Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Guida spericolata

Per gli adolescenti la possibilità di spostarsi autonomamente è
 un passo importante nello sviluppo dell’autonomia dai propri genitori. La guida però comporta seri rischi per la loro incolumità.Leggi di più

Bambini e sovrabbondanza di regali

I bambini a Natale sono generalmente sommersi di regali. Quali consigli per i genitori? Quali sono i regali più adatti e come gestire la sovrabbondanza di giochi?Leggi di più

Figli per sempre?

Quale tipo di rapporto si può realizzare tra generazioni? Cosa accade quando i figli diventano adulti? Sono realizzabili rapporti paritari?Leggi di più

La famiglia è cambiata. Anche per i figli

Negli ultimi anni la famiglia è passata da un modello genitoriale fatto di norme, ingiunzioni e punizioni, a uno che rispetta l'identità specifica del figlio e ne supporta la crescita dialogando con lui. Dal "devi obbedire!" al "devi capire".Leggi di più

Famiglie adottive

L'adozione è la storia di un'opportunità che comincia con la perdita. La psicologia, spesso impegnata a lenire il dolore per la perdita offrendo rassicurazioni talvolta terribilmente semplificanti, deve porsi anche l'obiettivo di valorizzare le nuove possibilità.Leggi di più

Imparare a litigare bene

A qualunque età, i conflitti non devono essere considerati per forza indici di una qualche disfunzionalità. Gestiti bene, infatti, possono contribuire a instaurare equilibri mancanti e rapporti più corretti e leali.Leggi di più

Famiglia e adattamento

Mauro Fornaro e Rodolfo de Bernart si confrontano sulle varie forme di famiglia e di genitorialità oggi, alla luce delle trasformazioni dell'identità di genere.Leggi di più

Incontri pericolosi

L’adescamento online rappresenta, fra tutti i rischi che i minori possono incontrare navigando nel web (sexting, uso massiccio della pornografia online, cyberbullismo), quello che maggiormente spaventa i genitori e che, più di ogni altro, mette a repentaglio il benessere psicofisico.  Leggi di più

Blue Whale Challenge: il commento della psicologa

di Silvia Bonino L’adolescenza è un momento di profonda ristrutturazione di sé: del proprio corpo, della propria identità e dei rapporti con gli altri (genitori e coetanei). In questo processo di grande cambiamento, che può conoscere momenti di vero e proprio sconquasso, è del tutto normale che emergano sentimenti negativi,...Leggi di più

Esigenze educative in adolescenza

Un lucido quadro sugli adolescenti di oggi, in gran parte narcisisti assecondati dai genitori, alla ricerca di obiettivi vani e di conferme virtuali. Di fronte a loro, adulti alle prese con una difficile ridefinizione dei propri luoghi educativi.Leggi di più

Madre e figlia rivali

Una figlia antagonista della madre mira alla propria indipendenza. Una madre antagonista della figlia invidia la giovinezza che ha l’impressione le venga rubata.Leggi di più

Un'adolescente in carriera

Le adolescenti di oggi appaiono forti, determinate, sicure di sé, organizzate, senza complessi di inferiorità rispetto ai maschi, anzi. L’unico rischio è che nel loro efficientismo sacrifichino il desiderio al successo sociale.Leggi di più

La vittoria di Pirro

Ci sono punizioni inflitte ai figli che finiscono per avvilire sia chi le subisce sia chi le impartisce. Ecco le implicazioni di un circolo vizioso come questo.Leggi di più

I sì che aiutano a crescere in adolescenza

All'adulto, in particolare genitore o insegnante, è sempre stata assegnata una funzione di contenimento degli eccessi di vita degli adolescenti. Negli ultimi anni l'orientamento educativo soprattutto dei genitori è però cambiato, con una tendenza a legittimare molti desideri dei bambini e dei ragazzi. Leggi di più

Un figlio per l'uomo che deve chiedere ancora

Nella famiglia affettiva di oggi, che ha soppiantato l’antica famiglia patriarcale, in genere è la donna a esprimere con il coniuge il desiderio di un figlio. Negli ultimi tempi, però, l’orientamento si sta invertendo.Leggi di più

I bambini e Babbo Natale

Nella cultura occidentale esistono da secoli diverse figure mitiche che portano doni ai bambini nel periodo natalizio: San Nicola, Santa Lucia e la Befana.Leggi di più

Legame e separazione tra mamma e bambino

Leggi di più

Come da bambini

Nei vari ambiti della vita adulta, tutti noi siamo portati a riprodurre le dinamiche conflittuali che abbiamo subito nella famiglia d’origine: antagonismo, opposizione, timore o assoggettamento vissuti con i genitori o con fratelli e sorelle.Leggi di più

Le paure degli adolescenti

Gli adolescenti di oggi non hanno solo una complessiva paura di cambiare, ma anche quella di non essere all’altezza - specie agli occhi dei genitori e dei coetanei - dei modelli di perfezione propagandati dalla società.Leggi di più

Il paradosso del figlio campione e del genitore appagato

Deleterio è l’atteggiamento di quei genitori che cercano nei successi sportivi del figlio il risarcimento dei traguardi che a loro non è riuscito tagliare. Una “soddisfazione delegata” che ai bambini o ragazzi crea solo ansia da prestazione.Leggi di più

A che serve il padre?

Con il venir meno di alcuni compiti, come la protezione della partner e delle prole e l'essere la fonte di sostentamento della famiglia, oggi la figura del padre è in crisi. Vediamo in che senso. Leggi di più

Il primo "no": un importante segno di sviluppo

Oggi si è portati ad assecondare un po’ tutte le richieste dei figli anche più piccoli, eppure il bambino ha molto da imparare dal ricevere un diniego, purché motivato e non rabbioso. Ben giocato, infatti, il no è per lui un invito alla comunicazione.Leggi di più

Come far rispettare le regole ai figli piccoli senza ricorrere a punizioni e senza dover alzare la voce?

Per molti genitori far rispettare le regole ai loro figli non è cosa semplice: i piccoli si ribellano, fanno capricci, non accettano i divieti. Esiste un modo per rendere le cose più semplici ed evitare che si debba alzare la voce per farsi rispettare?Leggi di più

Bullismo: come difendersi

Il fenomeno del bullismo è noto ed è stato spesso affrontato dal punto di vista del bullo. Come si può, invece, intervenire per aiutare la vittima a difendersi? Che suggerimenti si possono dare ai genitori?Leggi di più

Alienazione genitoriale: mito o realtà?

Una dinamica diffusa ai nostri giorni, quella della Parental Alienation Syndrome: convincere il figlio della negatività o comunque inaffidabilità dell’altro genitore, allontanandolo quindi da lui.Leggi di più

Due lolite in famiglia

Che madre e figlia (soprattutto adolescente) amino fare le stesse cose, ispirarsi alle stesse mode, indulgere agli stessi vezzi va bene purché si ricordino che ruoli ed età sono differenti.Leggi di più Due lolite in famiglia

Famiglie con genitori dello stesso sesso

La famiglia costituita da genitori dello stesso sesso rientra nel tradizionale modello “nucleare”, padre-madre-figlio, oppure ne rappresenta una messa in crisi? Ecco alcune riflessioni. Leggi di più

Mutismo elettivo

Ci sono situazioni in cui scopriamo dei lati così negativi di un nostro genitore da decidere di troncare ogni dialogo con lui. Per risarcire, almeno in parte, questo vuoto relazionale si cercano allora dei modelli fra altri adulti.Leggi di più

Maleducazione e condotte incivili?

È sempre più diffusa la mancanza di rispetto verso chi lavora. A seconda del servizio in questione, clienti, utenti, pazienti, studenti e relativi genitori finiscono per aumentare lo stress lavorativo con la loro scortesia.Leggi di più Maleducazione e condotte incivili?

Il collocamento a pari-tempo nelle separazioni

Vediamo le reali conseguenze sul minore del suo collocamento al 50%, cioè della divisione equa delle sue frequentazioni con ciascuno dei genitori separati.Leggi di più

Ci si comporta nello stesso modo con i figli?

Il recente studio promosso dal National Institute of Child Health and Human Development rileva che le madri non si comportano nello stesso modo con tutti i figli, malgrado non ci sia un figlio preferito.Leggi di più

Aiutare i bambini a costruirsi una buona autostima

Come si forma l’autostima nei bambini e cosa possono fare i genitori per aiutare i propri figli a costruirsi una buona autostima? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Silvia Bonino, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e professore onorario di Psicologia dello sviluppo all'Università di Torino.Leggi di più

Paure dei bambini: come si formano e come aiutarli a superarle

Quali sono le paure infantili più diffuse e come aiutare i bambini a superarle? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Silvia Bonino, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e professore onorario di Psicologia dello sviluppo all'Università di Torino.Leggi di più

Capricci dei bambini: consigli per i genitori su come gestirli

Gestire i capricci dei bambini è uno dei problemi più diffusi tra i genitori. Come fare a gestirli in casa e nei luoghi affollati? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Silvia Bonino, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e professore onorario di Psicologia dello sviluppo all'Università di Torino.Leggi di più

Quando mamma e papà si separano

La separazione di mamma e papà è uno dei momenti più difficili e dolorosi che un bambino possa affrontare. Come possono i genitori gestire la situazione nel modo meno doloroso possibile? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Silvia Bonino, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e professore onorario di Psicol...Leggi di più

Come parlare della morte ai bambini

Quando muore una persona cara, gli adulti sono spesso in difficoltà e non sanno come affrontare l'argomento con i bambini. Quali parole usare in questi casi? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Silvia Bonino, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e professore onorario di Psicologia dello sviluppo all'Unive...Leggi di più

Senza soluzione?

L’odissea di Renato, fin da adolescente catturato dalla droga, senza che genitori e Stato possano far nulla per aiutarlo, a fronte del suo rifiuto di cura. In casi del genere, un primo principio di soluzione sarebbe poter riconoscere una “ridotta capacità di intendere e di volere”.Leggi di più

Anche in adolescenza gli adulti non sono inutili

Benché vivano la loro fase di crescita nel segno dell’emancipazione dal mondo dei grandi, gli adolescenti continuano ad avere bisogno di modelli adulti, incarnati sia dai genitori che da altre figure notevoli: parenti, insegnanti, amici di famiglia.Leggi di più

Minori stranieri non accompagnati

Il drammatico problema di minori stranieri che affrontano il viaggio dai loro Paesi d’origine verso una nuova terra senza genitori o parenti. Di loro bisogna prendersi una cura particolare, considerata l’età.Leggi di più

Nascondere le emozioni negative ai bambini non è saggio

Nascondere le proprie emozioni negative davanti ai figli è un comportamento comune di molti genitori, convinti in questo modo di proteggerli dallo sperimentare situazioni spiacevoli.Leggi di più

Luca Mazzucchelli intervista Adam Alter

Esperto di nuove tecnologie e delle implicazioni psicologiche nel loro utilizzo – a cominciare dalle forme di dipendenza –, Adam Alter dà alcuni consigli ai genitori dei nativi digitali.Leggi di più Luca Mazzucchelli intervista Adam Alter

Non più coniugi, ma sempre genitori

L’affidamento condiviso dei figli nelle separazioni. È auspicabile un affidamento con alternanza paritaria dei periodi trascorsi dai figli a casa dei due genitori separati?Leggi di più

Adolescenza: separazioni impossibili

Per l’adolescente è difficile svincolarsi dai genitori quando questi disinnescano ogni conflitto con lui e si mostrano sempre comprensivi, aperti e tolleranti.Leggi di più Adolescenza: separazioni impossibili

Quando la morte irrompe nella vita dei bambini

Spesso l’adulto tende a ignorare la morte o a mistificarne la portata con i piccoli. ma questo rischia di angosciarli, più che di rasserenarli.Leggi di più

La paura dello sporco

Alcuni genitori vestono i loro figli con abiti griffati e costosi, e finiscono per inibirli inducendo in loro la paura di macchiarsi.Leggi di più

Interferenze improprie

Alcuni genitori vogliono sapere tutto delle storie sentimentali dei figli. Altri vi proiettano le proprie vicende esistenziali.Leggi di più

Le mamme di oggi riescono a tollerare il dolore dei figli?

«Ti prego, sii felice»: una complicata richiesta alla base del nuovo patto, forse troppo collaborativo, che la mamma postmoderna stipula con il figlio.Leggi di più

L'impatto dell'uso della tecnologia nei bambini

Perché un’esposizione prolungata dei bambini allo schermo di tablet e smartphone è dannosa.Leggi di più L'impatto dell'uso della tecnologia nei bambini - Giuseppe Riva

Oltre lo sfogo: la regolazione emotiva

Saper verbalizzare le proprie emozioni è un modo per controllarle. Una virtù che andrebbe appresa fin da bambini.Leggi di più

Covid-19 e scuole chiuse. Un’occasione per ripensare l’apprendimento e riscoprire la lettura

Quali sono le conseguenze principali del non andare a scuola? Cosa possono fare i genitori per tener vive l’attenzione e la voglia d’imparare dei figli? Ce ne parla Cesare Cornoldi, professore ordinario di Psicologia generale presso Università di Padova.Leggi di più

La nascita del primo figlio

Entrare nella dimensione genitoriale per ogni coppia è un passaggio decisivo. L’importante è che sulla maternità e paternità i partner non si appiattiscano trascurando gli altri aspetti dello stare insieme.Leggi di più

La prima volta non è più come una volta

Il debutto sessuale degli adolescenti attuali presenta caratteristiche e tempi legati ai tanti cambiamenti intervenuti sui loro sentimenti e sui loro rapporti con genitori e coetanei.Leggi di più

Essere genitori sufficientemente buoni: la biologia ci aiuta

La biologia favorisce i comportamenti di cura verso la prole sia nelle madri che nei padri, ma in questi ultimi la cultura ha un’influenza maggiore.Leggi di più

Il genitore narcisista

I danni che possono fare un padre o una madre che amino troppo sé stessi, pronti a rubare la scena persino al figlio.Leggi di più

La relazione tra figli e genitori: sviluppo e situazioni

Per provare sensi di colpa o di vergogna bisogna essere ben calati in un contesto sociale e conoscerne le regole. Una acquisizione complessa che il bambino vive piano piano, a seconda delle sue fasi.Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2023 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy