Il 21 ottobre uscirà nelle librerie italiane l’attesissima biografia del leggendario psicologo americano Philip Zimbardo. Mauro Cozzolino, direttore dell’Osservatorio sulla Promozione del Benessere presso l’Università di Salerno, ci offre un primo spaccato sul volume e sulla straordinaria vita di Philip Zimbardo, spiegandoci perché il pensiero di Zimbardo ha un impatto universale sulla cultura e la scienza contemporanee.
In un’epoca caratterizzata da un dilagante egocentrismo, dove la tecnologia spinge al culto dell...Leggi di più
Il problema dell’ego smisurato, affrontato da Ryan Holiday nel volume di successo Ego è il nemic...Leggi di più Luca Mazzucchelli intervista Ryan Holiday
Ispirato all’omonimo libro di Giulio Angioni, ecco un film su come un gioco può trasformarsi in ...Leggi di più
In una società in cui si privilegia sé stessi a discapito degli altri e in cui l’apparire conta ...Leggi di più
Uno studio eccezionale rivela come cambia l’eros quando il mondo si ferma. Con primi risultati s...Leggi di più Le rivelazioni del virus
Le difficoltà gestionali in questi anni stanno ponendo a manager e figure apicali delle organizz...Leggi di più La leadership resiliente