Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Dobbiamo parlare

A quanto si dice, viviamo in una cultura in cui si può parlare apertamente di tutto. Siamo talmente imbevuti di psicologia, che dovrebbe essere facile un discorso aperto e ragionevole su qualunque problema.Leggi di più

I primi segni della demenza

“Non trovo le parole giuste... Fatico a trovare la strada di casa e mi ritrovo a vagare senza meta... Non riconosco le persone... Non riesco più a organizzare il mio tempo... Non mi riescono gesti elementari, che sapevo fare bene...”.Leggi di più

La famiglia

La Chiesa si interroga sulla realtà della famiglia. Forse si arriverà ad una revisione della legge canonica che prevede l’esclusione dalla comunione per i divorziati. Si tratta di un tema che interessa tante persone ed entra nelle dinamiche della vita matrimoniale.Leggi di più

Il volto del politico

Spesso nelle valutazioni elettorali utilizziamo indizi e scorciatoie che possono condurre a decisioni superficiali e dettate da uno spirito critico non adeguato. Il viso può essere uno di questi indizi.Leggi di più

La bilancia dell'amore

Le discussioni sull'omosessualità svelano spesso l'influenza di posizioni ideologiche mai completamente superate, non affrontando l'analisi delle potenzialità della coppia e della relazione amorosa. Ecco la risposta all'articolo di Fornaro.   Leggi di più

Come nasce l'umorismo dei bambini?

L'umorismo cresce e si evolve durante i primi anni di vita, di pari passo con lo sviluppo intellettuale: uno scherzo di un bambino di 7 anni può lasciare impassibile un piccolo di 7 mesi e provocare lo scherno di un adolescente di 17. Come individuare il nascere dell'umorismo nei più piccoli?Leggi di più

La superstizione del talento

Spesso, alla base di grandi prestazioni sportive, si pretende di individuare il talento. Ma è una spiegazione magica o scientifica?Leggi di più

La prospettiva temporale e la nostra vita

La Terapia della Prospettiva Temporale ci fa capire in che modo ci poniamo rispetto al passato, al presente e al futuro, e se una di queste dimensioni grava su di noi impedendoci di vivere la vita che vorremmo. English version (HERE)Leggi di più

Famiglie adottive

L'adozione è la storia di un'opportunità che comincia con la perdita. La psicologia, spesso impegnata a lenire il dolore per la perdita offrendo rassicurazioni talvolta terribilmente semplificanti, deve porsi anche l'obiettivo di valorizzare le nuove possibilità.Leggi di più

La misura della felicità

«La felicità esiste, ne ho sentito parlare». In questo modo lo scrittore Gesualdo Bufalino ironizzava sulla difficoltà di raggiungere la felicità. Gli sviluppi recenti della psicologia aprono, tuttavia, scenari inediti sulla comprensione di questo sentimento.Leggi di più

Allora, guardiamoci in faccia, siamo uomini o caporali?

Spesso, le notizie di cronaca ci riportano in prima pagina il “mostro” del momento. Così ci hanno abituato fin dai tempi più remoti quando, ai tempi dell’Inquisizione, ci inducevano a puntare il dito contro la strega “del momento” che ci aveva guardato “con occhi strani” prima di inciampare su un rogo di spine. E la calunnia...Leggi di più

Totò, Cialdini e i principi della persuasione

Il contesto e la dinamica comunicazionale quanto ci influenzano, inducendoci a fare cose che in un’altra situazione non faremmo? Leggi questo articolo in inglese (QUI)Leggi di più

Bambini con diagnosi di autismo: fortezze vuote o custodi di una lingua perduta?

Un'interpretazione originale del comportamento del soggetto autistico è quella che in lui non vede una carenza da riempire, ma un modo alternativo di interagire con il contesto.Leggi di più

Il nostro destino è diventare sempre più deboli e stupidi?

Rispetto ai suoi antenati pure recenti, l'uomo di oggi risulta molto meno abile a livello motorio, più fiacco sul piano psicologico e meno intelligente. Anche perché viene tirato su con l'obiettivo di farne un mansueto consumatore. Leggi di più

Non è tutt'oro quel che luccica

Spesso, per primeggiare nell'ambiente lavorativo, ci sforziamo di mostrare i nostri lati migliori. Tutto bene, a patto di non attirarci l'invidia dei colleghi o di non millantare qualità che non abbiamo.Leggi di più

Blue Whale: il commento dello psicologo

di Giuseppe Riva Il "Blue Whale", il gioco che sembra stia coinvolgendo adolescenti in tutto il mondo, si diffonde attraverso i social e prevede come prova ultima il suidicio. Abbiamo chiesto un commento al Prof. Giuseppe Riva, ordinario di Psicologia della comunicazione nell’Università Cattolica di Milano.Leggi di più

Gestire le emozioni nelle emergenze

Informazioni e dati significativi su persone o eventi per noi particolarmente interessanti li possiamo desumere attraverso un’attenta analisi della comunicazione e delle emozioni. Di qui l’importanza di saperle interpretare in maniera corretta e tempestiva.Leggi di più

Ma è vero che la mente non ha limiti?

Purtroppo o per fortuna, i limiti fisici nello sport esistono e sono misurabili. La mente non può forzarli (a meno di non credere nella magia), tuttavia può lo stesso fare la differenza.Leggi di più

Come potenziare le risorse per il lavoro

Nel mondo del lavoro conta sempre di più, accanto al capitale intellettuale e a quello sociale, il capitale psicologico del dipendente. Cioè le sue attitudini all’auto-efficacia, alla speranza, alla resilienza e all'ottimismo.Leggi di più

L'intima relazione tra il feto e la madre

Tra il feto e la madre in attesa c'è una precisa relazione psicologia, oltre che biologica.Leggi di più

Virtù civica, impegno morale, eroismo quotidiano

Dopo che sono state mostrate, con esperimenti noti in tutto il mondo, le condizioni che favoriscono la crudeltà nelle persone, oggi è tempo di capire quali contesti possono promuovere in tutti noi sentimenti e gesti di bontà. English version (HERE)Leggi di più

Perché chi cerca lavoro mente?

I dati ci dicono che tanto spesso nei colloqui di lavoro il candidato finge, su di sé e sulle proprie competenze. In realtà, questi incontri non dovrebbero essere vissuti come una sfida, e ciò per il benessere sia dell'azienda che dall'aspirante lavoratore.Leggi di più

Quei maledetti, stressanti turni di lavoro

In Europa e dunque anche in Italia un lavoratore su cinque svolge la propria professione con un orario impostato su turni. Si tratta di un tipo di impiego che non segue il periodo convenzionale lavorativo di 6/8 ore, ma che è caratterizzato da turni notturni, a rotazione o irregolari. Leggi di più

Giovani donne e crisi della maternità

Ha suscitato molte polemiche e risentimenti l’articolo con cui Silvia Vegetti Finzi su Psicologia Contemporanea, ha cercato di tratteggiare un ritratto credibile delle nuove adolescenti.Leggi di più

La rabbia lavorativa

Nei contesti di lavoro molto competitivi, in presenza di un'organizzazione mal funzionante e di una leadership insensibile a cogliere i segnali di tensione tra i collaboratori per un lavoro poco soddisfacente, sono in aumento le manifestazioni di rabbia e di ostilità. Leggi di più

Teen-porn

Viviamo in una società e in una cultura in cui la disponibilità di contenuti pornografici è dilagante. Nonostante da sempre la pornografia venga considerata “materiale vietato ai minori”, oggi tale restrizione risulta decisamente fuori moda.Leggi di più

La minaccia indotta dallo stereotipo

Ciascuno di noi può essere vittima della sua appartenenza sociale, legata al genere, all’età, al colore della pelle, alla professione ecc. Ebbene, basta percepire che i membri del proprio gruppo sono considerati avere abilità ridotte, per avvertire una sensazione di minaccia e accusare un calo nella prestazione. English ver...Leggi di più

Psicologia delle fake news

Nel mondo della post-verità, dove i fatti oggettivi sono trasformati in fatti sociali, hanno un ruolo sovrano i social network. Con il potere di decidere cosa promuovere e cosa tacere in Rete, e addirittura quali fake news, cioè panzane, spacciare per verità.Leggi di più

Non è un paese per mortali

In una società come quella occidentale contemporanea, quanto più sentiamo sfuggire la nostra identità, tanto più ci attacchiamo al corpo. Un'identificazione che tuttavia ci crea ansia, considerato il nostro tabù della morte. Leggi di più

Disability management in azienda: il valore dei limiti

Non basta limitarsi a dire che nelle organizzazioni professionali ci si deve occupare di diversità e che bisogna valorizzarla: questi intenti vanno studiati ad hoc e resi realtà. Ecco alcuni spunti.Leggi di più

Perché si corre?

Cosa si rincorre quando si corre? Ecco 4 spiegazioni diverse per chiarire il fenomeno della passione per la corsa. Leggi di più

Imparare a lamentarsi nei contesti lavorativi

Anche negli ambienti di lavoro ci sono coloro a cui non va mai bene niente e che bofonchiano sempre. Talvolta queste persone aiutano il reciproco adattamento persona/ambiente, altre volte creano invece solo un clima d’insoddisfazione e malumore.Leggi di più

Quando disobbedire è un dovere

In alcune circostanze disobbedire è la giusta condotta da mettere in atto: è grazie a questa scelta, infatti, che contribuiamo a ridurre le quote di ingiustizia presenti all’interno dei sistemi sociali a cui apparteniamo. English version (HERE)Leggi di più

Come da bambini

Nei vari ambiti della vita adulta, tutti noi siamo portati a riprodurre le dinamiche conflittuali che abbiamo subito nella famiglia d’origine: antagonismo, opposizione, timore o assoggettamento vissuti con i genitori o con fratelli e sorelle.Leggi di più

Prima impressione: il big bang dell'Universo-Relazione

Leggi di più

Il dialogo terapeutico

Con il dialogo strategico lo psicoterapeuta crea un contesto relazionale in cui il paziente, guidato da domande mirate, sente di essere lui stesso a definire l'esito dell'interazione comunicativa. Leggi di più

Il caso di Macerata: tra razzismo e patologia mentale

Solleva tanti interrogativi e sollecita diverse interpretazioni psicologiche il recente caso del giovane che ha sparato indiscriminatamente contro gruppi di immigrati neri per le strade di Macerata, per vendicare la morte della ragazza il cui cadavere era stato trovato a pezzi chiuso in una valigia, e di cui aveva appreso at...Leggi di più

Non si cresce senza passare dalla sofferenza

Nello sport e nella vita bisogna imparare ad accettare anche disagi e sofferenze: solo così avremo modo di risolverli o almeno di farcene una ragione, anziché perdere tempo ed energie a maledirli.Leggi di più

Per un aiuto nel mio lavoro, a chi posso rivolgermi?

Il servizio di consulenza lavorativa, sempre più presente anche nelle organizzazioni italiane, migliora le prestazioni e la soddisfazione del lavoratore, riduce il suo assenteismo e la sua volontà di lasciare l’azienda.Leggi di più

Il reclutamento online visto con gli occhi del candidato

Le procedure di selezione del personale sul web stanno diventando una realtà diffusa anche in Italia. Vediamo alcune criticità da correggere, soprattutto in merito alla impersonalità di un metodo del genere.Leggi di più

Quando non si è d'accordo tra colleghi...non far finta di nulla

Nonostante i buoni propositi è inevitabile che nei contesti di lavoro emergano divergenze, contrasti o veri propri conflitti tra colleghi o con i superiori. Se essi perdurano il clima psicosociale tende rapidamente a deteriorarsi, si diffonde l’insoddisfazione, si lavora poco volentieri e con minore efficacia. Leggi di più

Quando pensare troppo al lavoro diventa un assillo

Non sono rari questi episodi che mostrano non solo quanto sia difficile “staccare la spina” dal lavoro, ma soprattutto quanto un lavoro possa invadere la vita personale, stimolare pensieri stressanti e mettere a rischio l’efficacia, l’efficienza e la soddisfazione del lavoratore.Leggi di più

Psicologia dei sogni: viaggio nei segreti dell'inconscio

Un alone di mistero avvolge da sempre i sogni e il loro significato. Dalla paura di precipitare nel vuoto al mostro che ci insegue, passando per l'angoscia di perdere i denti. Questi, alcuni dei sogni tipici che ci accompagnano nella notte. Prendiamo il primo, il terrore di cadere. Un balzo nel letto, il cuore in gola, il pr...Leggi di più

Gli psicologi del futuro: il ruolo crescente delle nuove tecnologie

Vediamo insieme gli scenari che si profilano sull’evoluzione della figura dello psicologo in una realtà sempre più sospesa tra virtuale e materiale.Leggi di più

Psicologia dei colori: come influenzano il nostro cervello

L’effetto dei colori su mente, comportamento, emotività e performance secondo la ricerca scientifica.Leggi di più

Migliorare il lavoro con spinte gentili

Un criterio sempre più funzionale per indurre cambiamenti di abitudini o di modalità strutturali nelle organizzazioni è quello del nudging: piccole migliorie informative e nell’ambiente fisico dell’azienda che di fatto stimolano con discrezione i lavoratori a mettere in atto il comportamento voluto.Leggi di più

Giustizia riparativa: ascolto e cura della vittima

Per “giustizia riparativa” si intende una concezione di giustizia orientata non a dimenticare il passato e il male che è stato prodotto, ma a riconoscerli per fondarvi sopra sicurezza, responsabilità e benessere di tutte le parti coinvolte.Leggi di più

Che cos'è la resilienza? Intervista a Pietro Trabucchi

Che cos'è la resilienza? Lo abbiamo chiesto al Prof. Pietro Trabucchi, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e psicologo che si occupa da sempre di prestazione sportiva, in particolare di discipline di resistenza.Leggi di più Che cos'è la resilienza? Intervista a Pietro Trabucchi

Aiutare i bambini a costruirsi una buona autostima

Come si forma l’autostima nei bambini e cosa possono fare i genitori per aiutare i propri figli a costruirsi una buona autostima? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Silvia Bonino, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e professore onorario di Psicologia dello sviluppo all'Università di Torino.Leggi di più

Paure dei bambini: come si formano e come aiutarli a superarle

Quali sono le paure infantili più diffuse e come aiutare i bambini a superarle? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Silvia Bonino, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e professore onorario di Psicologia dello sviluppo all'Università di Torino.Leggi di più

Capricci dei bambini: consigli per i genitori su come gestirli

Gestire i capricci dei bambini è uno dei problemi più diffusi tra i genitori. Come fare a gestirli in casa e nei luoghi affollati? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Silvia Bonino, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e professore onorario di Psicologia dello sviluppo all'Università di Torino.Leggi di più

Quando mamma e papà si separano

La separazione di mamma e papà è uno dei momenti più difficili e dolorosi che un bambino possa affrontare. Come possono i genitori gestire la situazione nel modo meno doloroso possibile? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Silvia Bonino, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e professore onorario di Psicol...Leggi di più

Come parlare della morte ai bambini

Quando muore una persona cara, gli adulti sono spesso in difficoltà e non sanno come affrontare l'argomento con i bambini. Quali parole usare in questi casi? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Silvia Bonino, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e professore onorario di Psicologia dello sviluppo all'Unive...Leggi di più

Difesa degli utenti: una funzione dimenticata?

Nel counseling di carriera c’è sempre più bisogno di azioni a tutela dell’utente svantaggiato che tendano sia a difenderlo e sostenerlo sia a denunciare, e possibilmente rimuovere, gli elementi del contesto che ostacolano il suo sviluppo personale e creano disuguaglianza nelle opportunità disponibili.Leggi di più

Minori stranieri non accompagnati

Il drammatico problema di minori stranieri che affrontano il viaggio dai loro Paesi d’origine verso una nuova terra senza genitori o parenti. Di loro bisogna prendersi una cura particolare, considerata l’età.Leggi di più

Psicomania quantitativa: gli eccessi della quantificazione in psicologia e nelle scienze sociali

È sbagliato pretendere che la validità di una disciplina dipenda dal fatto di essere passibile di analisi quantitative. La psicologia, per esempio, ha una ineliminabile componente qualitativa e interpretativa.Leggi di più

Il Paradiso via Calcutta

Tramite gli esempi dei cantanti Calcutta e Tommaso Paradiso vediamo quali sono le forme d’identificazione dei fan verso gli idoli delle sette note.Leggi di più

Eventi di Psicologia - Calendario di Dicembre 2018

Quando: 11-13 Dicembre Dove: Aula Magna Università Federico II, via Partenope 36 (Napoli) Per chi: per professionisti XIV BRAIN AGING – LA PSICOGERIATRIA TRA NEUROBIOLOGIA, CLINICA, RELAZIONE. UNA MEDICINA PER IL NOSTRO TEMPO Convegno di 3 giornate interamente dedicato al soggetto anz...Leggi di più

La community come strumento di promozione

Grazie alle community del web, il professionista del benessere può dar voce a problemi nei quali si rispecchino i singoli.Leggi di più

Vittime, vulnerabilità e giustizia: principi e strumenti di protezione

Le vittime dei reati vanno tutelati dalla vittimizzazione secondaria, derivante dall'impatto con il sistema giudiziario.Leggi di più

Vendicarsi o perdonare, quando si subisce un torto sul lavoro?

Virtù e limiti di due atteggiamenti opposti, rispetto a uno sgarbo ricevuto sul luogo di lavoro.Leggi di più

La televisione ti rende più stupido o più intelligente?

Che la TV ci condizioni persino nelle nostre abilità mentali è assodato. Ma in quale direzione non è ancora prevedibile.Leggi di più

Recensione Lucky. Un film di John Carroll Lynch

Un uomo che a 90 anni sa attendere serenamente la morte. Forse è anche per questo che gli si confà il nome che ha sempre avuto: Lucky, cioè fortunato.Leggi di più

Giornalismo e informazione: preferiamo le buone o le cattive notizie?

Abbiamo bisogno di buone o di cattive notizie? Il tema è dibattuto da tempo dalla psicologia, dalla sociologia, dagli esperti di media e le risposte non sono sempre univoche.Leggi di più

Migliora la tua storia d'amore guardando tante serie TV

Per una coppia, guardare insieme una serie tv è una buona occasione per condividere uno spazio e delle emozioni. Fino a che, però, non diventa la scusa per non parlarsi.Leggi di più

Jovanotti il poeta della psicologia positiva

Nei testi dell’artista italiano si ritrovano molti elementi tipici di quella psicologia che si apre a tutto ciò che rende la vita degna di essere vissuta.Leggi di più

Maestri di seduzione, ma seri

La psicologia si dovrebbe occupare di aiutare a superare anche i problemi quotidiani. Per esempio, la difficoltà a sedurre una persona che ci interessi.Leggi di più Maestri di seduzione, ma seri

Omicidi in famiglia, tra ordinaria follia e responsabilità penale

Il fenomeno degli omicidi tra le mura domestiche ripropone la domanda: è sempre per un incontrollabile raptus che si uccide un congiunto?Leggi di più

L’investimento più intelligente per ogni professionista della salute

Vediamo in che modo creare contenuti come investimento e tre funzioni specifiche che i contenuti possono svolgere per aumentare l’attività di studio di un tecnico del benessere.Leggi di più

Un pessimo capo può renderci capi migliori

Una buona notizia per tutti quelli che sono costretti a lavorare per un pessimo capo e subiscono ripetuti abusi professionali: se messi nelle condizioni di essere a loro volta responsabili, saranno capi migliori di quelli che hanno avuto.Leggi di più

Il lavoro come ossessione

Genesi e modalità di manifestazione del workaholism, la dipendenza da lavoro. Una degenerazione che mette a dura prova l’equilibrio tra l’attività professionale e le altre sfere di realizzazione personale.Leggi di più

Fabrizio De André, uno psicologo honoris causa

Perché De André è un cantante così amato anche dalle nuove generazioni? per l’universalità della sua musica, certo, ma anche per tre preziose doti psicologiche.Leggi di più

Il tempo sospeso

È importante il ruolo che la psicologia, nella sua specifica declinazione psiconcologica, può avere nell’aiutare una persona alle prese con un cancro e la sua famiglia.Leggi di più

5 condizioni che impediscono di ottenere risultati dal web

Oggi per un professionista della salute è limitativo esaurire il proprio operato all’attività di studio, sottovalutando le potenzialità del web.Leggi di più 5 condizioni che impediscono di ottenere risultati dal web

Adolescenti che incontrano la giustizia

Nell’attuale processo penale minorile sussiste Il principio di minima offensività nei confronti del minore che si sia macchiato di un reato.Leggi di più

Ragionare per similarità e prototipi:

I bambini spesso ragionano secondo meccanismi illogici frutto della loro percettività. Il problema è quando queste modalità persistono in età adulta.Leggi di più

Il navigator

Dal navigator al career counselor varie sono le figure professionali che aiutano chi cerca lavoro a identificare i propri punti di forza e a dirigere la ricerca verso i target più appropriati.Leggi di più

Mindfulness a cosa serve?

Nel precedente articolo (QUI) abbiamo spiegato qual è il significato della mindfulness, ovvero l’atto di “porre attenzione in un modo particolare, intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante”. Ora che abbiamo approfondito il significato della mindfulness, riusciamo a capire che può servire a ridurre lo st...Leggi di più

La psicoterapia come tecnologia artistica

Una psicoterapia equilibrata è chiamata a contemperare il rigore di metodiche e protocolli con l’intuizione creativa che le permetta di aderire di più alla originalità del paziente.Leggi di più

Natura, apprendimento e sviluppo nei bambini

Trascorrere del tempo in mezzo alla natura aumenta il rendimento scolastico dei bambini e ne favorisce uno sviluppo sano:Leggi di più

Leggere non è meglio che guardare la tv

È sbagliato pensare che solo il libro aguzzi l’ingegno e sollecitIi la fantasia, mentre la tv inebetisce e basta.Leggi di più

Gestione delle emozioni: il Disgusto

Quando una situazione ci provoca ribrezzo, per salvaguardare le relazioni possiamo provare a guardare le cose da un punto di vista diverso.Leggi di più Gestione delle emozioni: il Disgusto - Diego Ingrassia

Madri detenute e bambini in prigione

Vediamo alcune soluzioni innovative per i minori la cui madre è detenuta. Come starle accanto senza subire il trauma dell’ambiente carcerario?Leggi di più

Gestione delle emozioni: la tristezza

È importante prestare ascolto alla persona triste, rispettando la manifestazione del suo stato d’animo e accogliendola nella sua richiesta d’aiuto.Leggi di più

La psicologia e il “lavoro decente”

Ancora oggi, e non solo per i paesi più poveri, c’è bisogno di vegliare sulla dignità di base di alcuni lavori.Leggi di più La psicologia e il "lavoro decente" - Guido Sarchielli

Psicologia del tradimento: 7 idee scientifiche

Il tradimento è certamente una delle esperienze più temute e dolorose all’interno della vita di coppia, nonché uno dei motivi più comuni di rottura della relazione e divorzio. Che siate stati vittime di tradimento oppure artefici, ecco 7 idee scientifiche che vi aiuteranno a fare maggior chiarezza su questo complesso fenomen...Leggi di più

Marketing: stai veramente leggendo questo articolo?

"Pillola rossa o pillola blu?" Come puoi essere sicuro che tutto ciò che sta succedendo in questo istante stia realmente succedendo e non sia una simulazione, un sogno o semplicemente un parto inventivo dalla tua mente?Leggi di più

Sorridere ci fa sentire più felici?

«Sorridi che ti passa!». Quante volte abbiamo consigliato a una persona triste di sorridere perché ciò l’avrebbe aiutata a sentirsi meglio?Leggi di più

Al meglio non c'è mai fine

Spesso lo psicologo in tv è ospitato per aiutare ad affrontare un problema. Quanto dovremo aspettare perché insegni a chi sta bene a stare benissimo?Leggi di più

La difesa di quel che abbiamo

Nell’invidia si reagisce a ciò che non si ha e che evidentemente si vorrebbe avere. Nella gelosia, invece, ci si concentra su ciò che si ha, ma che si teme di perdere a causa di una terza persona.Leggi di più

Psicologi online: la differenza fra trovare nuovi clienti e creare relazioni

Comunicare online attraverso i contenuti creati per social, blog e siti web è oggi di importanza primaria per i professionisti della salute.Leggi di più

Di bene in meglio

La psicologia dovrebbe contribuire di più a diffondere le notizie positive della nostra parte di mondo.Leggi di più Di bene in meglio - Gennaro Romagnoli

La psicologia dei robot sociali

Alcune particolari implicazioni psicologiche quando ci troviamo a relazionarci con robot dalle sembianze umane.Leggi di più La psicologia dei robot sociali

TV in camera dei bambini? No, grazie

Avere la TV in camera da letto durante gli anni prescolari potrebbe avere conseguenze negative sullo sviluppo fisico e socio-emotivo dei bambini: è quanto scoperto da uno studio canadese pubblicato sulla rivista Pediatric Research. Leggi di più

CINEMA: Il ritratto negato

L’ultimo film di Andrzej Wajda è sul pittore Strzemiński. Sia per quest’ultimo che per il regista le immagini che contano sono quelle della “nostra” realtà, non quelle della realtà “in sé” imposta dall’ideologia.Leggi di più

Il lavoro su misura

Oggi, almeno in parte, ci possiamo “fabbricare” il nostro lavoro. Cioè personalizzarlo in maniera da farlo corrispondere ai nostri punti di forza.Leggi di più

Crescono le sfide lavorative, aumenta il bisogno di resilienza

Nel lavoro come nella vita, alcuni di noi riescono ad adattarsi ai cambiamenti, altri vi soccombono. A fare la differenza è il grado di resilienza di cui si è dotati.Leggi di più

Un mosaico di emozioni

Saper dare un nome alle emozioni e alla loro rispettiva complessità è fondamentale per governarle e non finirne in balia.Leggi di più

La psicologia di Instagram

Leggi di più

CINEMA: L'ufficiale e la spia

In un’Europa percorsa da risorgenti forme di intolleranza, l’acclamata versione cinematografica dell’affaire Dreyfus firmata da Roman Polanski. La recensione del film "L'ufficiale e la spia", a cura di Roberto Escobar.Leggi di più

Il mio benessere dipende da come lo interpreto?

Il modo in cui ci spieghiamo gli eventi influisce sul nostro benessere soggettivo, soprattutto quando attribuiamo i successi a fattori interni e gli insuccessi a fattori esterni.Leggi di più

La selezione psicologica nel mondo del lavoro

È sempre più importante stabilire l’idoneità psichica, oltre che tecnica, del candidato. Considerando anche l’ambiente socio-organizzativo di riferimento.Leggi di più

#iorestoacasa con Psicologia contemporanea

 2 numeri della rivista in formato digitale in regalo!Leggi di più

Il capo facilitatore

L’importanza di una figura di riferimento, all’insegna della semplificazione dei processi organizzativi e del problem-solving.Leggi di più

Covid-19 e scuole chiuse. Un’occasione per ripensare l’apprendimento e riscoprire la lettura

Quali sono le conseguenze principali del non andare a scuola? Cosa possono fare i genitori per tener vive l’attenzione e la voglia d’imparare dei figli? Ce ne parla Cesare Cornoldi, professore ordinario di Psicologia generale presso Università di Padova.Leggi di più

La pensione, un nuovo inizio

Andare in pensione comporta il rischio che ci si guardi allo specchio e ci si veda improvvisamente inutili. Per evitarlo è necessario ricalibrare la nostra immagine.Leggi di più

La forza dei micro-contenuti

Per farsi conoscere il più possibile, un professionista della salute deve comunicare con autorevolezza, ma pure con efficace agilità.Leggi di più

Dal temperamento al carattere

Il carattere non è qualcosa di innato e immodificabile, tantomeno a un’età infantile. A plasmarlo contribuiscono anche l’ambiente e le esperienze.Leggi di più

Il trauma: problema clinico o paradigma teorico?

Le alterne fortune, nella storia della psichiatria e della psicoterapia, della nozione di trauma, un costrutto a cui è sbagliato riferire ogni forma di esperienza dolorosa.Leggi di più

CINEMA: Hammamet

Il Presidente del film Hammamet di Gianni Amelio non è semplicemente Bettino Craxi. È piuttosto la maschera antropologica di un uomo che ha raggiunto un grande potere e che poi lo ha perduto.Leggi di più

Contagio emotivo sul luogo di lavoro

Anche nell’ambito professionale ci si condiziona a livello di umore. Dunque, meglio avere intorno “influencer emotivi” positivi.Leggi di più

Psicologia contemporanea 280-281. Comunicazione ai lettori

Leggi di più

Burnout: l’incendio che aumenta col virus

Cos'è il burnout e come agisce? Vediamo da vicino lo stress che medici e paramedici hanno sopportato per fronteggiare le fasi peggiori del contagio da covid-19.Leggi di più

Omaggio a Philippe Daverio

La redazione e il direttore Luca Mazzucchelli desiderano ricordare Philippe Daverio, storico dell’arte, scrittore e direttore della rivista Art e Dossier, attraverso un'intervista del gennaio 2017 in cui il professore risponde a domande sul rapporto tra psicologia e arte. Si affrontano così i punti di contatto tra l’attività...Leggi di più

Il rientro al lavoro: non un semplice ritorno al passato

La ripartenza più o meno integrale del lavoro nella forma tradizionale dopo i mesi di lockdown deve far tesoro delle modalità alternative sperimentate durante l’emergenza, e non limitarsi a chiudere una parentesi sfortunata.Leggi di più

Una pausa nel lavoro

Le pause che vorremmo concederci in tutti gli ambiti sono quelle scelte in nome di un nostro desiderio e non quelle obbligate dal contesto: ecco il lato peggiore delle quarantene.Leggi di più

Sostenere i cambiamenti con la fiducia organizzativa

Diffondere un intenso senso di fiducia tra dirigenza e impiegati favorisce un clima di serenità e collaborazione da cui l’organizzazione trae benefici.Leggi di più

Fare psicologia a distanza per accogliere il cambiamento

La recente quarantena ci ha obbligati a riorganizzare la distanza anche sul piano della consulenza psicologica e psicoterapeutica, proponendo dei setting online. Una sfida da sviluppare anche dopo l’emergenza.Leggi di più

CINEMA: Volevo nascondermi

Una nuova pellicola sul pittore Ligabue, «al matt», come lo chiamavano al suo paese. Con una stupefacente prova d’attore di Elio Germano.Leggi di più

Gestione delle emozioni: la sorpresa

Vediamo il ruolo che ha avuto in noi la sorpresa al primo impatto con l’imprevedibile e l’insondabile per eccellenza di questi mesi: il coronavirusLeggi di più Gestione delle emozioni: la sorpresa

Eroi di tutti i giorni

L’autobiografia di Philip Zimbardo, Professore emerito di Psicologia della Stanford University, “Zimbardo. Memorie di uno psicologo” di prossima uscita, ci permette di sbirciare nella vita professionale, e non solo, di uno tra i più grandi psicologi contemporanei e di scoprire uno dei progetti più interessanti nel panorama p...Leggi di più

Covid-19: relazioni di lavoro più difficili

Con la pandemia è incrementato il lavoro a distanza, ma le relazioni insane degli ambienti professionali non sono sparite, si sono aggiornate in base alle nuove modalità operative.Leggi di più

Vedersi con occhi diversi

Un po’ come a carnevale, durante un team building ci vediamo con occhi diversi dal quotidiano e ci concediamo dei permessi psicologici che sovvertono ruoli e gerarchie.Leggi di più Vedersi con occhi diversi

Le relazioni tossiche sul lavoro

Ripercorriamo varie disfunzionalità relazionali che possono insorgere nell’ambiente di lavoro sia con i superiori che con colleghi di pari grado.Leggi di più

Un Natale da leggere

Indecisi su cosa regalare a Natale? Un libro è sempre un’ottima idea. Ecco dunque una carrellata di libri di psicologia, completi di suggerimenti sul "perché" e "a chi" regalarli.Leggi di più

Per affrontare lo shock professionale della pandemia

Già da tempo si sono cominciate a vedere le conseguenze anche professionali dell’attuale emergenza sanitaria: urge sempre più tentare di arginare i danni.Leggi di più

Il leader 
narcisista

Una delle peggiori iatture è quella di ritrovarsi un superiore che nei volti dei sottoposti vuol vedere riflesso il proprio volto, con le sue manie e le sue idiosincrasie.Leggi di più

La legna e la lama. Il “cosa” e il “come” nel lavoro

Spesso le valutazioni di una prestazione professionale sono tarate sulla quantità della sostanza. Ma altrettanto importante è la qualità del metodo  Leggi di più

La sessualità ai tempi di Internet

Più i giovani vivono il loro primo approccio con i sentimenti e il sesso nel cyberspazio, e meno si formano alla realtà e alla magia di due corpi che si toccano. Leggi questo articolo in inglese (qui)Leggi di più

Sexuality in the Internet Age

Read the italian version of the articol (HERE).Leggi di più

Time Perspective and Our Lives

Read the italian version of the articol (HERE)Leggi di più

Totò, Cialdini, and the Principles of Persuasion

Read the italian version of the articol (HERE)Leggi di più

Civic Virtue, Moral Commitment, Everyday Heroism

Read the italian version of the articol (HERE)Leggi di più

The Threat Induced by Stereotypes

Read the italian version of the articol (HERE)Leggi di più

When Disobedience is a Duty

Read the italian version of the articol (HERE)Leggi di più

Psicologia contemporanea: una nuova era.

Leggi di più

Ok l’autocritica, ma poi…

Oltre ai consueti fattori di stress, in un’organizzazione può esserci del malessere anche per un senso di colpa. Magari non sempre giustificatoLeggi di più

Costruire a distanza

Anche i team building si sono adeguati alla versione virtuale da remoto e aiutano la normalizzazione di eventi eccezionali.Leggi di più

LIBRI PER LA MENTE: "Aggressività, angoscia, senso di colpa", "Cogito ergo soffro" e "Sentirsi in colpa"

Acuti osservatori dell’animo umano, i letterati, prima degli psicologi, si sono avventurati a raccontare il senso di colpa: da Fëdor Dostoevskij in Delitto e castigo a Edgar Allan Poe in Il cuore rivelatore, per limitarci a due esempi celebri. In questi racconti, gli autori conducono abilmente il lettore a scandagliare le pi...Leggi di più

Reagire alle critiche sul lavoro

Nei luoghi di lavoro qual è la dinamica che innesca la formulazione di critiche, obiezioni, disapprovazione da parte del superiore, e come vi si può reagire perché l’opposto del complimento svolga una funzione positiva e non mortificante?Leggi di più

LIBRI PER LA MENTE: "Pragmatica della comunicazione umana", "Le parole sono finestre", "Fare colpo con le parole"

Leggi di più

Come comunicare per essere leader

Vediamo qual è una comunicazione ottimale da parte di un o una leader, che tenga conto delle varie modalità in cui attualmente si è operativi in un’organizzazione e del rispetto e della valorizzazione della diversity.Leggi di più

Mobbing: quando il lavoro ti distrugge

Leggi di più

Lo psicologo di base: una risposta concreta alle difficoltà, uno strumento per valorizzare risorse

Leggi di più

La psicologia di un dittatore

Leggi di più

Dove va la psicologia contemporanea?

Leggi di più

L’approccio della psicologia sociale e di comunità: cambiamenti e contesti globali

Le interazioni tra individui e ambiente sociale sono al centro di indagini diversificate e in continua evoluzione, che ricorrono a costrutti come l’empowerment, la resilienza, il mattering ovvero la fiducia, la speranza, la generativitàLeggi di più

L’eredità dei padri fondatori

Il lavoro dei capiscuola della psicologia, come Wundt, Lewin, Piaget o Vygotskij, rappresenta un patrimonio attivo e spendibile per la psicologia contemporanea, a partire dalla sinergia tra ricerca sperimentale e metodi applicativi. Lo evidenzia una sintetica rassegna dei grandi nomi, delle principali correnti e delle loro a...Leggi di più

Diritti umani come priorità

L’incontro/scontro tra culture differenti può avere implicazioni significative: ecco perché la psicologia deve adottare un approccio multiculturale ed essere un fattore di tutela e protezione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenzaLeggi di più

La psicologia dell'emergenza oggi

Ogni emergenza è un'esperienza di vita speciale, nella quale la mente funziona in modo peculiare, poiché travolta dalla percezione di una minaccia grave. la psicologia può fare molto sia per la sua prevenzione che per la sua gestione.  Leggi di più

La psicologia tra scienza e senso comune

Qual è il rapporto tra le idee e le credenze che le persone comuni hanno sui processi psichici e le teorie proposte dalla psicologia contemporanea? perché lo psicologo ricorre talvolta a spiegazioni che possono apparire banali?Leggi di più

Psicologia e terza età

Quella degli anziani è una fascia anagrafica sempre più estesa e rappresentata a livello demografico: qual è e come si evolve il rapporto tra la psicologia (e la psicoterapia) e la terza età?Leggi di più

Dove vanno (e dove ci portano) le neuroscienze?

Lo studio del sistema nervoso si sposa bene con la psicologia in molti ambiti, aiutandola a indagare temi chiave come le emozioni, la memoria o l’invecchiamento. Ma può essere applicato anche alle arti, all’educazione, all’economia e al marketingLeggi di più

Psicologia e professioni limitrofe

Il moltiplicarsi di coach, counselor, motivatori e altre professionalità contigue – ma non sovrapponibili – all’ambito psicologico rivela molto sulla crescita di un bisogno, ma anche sull’evoluzione interna alla psicologia stessa. Che sta diventando sempre più popLeggi di più

Tra continuità e cambiamento: come si sta riconfigurando la psicologia del lavoro a livello internazionale

La psicologia che studia i lavoratori e le organizzazioni, mediante un approccio che integra la ricerca scientifica e la pratica professionale, si concentra sull’obiettivo di garantire un lavoro dignitoso. Fra contesti in trasformazione, anche a causa della pandemia, e nuove sfideLeggi di più

La psicologia e la tutela dei figli nei conflitti familiari

Chiamata spesso a orientare le decisioni dei giudici nelle separazioni conflittuali, la psicologia giuridica interviene in caso di controversie sulla custodia dei figli, di contrasti intensi, persistenti e pervasivi, di rischi psicopatologici per i minori. L’obiettivo è quello di una proficua collaborazione tra psicologia e ...Leggi di più

La psicologia clinico-dinamica oggi

Gli ambiti applicativi della psicologia clinico-dinamica sono molteplici e diversificati, dal trattamento del disagio alla promozione del benessere. Numerosi sono anche i campi di ricerca, in dialogo con molte discipline, tra cui la psicoterapia e le neuroscienzeLeggi di più

La psicologia dello sport tra antichi modelli e sfide recenti

Le differenze tra gli atleti, i fattori psicologici che influenzano le prestazioni, le dinamiche di gruppo, il legame tra processi cognitivi e attività motorie, la salute mentale e il doping, la riabilitazione degli infortuni: sono solo alcuni degli oggetti di studio di una disciplina giovane ma di crescente interesse  Leggi di più

Psicologia e prevenzione

Si sta finalmente superando l’immagine dello psicologo come “medico che cura i matti”, ma molta strada resta ancora da fare perché la psicologia possa davvero diventare un presidio accessibile e funzionale di prevenzione e tutela del benessere mentaleLeggi di più

Lo stato della psicologia negli Stati Uniti

La psicologia cognitiva, le neuroscienze e la psicologia positiva sono le aree più in espansione negli ultimi anni, mentre altri modelli registrano un calo di interesse. Ecco una panoramica fra teoria, ricerca, insegnamento e formazione psicologicaLeggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy