Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Fan si diventa, non si nasce

Chi sono quelle persone capaci di una dedizione assoluta al loro idolo, pronte a sacrificare per lui la propria vita personale e sentimentale? Come si spiega l’intensità del loro amore?Leggi di più

L’amore ai tempi di Internet

È ormai noto che le relazioni familiari, a cominciare da quelle di coppia, negli ultimi decenni hanno subito vere e proprie trasformazioni. Nello specifico ambito della formazione della coppia è profondamente cambiato il tipo di contesto nel quale porre in essere i processi di corteggiamento e amoreggiamento tradizionalmente...Leggi di più

La bilancia dell'amore

Le discussioni sull'omosessualità svelano spesso l'influenza di posizioni ideologiche mai completamente superate, non affrontando l'analisi delle potenzialità della coppia e della relazione amorosa. Ecco la risposta all'articolo di Fornaro.   Leggi di più

Uccidere per amore?

Le cause dei femminicidi risalgono davvero a un raptus e a una perdita di autocontrollo per gelosia come spesso appare dalle ricostruzioni dei media? Oppure ci troviamo ancora purtroppo sul terreno di stereotipi duri a morire?Leggi di più

La coppia odierna tra sfida, cambiamento e nuovi adattamenti

L'attuale riflessione sulle moderne configurazioni familiari, vede gli studiosi concordi nel ritenere che le principali ragioni alla base dei cambiamenti debbano essere inquadrate nel più ampio contesto sociale e studiate secondo un'ottica che tenga conto di una complessa trama di aspetti storici, sociali, interpersonali e s...Leggi di più

Perché si uccide per "amore"

L'incremento attuale dei delitti a sfondo passionale, di cui sono le donne ad essere prevalentemente vittime, stimola una riflessione sulla comprensione delle motivazioni dichiarate e nascoste che spingono a distruggere chi si considera, in un tragico equivoco, l’oggetto principale del proprio amore.Leggi di più

Il potere dell'amore

Amore ed erotismo sono da sempre considerati due potenti indicatori della nostra personalità. Il diverso modo di viverli va dunque di pari passo con i cambiamenti di ruolo e immagine dell'uomo e della donna. Leggi di più

Le forme dell'addio amoroso

L'amore è la forma più intensa d'interazione fra due persone: genera senso e configura nuove prospettive emotive e psichiche per i partner. Naturale, quindi, che la fine di una relazione rappresenti, sia per chi lascia sia per chi è lasciato, un trauma dalle mille implicazioni.Leggi di più

Felicità nell'amore

La felicità amorosa non risiede in una formula, come per esempio amore coniugale/amore passionale o famiglia unita/famiglia divisa. Si dà nell’accettare il trascorrere del tempo.Leggi di più

Amore 2.0

Per una relazione stabile è meglio incontrarsi faccia a faccia oppure online?Leggi di più

Enigmi di coppia

Nessuna coppia vive solo di se stessa, sganciata dalle relazioni e dai ruoli familiari che ciascuno dei due membri intrattiene al di là del partner.Leggi di più

La coppia oggi

Parlare di coppia e di famiglia oggi significa innanzitutto richiamare i concetti di cambiamento e trasformazione; le riflessioni scientifiche, le ricerche e i contributi degli studiosi sul tema delle relazioni affettive non possono infatti che interrogarsi su cosa significhi nell’epoca attuale vivere la relazione di coppia ...Leggi di più

Il lato preferito dei baci

Anche voi inclinate la testa a destra mentre state baciando il vostro partner? La risposta per molti sarà “sì”. Il motivo potrebbe trovarsi nel nostro cervello e potrebbe trattarsi di un comportamento innato.Leggi di più

Coppia: come comunicare in tempo di guerra?

I conflitti sono inevitabili in ogni relazione d’amore, e infatti la letteratura scientifica è ricca di ricerche che indagano quali siano le strategie di comunicazione più efficaci che le coppie possano utilizzare in “tempo di guerra”.Leggi di più

Poliamore: cos'è e perché ci sono persone che lo scelgono

L’essere umano è per natura poligamo. L’esperienza della monogamia è stata costruita ad hoc nelle diverse culture per garantire alla prole la paternità, introducendo un nuovo concetto di relazione intima e di famiglia. In realtà nella storia sono sempre esistiti gruppi in cui l’esperienza “poli” era contemplata e vissuta in ...Leggi di più

Anche in amore, meglio avere un piano B

Per i “millennials”, ossia i nati tra gli anni Ottanta e i primi anni Duemila, avere un piano B in amore è sempre più frequente: che siano single o impegnati in relazioni sentimentali, i ragazzi mantengono i contatti attraverso i social con più partner potenziali, da “togliere dal cassetto” qualora ce ne sia bisogno.Leggi di più

Quando tutto inizia

Cosa significa dare avvio a una relazione amorosa? Le dinamiche auroriali di una coppia sono un ottimo punto di vista per osservare le risposte dei singoli individui rispetto alla costruzione delle basi su cui far poggiare una relazione solida e duratura.Leggi di più

Amore e odio, la complessità della socialità umana

Contro la convinzione che gli uomini siano caratterizzati solo da tendenze aggressive, da circa cinquant’anni si indagano anche le nostre tendenze biologiche alla socialità positiva.Leggi di più

L'eterna ambivalenza delle relazioni tra amore e odio

I tanti esempi d’intreccio fra amore e odio testimoniano della coappartenenza di questi due potenti sentimenti. Come si rileva tra i partner e tra i componenti di una stessa famiglia.Leggi di più

Amore (e odio) materno

Nella madre vi è un conflitto tra il suo io e la sua responsabilità come perpetuatrice della specie. È in questo scontro che risiede il suo amore-odio per il figlio.Leggi di più

Odio in famiglia: tra pulsioni fratricide e pulsioni parricide

Amore e odio sono sentimenti compresenti all’interno delle famiglie: moti di ostilità si attivano anche se non degenerano in aperta violenza, come per fortuna avviene nella maggior parte dei casi. Qual è la loro perturbante genesi? Come farvi fronte?Leggi di più

La costruzione dell'identità dell'adolescente tra amore e odio

In particolare per gli adolescenti, in fase di strutturazione della loro personalità, capire e comunicare cosa si ama e cosa si odia è un modo per fare risaltare la propria identità rispetto al mondo Leggi di più

Migliora la tua storia d'amore guardando tante serie TV

Per una coppia, guardare insieme una serie tv è una buona occasione per condividere uno spazio e delle emozioni. Fino a che, però, non diventa la scusa per non parlarsi.Leggi di più

Transfert e controtransfert

L’amore e l’odio si possono considerare due diverse attitudini verso l’altro e il mondo. In quanto tali, presiedono ad ogni relazione umana, come mostrato dal ruolo che essi giocano nel transfert e controtransfert delle psicoterapie del profondo.Leggi di più

Al di là dell’amore e dell’odio

Amore e odio devono essere canalizzati e veicolati nella direzione costruttiva invece che distruttiva: infatti, c’è forza generativa nell’odio quanta ce n’è di distruttiva nell’amore.Leggi di più

Recensione "La douleur"

Un film tratto da due racconti di Marguerite Duras del 1944-45, dove l’amore per il proprio uomo deportato dai nazisti – dalla sorte, dunque, tragicamente incerta – si rivela usurato dall’attesa quando lui ritrova la libertà.Leggi di più

Rompere la routine in amore

Contro la ripetitività delle pratiche erotiche, la coppia può attingere a un ricco repertorio di fantasie, giochi, sfide controllate.Leggi di più

Il nuovo mal d'amore in adolescenza

Se l’adolescenza è da sempre l’habitat naturale della gelosia, il passaggio dall’amore romantico all’amore narcisistico è all’origine di nuove manifestazioni: risentimento, suscettibilità e forti crisi di rabbia.Leggi di più

Compersione batte romanticismo 3 a 0

La scelta è semplicissima (almeno in teoria): continuare a soffrire e far soffrire, oppure prendere esempio dalla sottocultura erotica del poliamore.Leggi di più

LIBRI PER LA MENTE: Questo amore fa male e La cura della gelosia

Leggi di più

Poliamore: una riflessione sulla gelosia

Il poliamore come dinamica relazionale affettivo-erotico-sessuale è certamente la forma più recente di cambiamento culturale, almeno dal punto di vista temporale. La dimensione classica della coppia monogama, stereotipata e vincolata a doppio nodo alle regole del “dover fare” e del “dover essere”, è messa a dura prova dalle ...Leggi di più

La dipendenza affettiva

L’amore rappresenta una ragione di vita, un naturale bisogno di ogni essere umano. Nella dipendenza affettiva questo naturale bisogno diventa un’ossessione ed il rapporto con il partner è vissuto come una necessità.Leggi di più

Legami affettivi e guarigione fisica

La tenera storia di una cagnolina molto malata e destinata alla morte, che ritrova l’energia di vivere grazie all’amore dei suoi padroni. Le ragioni sono anche biochimiche.Leggi di più

Cercare l’amore online

Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2023 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy