Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

C'è una grande creatività dietro una scia sanguinosa?

Il culto del genio ha creato un mito: la grande arte e le rivoluzioni scientifiche sono possibili solo se la persona creativa ha licenza di sfruttare coloro che le sono vicini e di esprimere il proprio genio a spese del prossimo.Leggi di più

Selfie: che significato hanno?

LE VOSTRE DOMANDE - Ho una domanda che mi assilla da tempo. Vedo tantissime persone che pubblicano foto personali su Facebook e sui social. Secondo me dimostrano una grande vanità e un gran bisogno di attenzioni e di complimenti da parte degli altri. Che ne dicono gli esperti? Grazie. Domanda di Agnese P.Leggi di più

Il colloquio di lavoro: 101 domande di cui non avere più paura

Ogni mese, circa mezzo milione di volte, su Google si ricerca la frase “domande per il colloquio di lavoro”, a cui vanno aggiunte le ricerce simili, tipo “Cosa dire in un colloquio”. La maggior parte delle persone vive il colloquio di lavoro con ansia e, in alcuni casi, con terrore. Non c’è da meravigliarsi, dal momento che ...Leggi di più

Alatri, il razzismo strisciante e le scorie psichiche

Dopo le prime notizie è partita la “caccia all’albanese”, un linciaggio che prosegue sui social nonostante le indagini di magistratura e forze di polizia indichino un’altra strada per l’omicidio del ventenne Emanuele. Tutta italiana. Chi odia su Facebook e Twitter parte sempre da un disagio psichico. Senza contare il problem...Leggi di più

Allora, guardiamoci in faccia, siamo uomini o caporali?

Spesso, le notizie di cronaca ci riportano in prima pagina il “mostro” del momento. Così ci hanno abituato fin dai tempi più remoti quando, ai tempi dell’Inquisizione, ci inducevano a puntare il dito contro la strega “del momento” che ci aveva guardato “con occhi strani” prima di inciampare su un rogo di spine. E la calunnia...Leggi di più

Buone abitudini e qualità della vita

Se la nostra vita è fatta in gran parte di abitudini, qual è il modo migliore per consolidarne di nuove e positive? Il traguardo perché si possa parlare di routine acquisita sono 66 giorni consecutivi.Leggi di più

Esigenze educative in adolescenza

Un lucido quadro sugli adolescenti di oggi, in gran parte narcisisti assecondati dai genitori, alla ricerca di obiettivi vani e di conferme virtuali. Di fronte a loro, adulti alle prese con una difficile ridefinizione dei propri luoghi educativi.Leggi di più

La bellezza che guarisce

Nei periodi di caos e di sofferenza si attiva una specie di radar interno, alla ricerca di una qualche compensazione. E per lo più la troviamo, seguendo un istinto che ci aiuta a recuperare l’equilibrio psichico. Spesso ci riusciamo grazie a una rinnovata sensibilità per la bellezza.Leggi di più

La minaccia indotta dallo stereotipo

Ciascuno di noi può essere vittima della sua appartenenza sociale, legata al genere, all’età, al colore della pelle, alla professione ecc. Ebbene, basta percepire che i membri del proprio gruppo sono considerati avere abilità ridotte, per avvertire una sensazione di minaccia e accusare un calo nella prestazione. English ver...Leggi di più

Quando disobbedire è un dovere

In alcune circostanze disobbedire è la giusta condotta da mettere in atto: è grazie a questa scelta, infatti, che contribuiamo a ridurre le quote di ingiustizia presenti all’interno dei sistemi sociali a cui apparteniamo. English version (HERE)Leggi di più

L'arte di un buon inizio

Per raggiungere uno scopo che ci siamo prefissi bisogna programmare una strategia che preveda tutto ciò che è necessario per il conseguimento. Vediamo alcune proposte al riguardo.Leggi di più

Ornitofobia: quando i piccioni diventano il nemico

Alzi la mano chi almeno una volta nella vita non è stato vittima di un assalto da parte di uccelli. Non siamo sul set cinematografico di Alfred Hitchcock, né tanto meno in un romanzo kafkiano.Leggi di più

Inventarsi creativi

Il mito del “genio” che nasce tale e che nell’arte, nella scienza o nella tecnica raccoglie successi per folgorazione è smentito dalle biografie di molti grandi ingegni. Ove si nota come il requisito primario sia piuttosto la perseveranza nello studio e nelle sperimentazioni.Leggi di più

Quale futuro per gli adolescenti?

Il modo in cui ci prefiguriamo il futuro cambia a seconda dell'età e dei compiti evolutivi da assolvere. Quali sono questi compiti, oggi che non sussistono più modelli normativi e che il reale è, almeno in parte, soppiantabile dal virtuale?  Leggi di più

Fatichi a dormire? Prova a scrivere una to do list

Secondo alcuni dati recenti, il 15% degli adulti italiani soffre di insonnia cronica, mentre il 40% riporta difficoltà di addormentamento transitorie. Per tutti coloro che fanno parte di questa categoria, un nuovo studio pubblicato sulla rivista Journal of Experimental Psychology svela un semplice esercizio che può aiutare a...Leggi di più

Nuove e vecchie relazioni terapeutiche

Una carrellata storica sul modo di intendere la relazione professionista/paziente da parte dei principali indirizzi di psicoterapia. Tra la difesa delle rispettive forme di emotività e la pretesa che il terapeuta non abbia alcun coinvolgimento personale.Leggi di più

Marketing: per rettili o per Einstein?

Un messaggio di marketing, una volta accolto, sarà elaborato dalla parte più avanzata e raffinata del cervello, e da qui si trasformerà in comportamenti d’acquisto. Prima, però, viene processato dal cervello rettile, il nostro cervello più arcaico…Leggi di più

Il mondo della relazione

In occidente, è con il cristianesimo che il singolo si separa dalla comunità, infrangendo quella coappartenenza che valeva nella cultura e nella società dei greci. Un processo che oggi culmina nelle pseudo-relazioni online.Leggi di più

Aiuto, mi si stressa la coppia!

L’adattamento come una sfida da vincere in due. Partendo dalla trama di tre celebri film, vediamo quali possono essere gli elementi di stress di una coppia, un’entità che è sempre più della somma dei suoi componenti. Leggi di più

Mutismo elettivo

Ci sono situazioni in cui scopriamo dei lati così negativi di un nostro genitore da decidere di troncare ogni dialogo con lui. Per risarcire, almeno in parte, questo vuoto relazionale si cercano allora dei modelli fra altri adulti.Leggi di più

Ma lo stress fa ingrassare?

Forse in gran parte è vero, ma il fattore decisivo sono i comportamenti che noi decidiamo di attuare in risposta ad esso.Leggi di più

Psicosomatica e stress

Come la medicina, anche la psicosomatica per molto tempo è stata caratterizzata da un approccio causalistico, dividendosi in psicosomatica “dalla parte delle psiche” e “dalla parte del corpo”. Un'integrazione oggi arriva dal modello Somatic Competence®.Leggi di più

Narcisi: come riconoscerli e proteggersi nella relazione con loro

Siamo tutti un po’ narcisi. Ci piace piacere, farci ammirare dagli altri, ricevere like su Facebook e cuoricini su Instagram, sentirci speciali, ricevere complimenti e approvazione per il nostro lavoro, il look o le conversazioni brillanti, non ci piace essere criticati. Basta questo per essere dei narcisisti? Certamente no....Leggi di più

Internet in adolescenza: normalità, dipendenza e ritiro sociale

Nel rilevare tempi lunghi di utilizzo di internet da parte degli adolescenti, magari a scapito della frequentazione della realtà “vera”, si deve valutare non solo il tempo trascorso in rete, ma anche come il web viene usato.Leggi di più

Eventi di Psicologia - Calendario di Dicembre 2018

Quando: 11-13 Dicembre Dove: Aula Magna Università Federico II, via Partenope 36 (Napoli) Per chi: per professionisti XIV BRAIN AGING – LA PSICOGERIATRIA TRA NEUROBIOLOGIA, CLINICA, RELAZIONE. UNA MEDICINA PER IL NOSTRO TEMPO Convegno di 3 giornate interamente dedicato al soggetto anz...Leggi di più

Trasgressione e avanguardia

Dalla metà dell’Ottocento ad oggi, una panoramica sulle più importanti trasgressioni dell’arte figurativa, dove a cambiare è proprio l’estetica della proposta rappresentativa.Leggi di più

L'eterna ambivalenza delle relazioni tra amore e odio

I tanti esempi d’intreccio fra amore e odio testimoniano della coappartenenza di questi due potenti sentimenti. Come si rileva tra i partner e tra i componenti di una stessa famiglia.Leggi di più

Odio in famiglia: tra pulsioni fratricide e pulsioni parricide

Amore e odio sono sentimenti compresenti all’interno delle famiglie: moti di ostilità si attivano anche se non degenerano in aperta violenza, come per fortuna avviene nella maggior parte dei casi. Qual è la loro perturbante genesi? Come farvi fronte?Leggi di più

Il lato oscuro del successo nei contesti di lavoro

Come mai spesso raggiungono posizioni apicali individui con personalità che la maggior parte dell'organizzazione disapprova fermamente?Leggi di più Il lato oscuro del successo nei contesti di lavoro

Luca Mazzucchelli intervista Umberta Telfener

Con un’esperta di relazioni di coppia, vediamo quali sono le dinamiche disfunzionali che tanto spesso oggi affliggono le relazioni sentimentali. Relazioni dove la colpa non è mai da una parte sola.Leggi di più

La dipendenza dalle tecnologie

Quali sono i segnali che attestano una dipendenza dai media tecnologici? e quanto è consapevole l’utente di sacrificare parte della sua esistenza alla dimensione online?Leggi di più

Vuoi ridurre il rischio di depressione? va’ a teatro

Visitare regolarmente musei, gallerie d’arte, teatri e cinema può ridurre drasticamente la probabilità di sviluppare depressione durante la mezza età e la vecchiaia:Leggi di più

Morire di fame per uno stupro. Il caso Noa

Il suicidio della diciassettenne olandese Noa Pothoven ha suscitato una vasta eco: la sua agonia è stata partecipata passo passo sui social e ha riattivato una serie di questioni etiche, giuridiche, socio-assistenziali. Com’è possibile un comportamento così sconcertante in una graziosa ragazza nel fiore degli anni? Alla luce...Leggi di più

La dimensione trasformativa dell’arte del teatro

In scena possiamo rinascere in altre forme, sintonizzandoci sulle tante voci che si affollano dentro di noi.Leggi di più

Psicologia del tradimento: 7 idee scientifiche

Il tradimento è certamente una delle esperienze più temute e dolorose all’interno della vita di coppia, nonché uno dei motivi più comuni di rottura della relazione e divorzio. Che siate stati vittime di tradimento oppure artefici, ecco 7 idee scientifiche che vi aiuteranno a fare maggior chiarezza su questo complesso fenomen...Leggi di più

Una storia di resilienza

Una vicenda reale di sistematica costruzione di bugie, a 7 anni, per difendere l’immagine di sé in seguito all’abbandono da parte del padre.Leggi di più

Di bene in meglio

La psicologia dovrebbe contribuire di più a diffondere le notizie positive della nostra parte di mondo.Leggi di più Di bene in meglio - Gennaro Romagnoli

Gelosia tra fratelli

All’interno della famiglia, la nascita di sentimenti di gelosia da parte del primogenito o anche dei fratelli più piccoli è piuttosto comune e legata allo sviluppo del sé.Leggi di più

Il lavoro su misura

Oggi, almeno in parte, ci possiamo “fabbricare” il nostro lavoro. Cioè personalizzarlo in maniera da farlo corrispondere ai nostri punti di forza.Leggi di più

Xenofobia

L’altro, a cominciare dallo straniero, può rappresentare o un elemento a cui deleghiamo parte della nostra identità o un elemento sulla cui negazione fondiamo noi stessiLeggi di più

La (difficile) arte dell'ascolto

Spesso si dimentica che il miglior presupposto per una comunicazione funzionale è che gli interlocutori sappiano ascoltarsi l’un l’altro.Leggi di più

Smart working: una difesa contro il Coronavirus

L’Italia e gran parte del mondo stanno affrontando un’emergenza sanitaria drammatica e fino a poco tempo fa inimmaginabile. In tale scenario lo smart working diventa una sorta di contro-virus, in grado di permetterci di proseguire le nostre attività di lavoro da casa e in sicurezza.Leggi di più

Adescatori online

Spesso gli adulti che attirano a sé adolescenti via internet, recitano la parte di mentori in grado di capirli e apprezzarli come nessun altro.Leggi di più

LIBRI PER LA MENTE: "L'arte di passare all'azione" e "Da oggi voglio essere felice"

Leggi di più

Omaggio a Philippe Daverio

La redazione e il direttore Luca Mazzucchelli desiderano ricordare Philippe Daverio, storico dell’arte, scrittore e direttore della rivista Art e Dossier, attraverso un'intervista del gennaio 2017 in cui il professore risponde a domande sul rapporto tra psicologia e arte. Si affrontano così i punti di contatto tra l’attività...Leggi di più

Il rientro al lavoro: non un semplice ritorno al passato

La ripartenza più o meno integrale del lavoro nella forma tradizionale dopo i mesi di lockdown deve far tesoro delle modalità alternative sperimentate durante l’emergenza, e non limitarsi a chiudere una parentesi sfortunata.Leggi di più

LIBRI PER LA MENTE: "L’arte di non amareggiarsi la vita", "A che gioco giochiamo", "Toxic People"

Leggi di più

Se ti perdi, riprenditi. L'attenzione nell'era della distrazione

Come fare a prestare attenzione ai molti e fugaci stimoli che, nella cultura della complessità, ci subissano da ogni parte?Leggi di più

L’arte dell’ascolto

Oltre ad ascoltare gli altri, dovremmo prenderci del tempo anche per ascoltare noi stessi. Quando lo facciamo scopriamo tante cose.Leggi di più L'arte dell'ascolto

Leadership resiliente: l’intelligenza emotiva

Partendo da suggestioni e stimoli evocati dalla figura di Adriano Olivetti, una riflessione sulla gestione delle emozioni.Leggi di più

L’arte di comunicare efficacemente: la persuasione

Spesso stigmatizzata come non etica e manipolatoria, la persuasione è in realtà un processo dialogico di scoperta e di arricchimento reciproco. Uno scambio che passa per il linguaggio e le emozioni.Leggi di più

Empatia: istruzioni per l’uso

L’empatia è la capacità di partecipare alle emozioni degli altri, è la condizione per creare connessioni e sintonia, nell’intervento terapeutico ma anche in tutte le relazioni sociali. Tenendo sempre presente che il sentire va integrato con l’agire.Leggi di più

L’arte di comunicare efficacemente: un viaggio che dura da centinaia di anni

L’importanza della comunicazione nella costruzione delle relazioni è fondamentale e agisce a vari livelli. Quali sono i suoi elementi essenziali e in che modo gli scambi non verbali si intrecciano con le parole?Leggi di più

Reagire alle critiche sul lavoro

Nei luoghi di lavoro qual è la dinamica che innesca la formulazione di critiche, obiezioni, disapprovazione da parte del superiore, e come vi si può reagire perché l’opposto del complimento svolga una funzione positiva e non mortificante?Leggi di più

La comunicazione suggestiva e l’ipnosi senza trance

Le suggestioni sono una parte fondamentale delle interazioni umane e hanno un grande potenziale terpeutico. Una comunicazione suggestiva risulta dunque molto efficace, soprattutto nelle terapie strategiche.Leggi di più

Come comunicare per essere leader

Vediamo qual è una comunicazione ottimale da parte di un o una leader, che tenga conto delle varie modalità in cui attualmente si è operativi in un’organizzazione e del rispetto e della valorizzazione della diversity.Leggi di più

Quando la comunicazione promuove resilienza

La resilienza non è una capacità innata, può essere costruita: non solo grazie alle relazioni supportive, ma anche per mezzo della loro percezione. Ecco perché la comunicazione è parte di questo processo.Leggi di più

Capire le emozioni per vivere meglio

LE EMOZIONI SONO UNA PARTE FONDAMENTALE DELLA NOSTRA VITA. IMPARARE A ESSERNE MAGGIORMENTE CONSAPEVOLI CONSENTE DI RAGGIUNGERE UN EQUILIBRIO PSICOLOGICO MIGLIORE CON NOI STESSI E CON GLI ALTRILeggi di più

La mente oltre la testa

Recenti teorie descrivono la mente umana come un sistema integrato con l’ambiente. Le più aggiornate scienze della mente ci insegnano che le azioni sono parte dei nostri processi cognitivi; decadono quindi le ragioni per immaginare il pensiero e il mondo come separatiLeggi di più

Arte e neuroscienze tra funzioni cerebrali e mente sociale

Oltre a costituire un’esperienza autosufficiente, la fruizione di un’opera d’arte può anche svolgere un effetto terapeutico. Le neuroscienze danno un rilevante contributo allo studio di tale effettoLeggi di più

LIBRI PER LA MENTE: L'errore di Cartesio; Il cervello infinito; Cosa rende felice il tuo cervello

Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy