Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

I regali di Natale più adatti ai bambini

Quale gioco manca al mio bambino? Non vorrei che resti male se i suoi compagni ce l'hanno e lui no… Cosa può servire a stimolare la mente, così apprende mentre gioca? Qual è l'ultima novità nel campo dei videogiochi? Quale gioco può indurre mio figlio a non uscire da casa, così stiamo tutti più tranquilli? Cosa posso regalar...Leggi di più

Bambini e sovrabbondanza di regali

I bambini a Natale sono generalmente sommersi di regali. Quali consigli per i genitori? Quali sono i regali più adatti e come gestire la sovrabbondanza di giochi?Leggi di più

Come nasce l'umorismo dei bambini?

L'umorismo cresce e si evolve durante i primi anni di vita, di pari passo con lo sviluppo intellettuale: uno scherzo di un bambino di 7 anni può lasciare impassibile un piccolo di 7 mesi e provocare lo scherno di un adolescente di 17. Come individuare il nascere dell'umorismo nei più piccoli?Leggi di più

La famiglia è cambiata. Anche per i figli

Negli ultimi anni la famiglia è passata da un modello genitoriale fatto di norme, ingiunzioni e punizioni, a uno che rispetta l'identità specifica del figlio e ne supporta la crescita dialogando con lui. Dal "devi obbedire!" al "devi capire".Leggi di più

Bambini e tecnologia

Una ricerca francese ha osservato e analizzato il comportamento di bambini di varie fasce d'età alle prese con tablet e altri allettanti prodotti tecnologici. La conclusione? Sconsigliato il loro uso in autonomia e per tempi lunghi.Leggi di più

Imparare a litigare bene

A qualunque età, i conflitti non devono essere considerati per forza indici di una qualche disfunzionalità. Gestiti bene, infatti, possono contribuire a instaurare equilibri mancanti e rapporti più corretti e leali.Leggi di più

Le emozioni del bambino

Trascinati da emozioni allo stato nascente, i bambini si comportano spesso, agli occhi degli adulti, come degli alieni, imprevedibili e difficilmente controllabili.Leggi di più

Bambini con diagnosi di autismo: fortezze vuote o custodi di una lingua perduta?

Un'interpretazione originale del comportamento del soggetto autistico è quella che in lui non vede una carenza da riempire, ma un modo alternativo di interagire con il contesto.Leggi di più

I sì che aiutano a crescere in adolescenza

All'adulto, in particolare genitore o insegnante, è sempre stata assegnata una funzione di contenimento degli eccessi di vita degli adolescenti. Negli ultimi anni l'orientamento educativo soprattutto dei genitori è però cambiato, con una tendenza a legittimare molti desideri dei bambini e dei ragazzi. Leggi di più

Prevenire le violenze sui piccoli

Contro le violenze su bambini dell’asilo nido o della scuola materna di cui ogni tanto si ha notizia, qualcuno propone la soluzione di telecamere sempre accese sull’operato delle insegnanti. È una buona idea?Leggi di più

I bambini e Babbo Natale

Nella cultura occidentale esistono da secoli diverse figure mitiche che portano doni ai bambini nel periodo natalizio: San Nicola, Santa Lucia e la Befana.Leggi di più

Come da bambini

Nei vari ambiti della vita adulta, tutti noi siamo portati a riprodurre le dinamiche conflittuali che abbiamo subito nella famiglia d’origine: antagonismo, opposizione, timore o assoggettamento vissuti con i genitori o con fratelli e sorelle.Leggi di più

I bambini scrivono, ma gli adulti li sanno leggere?

Un approccio diverso ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) in età evolutiva.Leggi di più

Il paradosso del figlio campione e del genitore appagato

Deleterio è l’atteggiamento di quei genitori che cercano nei successi sportivi del figlio il risarcimento dei traguardi che a loro non è riuscito tagliare. Una “soddisfazione delegata” che ai bambini o ragazzi crea solo ansia da prestazione.Leggi di più

Come far rispettare le regole ai figli piccoli senza ricorrere a punizioni e senza dover alzare la voce?

Per molti genitori far rispettare le regole ai loro figli non è cosa semplice: i piccoli si ribellano, fanno capricci, non accettano i divieti. Esiste un modo per rendere le cose più semplici ed evitare che si debba alzare la voce per farsi rispettare?Leggi di più

I sogni dei bambini

Lo studio scientifico del sogno infantile si sta mostrando di grande utilità per la comprensione dello sviluppo cognitivo del bambino e per l’indagine sul sognare.Leggi di più

Bambini troppo impegnati

Hanno agende fitte come quelle dei manager di alto livello, divise tra impegni professionali e personali, sport, feste, corsi. Trovare un’ora libera in un giorno qualsiasi della settimana è un’impresa titanica. E ancora non hanno l’età per votare.Leggi di più

Aiutare i bambini a costruirsi una buona autostima

Come si forma l’autostima nei bambini e cosa possono fare i genitori per aiutare i propri figli a costruirsi una buona autostima? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Silvia Bonino, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e professore onorario di Psicologia dello sviluppo all'Università di Torino.Leggi di più

Paure dei bambini: come si formano e come aiutarli a superarle

Quali sono le paure infantili più diffuse e come aiutare i bambini a superarle? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Silvia Bonino, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e professore onorario di Psicologia dello sviluppo all'Università di Torino.Leggi di più

Capricci dei bambini: consigli per i genitori su come gestirli

Gestire i capricci dei bambini è uno dei problemi più diffusi tra i genitori. Come fare a gestirli in casa e nei luoghi affollati? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Silvia Bonino, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e professore onorario di Psicologia dello sviluppo all'Università di Torino.Leggi di più

Quando mamma e papà si separano

La separazione di mamma e papà è uno dei momenti più difficili e dolorosi che un bambino possa affrontare. Come possono i genitori gestire la situazione nel modo meno doloroso possibile? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Silvia Bonino, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e professore onorario di Psicol...Leggi di più

Come parlare della morte ai bambini

Quando muore una persona cara, gli adulti sono spesso in difficoltà e non sanno come affrontare l'argomento con i bambini. Quali parole usare in questi casi? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Silvia Bonino, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e professore onorario di Psicologia dello sviluppo all'Unive...Leggi di più

Luca Mazzucchelli intervista John Peter Sloan

Con un insegnante d’eccezione come il popolare showman di Birmingham vediamo in che modo si può imparare l’inglese. Sia da bambini che da adulti.Leggi di più

Ghosting

Non è affatto raro che, come nel web, anche nella vita reale si scompaia per sempre senza dare spiegazioni. Un comportamento destabilizzante soprattutto per i bambini.Leggi di più Ghosting

Nascondere le emozioni negative ai bambini non è saggio

Nascondere le proprie emozioni negative davanti ai figli è un comportamento comune di molti genitori, convinti in questo modo di proteggerli dallo sperimentare situazioni spiacevoli.Leggi di più

Pensiero magico e azione magica: non solo nei bambini

Spesso pretendiamo, anche da adulti, che le cose aderiscano al nostro volere e che i problemi si risolvano magicamente e non grazie ai nostri sforzi di comprensione logica.Leggi di più

La realtà e l’incubo

Ci sono dolorosi eventi infantili pronti a riaffiorare – magari sotto forma di incubi notturni – quando un recente accadimento ne attiva la rievocazione.Leggi di più

Ragionare per similarità e prototipi:

I bambini spesso ragionano secondo meccanismi illogici frutto della loro percettività. Il problema è quando queste modalità persistono in età adulta.Leggi di più

L’immaginazione nei bambini

Il bambino è ricco di creatività, ma per capirla a fondo dobbiamo evitare di fare di lui un adulto incompiuto e cercare di entrare nelle sue coordinate di esperienza e di rielaborazione del mondoLeggi di più

Natura, apprendimento e sviluppo nei bambini

Trascorrere del tempo in mezzo alla natura aumenta il rendimento scolastico dei bambini e ne favorisce uno sviluppo sano:Leggi di più

Quando il gatto è un clandestino

In breve: a Gioia Tauro giorni fa un gattino viene visto all’interno di una scuola primaria. Per liberarsene viene chiamato un bidello, che lo uccide a bastonate, provocandone una lunga agonia davanti ai bambini.Leggi di più

Meglio cooperare che aggredire

Spesso i piccoli mostrano comportamenti cooperativi con i coetanei. Come accade quando con un giocattolo conteso da due di loro finiscono per giocarci insieme.Leggi di più

Dislessia: cosa fare se vostro figlio è dislessico

Che cosa fare se vostro figlio ha difficoltà nel leggere? Ogni giorno è una tortura riuscire a leggere poche righe, il tempo che impiega a decifrare le singole parole sembra infinito… E se fosse dislessico?Leggi di più

Madri detenute e bambini in prigione

Vediamo alcune soluzioni innovative per i minori la cui madre è detenuta. Come starle accanto senza subire il trauma dell’ambiente carcerario?Leggi di più

Game of Thrones: tornare bambini con le serie tv

Un programma di successo come Il Trono di Spade ripropone personaggi e situazioni in cui ci possiamo identificare.Leggi di più

Quando la morte irrompe nella vita dei bambini

Spesso l’adulto tende a ignorare la morte o a mistificarne la portata con i piccoli. ma questo rischia di angosciarli, più che di rasserenarli.Leggi di più

TV in camera dei bambini? No, grazie

Avere la TV in camera da letto durante gli anni prescolari potrebbe avere conseguenze negative sullo sviluppo fisico e socio-emotivo dei bambini: è quanto scoperto da uno studio canadese pubblicato sulla rivista Pediatric Research. Leggi di più

L’abuso sessuale sui bambini tra rifiuto e contagio emotivo

Spesso quando sentiamo di accuse di abuso su bambini oscilliamo tra un cieco rifiuto di credervi e un’altrettanto aprioristica adesione alla vittima. Ma si tratta di due estremi da evitareLeggi di più

Empatici già a 5 mesi?

Secondo un recente studio pubblicato sul British Journal of Psychology già a 5 mesi i bambini sono capaci di provare empatia nei confronti degli altri.Leggi di più

L'impatto dell'uso della tecnologia nei bambini

Perché un’esposizione prolungata dei bambini allo schermo di tablet e smartphone è dannosa.Leggi di più L'impatto dell'uso della tecnologia nei bambini - Giuseppe Riva

Oltre lo sfogo: la regolazione emotiva

Saper verbalizzare le proprie emozioni è un modo per controllarle. Una virtù che andrebbe appresa fin da bambini.Leggi di più

Covid-19 e scuole chiuse. Un’occasione per ripensare l’apprendimento e riscoprire la lettura

Quali sono le conseguenze principali del non andare a scuola? Cosa possono fare i genitori per tener vive l’attenzione e la voglia d’imparare dei figli? Ce ne parla Cesare Cornoldi, professore ordinario di Psicologia generale presso Università di Padova.Leggi di più

Dal temperamento al carattere

Il carattere non è qualcosa di innato e immodificabile, tantomeno a un’età infantile. A plasmarlo contribuiscono anche l’ambiente e le esperienze.Leggi di più

Storia di una metamorfosi

Pensieri e autocritica di una insegnante prestata per qualche tempo alla comunicazione pubblicitaria, fino a che il target a cui puntare non diventa quello dei bambini.Leggi di più

Raccontare la quarantena ai bambini

Come possiamo aiutare i bambini e i ragazzi a elaborare un ricordo di questo anno che conferisca un senso a quanto è accaduto.Leggi di più

Il disturbo non verbale è più diffuso di quanto si credesse

Leggi di più

La relazione tra figli e genitori: sviluppo e situazioni

Per provare sensi di colpa o di vergogna bisogna essere ben calati in un contesto sociale e conoscerne le regole. Una acquisizione complessa che il bambino vive piano piano, a seconda delle sue fasi.Leggi di più

Bambini e regali: il ruolo della memoria

Leggi di più

La comunicazione emotiva tra genitore e bambino

Uno degli indicatori principali del benessere di una famiglia è la qualità della comunicazione tra i suoi componenti. Quando nel nucleo familiare ci sono i bambini, naturalmente, bisogna considerare anche le loro esigenze verbali e non verbaliLeggi di più

Bambini e ragazzi nella pandemia

Leggi di più

Pandemia + guerra: un’accoppiata devastante per il benessere di bambini e ragazzi

Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy