Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

L’amore ai tempi di Internet

È ormai noto che le relazioni familiari, a cominciare da quelle di coppia, negli ultimi decenni hanno subito vere e proprie trasformazioni. Nello specifico ambito della formazione della coppia è profondamente cambiato il tipo di contesto nel quale porre in essere i processi di corteggiamento e amoreggiamento tradizionalmente...Leggi di più

La bilancia dell'amore

Le discussioni sull'omosessualità svelano spesso l'influenza di posizioni ideologiche mai completamente superate, non affrontando l'analisi delle potenzialità della coppia e della relazione amorosa. Ecco la risposta all'articolo di Fornaro.   Leggi di più

La coppia odierna tra sfida, cambiamento e nuovi adattamenti

L'attuale riflessione sulle moderne configurazioni familiari, vede gli studiosi concordi nel ritenere che le principali ragioni alla base dei cambiamenti debbano essere inquadrate nel più ampio contesto sociale e studiate secondo un'ottica che tenga conto di una complessa trama di aspetti storici, sociali, interpersonali e s...Leggi di più

L'intima relazione tra il feto e la madre

Tra il feto e la madre in attesa c'è una precisa relazione psicologia, oltre che biologica.Leggi di più

Asocial media

Quali possono essere gli effetti di un uso massiccio di strumenti di relazione virtuali? Abituarsi a sostituire rapporti reali con rapporti impalpabili, perdendo piano piano l'attitudine a condividere la complessità dell'altro e a immedesimarsi con lui.Leggi di più

Le forme dell'addio amoroso

L'amore è la forma più intensa d'interazione fra due persone: genera senso e configura nuove prospettive emotive e psichiche per i partner. Naturale, quindi, che la fine di una relazione rappresenti, sia per chi lascia sia per chi è lasciato, un trauma dalle mille implicazioni.Leggi di più

Amore 2.0

Per una relazione stabile è meglio incontrarsi faccia a faccia oppure online?Leggi di più

Enigmi di coppia

Nessuna coppia vive solo di se stessa, sganciata dalle relazioni e dai ruoli familiari che ciascuno dei due membri intrattiene al di là del partner.Leggi di più

Prima impressione: il big bang dell'Universo-Relazione

Leggi di più

La coppia oggi

Parlare di coppia e di famiglia oggi significa innanzitutto richiamare i concetti di cambiamento e trasformazione; le riflessioni scientifiche, le ricerche e i contributi degli studiosi sul tema delle relazioni affettive non possono infatti che interrogarsi su cosa significhi nell’epoca attuale vivere la relazione di coppia ...Leggi di più

Coppia: come comunicare in tempo di guerra?

I conflitti sono inevitabili in ogni relazione d’amore, e infatti la letteratura scientifica è ricca di ricerche che indagano quali siano le strategie di comunicazione più efficaci che le coppie possano utilizzare in “tempo di guerra”.Leggi di più

Un manipolatore in famiglia

Ci sono individui dal doppio volto, affabili all'esterno e persecutori tra le mura di casa, che possono distruggere un ambiente familiare. Dalla loro, una frequente abilità ad accreditarsi essi stessi come vittime. Leggi di più

Che cos'è il bullismo?

Per prevenirlo a fondo o risolverlo, il bullismo va inteso per ciò che effettivamente è e non confuso con una generica aggressività. A caratterizzarlo è una relazione non paritaria fra i contendenti: il/i prevaricatore/i e la vittima.Leggi di più Che cos'è il bullismo?

Nuove e vecchie relazioni terapeutiche

Una carrellata storica sul modo di intendere la relazione professionista/paziente da parte dei principali indirizzi di psicoterapia. Tra la difesa delle rispettive forme di emotività e la pretesa che il terapeuta non abbia alcun coinvolgimento personale.Leggi di più

Visibilità

Che cosa accade quando si incontra un personaggio famoso, che sia una star del cinema o un politico? Si produce quello strano fenomeno a causa del quale abbiamo l’impressione illusoria di conoscere una persona che in realtà ci è completamente sconosciuta.Leggi di più

Poliamore: cos'è e perché ci sono persone che lo scelgono

L’essere umano è per natura poligamo. L’esperienza della monogamia è stata costruita ad hoc nelle diverse culture per garantire alla prole la paternità, introducendo un nuovo concetto di relazione intima e di famiglia. In realtà nella storia sono sempre esistiti gruppi in cui l’esperienza “poli” era contemplata e vissuta in ...Leggi di più

Robot del sesso: quali scenari possibili?

I cambiamenti culturali e le nuove tecnologie hanno condotto l’essere umano a chiedere sempre di più, ad immaginare una sessualità svincolata dalla classica relazione con l’altro essere vivente.  Il futuro è di sostituire le relazioni con i Sexbot?Leggi di più

Il mondo della relazione

In occidente, è con il cristianesimo che il singolo si separa dalla comunità, infrangendo quella coappartenenza che valeva nella cultura e nella società dei greci. Un processo che oggi culmina nelle pseudo-relazioni online.Leggi di più

Narcisi: come riconoscerli e proteggersi nella relazione con loro

Siamo tutti un po’ narcisi. Ci piace piacere, farci ammirare dagli altri, ricevere like su Facebook e cuoricini su Instagram, sentirci speciali, ricevere complimenti e approvazione per il nostro lavoro, il look o le conversazioni brillanti, non ci piace essere criticati. Basta questo per essere dei narcisisti? Certamente no....Leggi di più

Quando tutto inizia

Cosa significa dare avvio a una relazione amorosa? Le dinamiche auroriali di una coppia sono un ottimo punto di vista per osservare le risposte dei singoli individui rispetto alla costruzione delle basi su cui far poggiare una relazione solida e duratura.Leggi di più

Eventi di Psicologia - Calendario di Dicembre 2018

Quando: 11-13 Dicembre Dove: Aula Magna Università Federico II, via Partenope 36 (Napoli) Per chi: per professionisti XIV BRAIN AGING – LA PSICOGERIATRIA TRA NEUROBIOLOGIA, CLINICA, RELAZIONE. UNA MEDICINA PER IL NOSTRO TEMPO Convegno di 3 giornate interamente dedicato al soggetto anz...Leggi di più

Maestri di seduzione, ma seri

La psicologia si dovrebbe occupare di aiutare a superare anche i problemi quotidiani. Per esempio, la difficoltà a sedurre una persona che ci interessi.Leggi di più Maestri di seduzione, ma seri

Transfert e controtransfert

L’amore e l’odio si possono considerare due diverse attitudini verso l’altro e il mondo. In quanto tali, presiedono ad ogni relazione umana, come mostrato dal ruolo che essi giocano nel transfert e controtransfert delle psicoterapie del profondo.Leggi di più

Storia di un transfert

Il primo incontro è un momento cruciale per l’inizio di una psicoterapia: se si crea un transfert negativo, essa rischia di interrompersi prima di cominciare.Leggi di più

Quando le terapie e i terapeuti creano dipendenza

Una galleria di tipologie di psicoterapeuta in cui tratti di personalità e caratteristiche relazionali di quest’ultimo squilibrano il rapporto con il paziente.Leggi di più

La gestione del conflitto

In un contrasto, restare imprigionati nel dualismo “o si vince o si perde” significa non superare mai la tensione conflittuale. La soluzione, semmai, è quella che trasforma l’ostilità riuscendo a mantenere la relazione.Leggi di più

Psicologia del tradimento: 7 idee scientifiche

Il tradimento è certamente una delle esperienze più temute e dolorose all’interno della vita di coppia, nonché uno dei motivi più comuni di rottura della relazione e divorzio. Che siate stati vittime di tradimento oppure artefici, ecco 7 idee scientifiche che vi aiuteranno a fare maggior chiarezza su questo complesso fenomen...Leggi di più

Ti amo, dunque ti perseguito

Gli aspetti psicologici e giuridici dello stalking, un fenomeno in crescita.Leggi di più

Gelosia: i tanti volti del mostro dagli occhi verdi

A volte può essere retroattiva, altre volte una risposta alla perdita, un modo di controllare la relazione. Dunque, non una, ma molte gelosie.Leggi di più Gelosia: i tanti volti del mostro dagli occhi verdi

Perché scegliamo di non tradire

Leggi di più

I sintomi di un malessere nella coppia

Sono tanti e diversi i modelli di relazione di coppia. Cosa succede quando al loro interno cominciano a lampeggiare alcune spie di malessere e come provare ad affrontarle?Leggi di più

Il partner ideale? Una persona gentile

Se dovessi tratteggiare il profilo di un partner ideale per una relazione a lungo termine, quali caratteristiche includeresti? E quale sarebbe quella davvero irrinunciabile?Leggi di più

Lasciarsi nell’era dei social

Secondo un nuovo studio, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università del Colorado, lasciarsi alle spalle una rottura sentimentale sarebbe particolarmente difficile nell’era digitale.Leggi di più

Non solo sesso! L’erotismo di coppia come ricerca del significato

Quando una coppia presenta difficoltà sessuali non vale sempre lo schema per cui uno solo ha dei problemi e l’altro li subisce.Leggi di più

La dipendenza affettiva

L’amore rappresenta una ragione di vita, un naturale bisogno di ogni essere umano. Nella dipendenza affettiva questo naturale bisogno diventa un’ossessione ed il rapporto con il partner è vissuto come una necessità.Leggi di più

Omaggio a Philippe Daverio

La redazione e il direttore Luca Mazzucchelli desiderano ricordare Philippe Daverio, storico dell’arte, scrittore e direttore della rivista Art e Dossier, attraverso un'intervista del gennaio 2017 in cui il professore risponde a domande sul rapporto tra psicologia e arte. Si affrontano così i punti di contatto tra l’attività...Leggi di più

Relazioni che avvelenano, relazioni che guariscono

Spesso ciò che ci esalta è anche ciò che ci fa più soffrire. Questo vale pure per le relazioni complesse, pronte, come il “pharmakon” greco, a indicare sia “la medicina” che “il veleno”.Leggi di più Relazioni che avvelenano, relazioni che guariscono

Vizi, virtù e drammi della coppia alle prese con la convivenza forzata

La coppia è un organismo che ha risentito molto della fase della quarantena. Fra tenere riscoperte e tempi dilatati anche nella noia o nel risentimento, vediamo cosa è successo ad alcune relazioni sentimentali.Leggi di più

Il coraggio di cambiare

Tanti rapporti anche sentimentali ristagnano nei silenzi e nell’inazione per paura della reazione del partner. Ma così i problemi non saranno mai risolti.Leggi di più

Io tramite l'altro

Noi siamo attraverso le relazioni che abbiamo con gli altri. E più l’altro è importante, più la relazione con lui presenta delle difficoltà.Leggi di più Io tramite l'altro

LIBRI PER LA MENTE: "Gotico americano" e "No virgin no shame"

Quando una relazione fa star male, mina il benessere e costringe ad adattarsi ai bisogni dell’altro e a comportarsi in modo da non creare tensioni, ma intrappolando, si tratta di una relazione tossica. Non accade solo nei rapporti di coppia: ogni relazione, amicale, famigliare o professionale, può essere fonte di malessere e...Leggi di più

La danza narcisa

Una modalità disfunzionale dello stare insieme si ha quando uno o entrambi i partner sono incapaci di mettersi nei panni dell’altro e assolutizzano la propria posizione.Leggi di più

La leadership di Donald Trump

Nel momento in cui si sta concludendo il mandato presidenziale di Donald Trump è possibile fare alcune considerazioni sul suo stile di leadership in relazione alle manifestazioni della sua personalità. Trump esemplifica molto bene l’idea che lo stile di leadership di una persona sia strettamente legato alle caratteristiche d...Leggi di più

La relazione tra figli e genitori: sviluppo e situazioni

Per provare sensi di colpa o di vergogna bisogna essere ben calati in un contesto sociale e conoscerne le regole. Una acquisizione complessa che il bambino vive piano piano, a seconda delle sue fasi.Leggi di più

La comunicazione come ossigeno della coppia

Anche nella coppia, come in qualsiasi altro contesto relazionale, ogni cosa comunica: dalle parole ai gesti, da un sorriso a un silenzio. Per stare bene insieme bisogna dunque padroneggiare e armonizzare una tavolozza piena di colori diversi.Leggi di più

Il principio del sentimento

Secondo un registro tutto al femminile, rappresentato dalle psicologhe Alessandra Salerno e Benedetta Serni, ecco due letture di che cosa significhi dare avvio a una relazione amorosa da un punto di vista (anche) psicologico.Leggi di più

L’importanza dell’ascolto del paziente dalla psichiatria alle neuroscienze cliniche

La psichiatria, da branca della medicina che si occupa della cura dei disturbi mentali, si è estesa alla salute comportamentale. L’ingresso della biologia e delle neuroscienze nello studio della relazione mente-cervello non deve però far dimenticare l’importanza di instaurare una relazione paritaria con il paziente.Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy