Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

L'impatto psicologico dei mondi virtuali

Giochi di ruolo, universi virtuali in 3D, giochi in rete: ogni giorno milioni di persone cambiano mondo e indossano nuove identità. Quali sono gli effetti sulla loro psiche?Leggi di più

Solitudini in rete

Secondo la psicologa Sherry Turkle, stiamo vivendo una situazione paradossale: mentre le nuove tecnologie ci allontanano sempre più dalle relazioni sociali autentiche, abbiamo la tendenza a costruire un reale legame di attaccamento con le macchine.Leggi di più

Fascino e trabocchetti della realtà virtuale

Alla luce delle ricerche neuroscientifiche, come cambiano l’esperienza della realtà e la formazione dell’identità infantile e giovanile in un mondo sempre più immerso nelle nuove tecnologie virtuali?Leggi di più

Sexting, il lato oscuro della Rete

Periodicamente, tristi fatti di cronaca confermano l'allarmante diffusione del sexting: condivisione di selfie e video, di se stessi o di altri, a contenuto erotico.Leggi di più

Il "trans-umano": verso la coscienza immortale?

La simulazione della mente e la realtà virtuale, oggi tanto diffuse, propongono ipotesi sempre più intriganti sulle forme di coscienza che è possibile realizzare e mantenere oltre la vita fisica.Leggi di più

Bambini e tecnologia

Una ricerca francese ha osservato e analizzato il comportamento di bambini di varie fasce d'età alle prese con tablet e altri allettanti prodotti tecnologici. La conclusione? Sconsigliato il loro uso in autonomia e per tempi lunghi.Leggi di più

Selfie

Selfie significa autoscatto, ma semanticamente anche «piccolo sé», come ha proposto Pamela Rutledge, della Massachusetts School of Professional Psychology, dal momento che il dittongo “ie” rinvia al diminutivo connotandolo di affetto.  Leggi di più

Incontri pericolosi

L’adescamento online rappresenta, fra tutti i rischi che i minori possono incontrare navigando nel web (sexting, uso massiccio della pornografia online, cyberbullismo), quello che maggiormente spaventa i genitori e che, più di ogni altro, mette a repentaglio il benessere psicofisico.  Leggi di più

Selfie, dunque sono

L'enorme diffusione dei selfie, specialmente presso i più giovani, si spiega con il desiderio di mostrare ciò che si vorrebbe essere e che non sempre si ha la capacità di diventare. Leggi di più

Come evitare l'odio online

Sul web è necessario essere responsabili riguardo al linguaggio che si usa. Varie proposte in Rete invitano a ciò soprattutto i ragazzi. Un modo per scoraggiare i cosiddetti discorsi d’odio.Leggi di più

Asocial media

Quali possono essere gli effetti di un uso massiccio di strumenti di relazione virtuali? Abituarsi a sostituire rapporti reali con rapporti impalpabili, perdendo piano piano l'attitudine a condividere la complessità dell'altro e a immedesimarsi con lui.Leggi di più

Internet sta cambiando il marketing?

Per alcuni l’esperienza digitale si limita a Facebook, che ai loro occhi finisce così per equivalere a Internet. A livello di marketing ciò incoraggia ad allargare ad ogni medium caratteristiche che sono proprie del social di Zuckerberg.Leggi di più

Psicologia delle fake news

Nel mondo della post-verità, dove i fatti oggettivi sono trasformati in fatti sociali, hanno un ruolo sovrano i social network. Con il potere di decidere cosa promuovere e cosa tacere in Rete, e addirittura quali fake news, cioè panzane, spacciare per verità.Leggi di più

Narcisismo digitale

Una ricerca italiana affronta il nesso tra l'autocompiacimento di persone che passano tante ore sui social network e il loro ridotto tasso di empatia verso gli altri. Leggi di più

Amore 2.0

Per una relazione stabile è meglio incontrarsi faccia a faccia oppure online?Leggi di più

Dipendenza dalla tecnologia e isolamento: come uscirne?

Tante sono le potenzialità della Rete e degli strumenti tecnologici, tante sono le possibilità di abusarne fino a incorrere in fenomeni patologici, come l’hikikomori, il cyberbullismo e la pornodipendenza. Situazioni che mettono in allarme e che rischiano di compromettere gli equilibri relazionali, sia nella vita degli adole...Leggi di più

Phygital

Un neologismo derivante dalla fusione di “physical” e “digital”, cioè “spazi fisici” e “atopie digitali”, e che allude a una modificazione del concetto di spazio e delle esperienze al suo interno. Per esempio, lo smart work: il lavorare da casa.Leggi di più

Analisi emotivo-comportamentale e nuove tecnologie

Da tempo si è capito che non si possono arrestare i cambiamenti, anche considerevoli, legati all’avvento delle nuove tecnologie. Nel loro uso, non ci resta che tenere sempre a mente il valore e l’indispensabilità della intelligenza umana.Leggi di più

Specchiarsi allo schermo

Implicazioni psicologiche ed emotive del nostro vivere "on life", gioco di parole tra "online" e "offline", dove perversamente ci si sente in vita solo se si è in linea.Leggi di più Specchiarsi allo schermo

Nuove famiglie e nuovi media: verso un controllo tecnologico delle relazioni?

Sono sempre più numerose e accessibili le app per controllare dove si trovano figli e coniuge e quali rapporti intrattengono online, ma si corrono vari rischi in questo “spionaggio” un po’ ossessivo.Leggi di più

2018, fuga dai social media?

Al di là di quel che si crede comunemente, gli strumenti di comunicazione non sono mai neutri. La natura profonda di un mezzo di comunicazione produce un inevitabile cambiamento nella rappresentazione della realtà.Leggi di più 2018, fuga dai social media?

Il phubbing: cos'è e come ci fa male

Avete mai sentito parlare di phubbing? Forse no, ma quasi certamente l’avete praticato oppure subito. Il phubbing è un termine recente nato dalla fusione delle parole “phone” (telefono cellulare) e “snubbing” (snobbare), e si riferisce appunto all’atto di ignorare o trascurare il proprio interlocutore in un contesto sociale ...Leggi di più

Essere un social influencer

Luci e ombre di coloro che con i loro blog più o meno seguiti orientano gusti, mode e trend in tanti ambiti. Salvo, spesso, restare vittime del loro ruolo.Leggi di più Essere un social influencer

Applicazioni psicologiche della realtà virtuale

Vediamo i vari risvolti di quel surrogato di realtà sostanziale che è la realtà virtuale, dove si diventa protagonisti di simulazioni che altrimenti possiamo soltanto immaginarci. Motivo per il quale viene utilizzata anche nella cura di fobie e disturbi psicologici.Leggi di più

La disintossicazione digitale

L’economia comportamentale promuove un utilizzo funzionale dei dispositivi digitali tramite il programma digital detox. Nello spirito del nudging, la “spinta gentile” verso comportamenti virtuosi.Leggi di più

Nuovi mondi, nuovi problemi, nuove soluzioni

Tante dinamiche problematiche indotte dai nuovi strumenti del quotidiano le dovremmo pensare nella loro originalità, non come versioni contemporanee di disagi e disturbi tradizionali, precedenti all’avvento delle trasformazioni tecnologiche. Leggi di più Nuovi mondi, nuovi problemi, nuove soluzioni

Luca Mazzucchelli intervista Roberto Cingolani

Una bella chiacchierata col fisico padre della robotica italiana, su alcuni temi legati alle macchine intelligenti: in primis, quanto la loro eventuale pericolosità dipende da esse e quanto da come noi le programmiamo e utilizziamo.Leggi di più

Non tutta la tecnologia viene per nuocere

Contro la demonizzazione a cui qualche volta sottoponiamo i più diffusi strumenti tecnologici, un atteggiamento da consigliare è quello di conoscerli meglio e senza preconcetti. Ci accorgeremo così che alcuni di loro, gestiti con equilibrio, possono solo aiutare la nostra quotidianità. Anche sotto un profilo psicologico.Leggi di più Non tutta la tecnologia viene per nuocere

La tecnologia positiva

Scopriamo la Tecnologia Positiva, predisposta per modificare le caratteristiche della nostra esperienza personale – strutturandola, aumentandola o sostituendola con ambienti sintetici – allo scopo di ottimizzare la sua qualità e di aumentare il benessere in individui, organizzazioni e società.Leggi di più

Autismo e robotica: quando la terapia cambia volto

La diffusione di strumenti robotici nella cura e nel sostegno di vari disturbi, fra cui l'autismo, non equivale certo all'idea di poter fare a meno del terapeuta e caregiver umano, quanto semmai all'idea di supportarlo.Leggi di più

Le comunità ai tempi dei social media

Nella cultura online regnano la difficoltà di reggere il confronto con l’altro e il dilagare di un’assertività a senso unico.Leggi di più

La psicoterapia come tecnologia artistica

Una psicoterapia equilibrata è chiamata a contemperare il rigore di metodiche e protocolli con l’intuizione creativa che le permetta di aderire di più alla originalità del paziente.Leggi di più

Le nuove tecnologie per l’auto-miglioramento personale

Sono sempre di più le app che sfruttano la realtà virtuale per simulare situazioni nelle quali uno si esponga a una propria fobia per cercare di superarla.Leggi di più

Le tecnologie trasformative

Le nuove tecniche di realtà virtuale sono sempre più raffinate nel simulare l’ambiente “altro” in cui ci calano e quindi nel propiziare in noi cambiamenti esperienziali.Leggi di più

La psicologia dei robot sociali

Alcune particolari implicazioni psicologiche quando ci troviamo a relazionarci con robot dalle sembianze umane.Leggi di più La psicologia dei robot sociali

TV in camera dei bambini? No, grazie

Avere la TV in camera da letto durante gli anni prescolari potrebbe avere conseguenze negative sullo sviluppo fisico e socio-emotivo dei bambini: è quanto scoperto da uno studio canadese pubblicato sulla rivista Pediatric Research. Leggi di più

La mente tecno-liquida ai tempi di internet

Per tanti studiosi siamo in una fase, definita di “insurrezione digitale” o addirittura di “mutazione antropologica”, che vede affermarsi un nuovo sistema cervello/mente.Leggi di più

L'impatto dell'uso della tecnologia nei bambini

Perché un’esposizione prolungata dei bambini allo schermo di tablet e smartphone è dannosa.Leggi di più L'impatto dell'uso della tecnologia nei bambini - Giuseppe Riva

Smart learning: istruzioni per l’uso

I consigli dell’esperto per evitare conseguenze spiacevoli della didattica a distanza attraverso strumenti tecnologici.Leggi di più

Quarantena: un’epocale messa alla prova della realtà online

In questi mesi molti di noi sono costretti a un maggior uso della tecnologia, spesso chiamata a surrogare relazioni vis-à-vis resesi più complicate, se non impossibili. Proviamo a tracciare un primo bilancio del fenomeno.Leggi di più

Le due facce dell’Intelligenza Artificiale

La tecnologia, nella sua evoluzione, deve ricordarsi di essere al servizio dell’uomo. Necessitano, però, linee guida per regolamentare il suo utilizzo.Leggi di più

LIBRI PER LA MENTE: "Il narcisismo"; “Egoisti, egocentrici, narcisisti & Co.” e “Ho sposato un narciso: manuale di sopravvivenza per donne innamorate”

In un’epoca caratterizzata da un dilagante egocentrismo, dove la tecnologia spinge al culto della propria persona attraverso la condivisione di selfie o stories, non è semplice delineare esattamente il confine tra atteggiamenti sani e patologici. E non sarebbe inesatto affermare che oggi siamo mediamente più narcisisti che i...Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2023 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy