Il 21 ottobre uscirà nelle librerie italiane l’attesissima biografia del leggendario psicologo americano Philip Zimbardo. Mauro Cozzolino, direttore dell’Osservatorio sulla Promozione del Benessere presso l’Università di Salerno, ci offre un primo spaccato sul volume e sulla straordinaria vita di Philip Zimbardo, spiegandoci perché il pensiero di Zimbardo ha un impatto universale sulla cultura e la scienza contemporanee.
Oltre ad ascoltare gli altri, dovremmo prenderci del tempo anche per ascoltare noi stessi. Quand...Leggi di più L'arte dell'ascolto
Le stesse sostanze assumono funzioni diverse in base ai significati con i quali chi ne è dipende...Leggi di più
I danni che possono fare un padre o una madre che amino troppo sé stessi, pronti a rubare la sce...Leggi di più
Più i giovani vivono il loro primo approccio con i sentimenti e il sesso nel cyberspazio, e meno...Leggi di più
In un’epoca caratterizzata da un dilagante egocentrismo, dove la tecnologia spinge al culto dell...Leggi di più
Il problema dell’ego smisurato, affrontato da Ryan Holiday nel volume di successo Ego è il nemic...Leggi di più Luca Mazzucchelli intervista Ryan Holiday