Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

"Quanto rompi!"

Vivere in due è una lunga scoperta, la scoperta delle stranezze dell’altro. Perché non immaginiamo fino a che punto può essere diverso da noi, in mille piccoli particolari: il ritmo dei gesti, il modo di toccare gli oggetti.Leggi di più

Solitudini in rete

Secondo la psicologa Sherry Turkle, stiamo vivendo una situazione paradossale: mentre le nuove tecnologie ci allontanano sempre più dalle relazioni sociali autentiche, abbiamo la tendenza a costruire un reale legame di attaccamento con le macchine.Leggi di più

L’amore ai tempi di Internet

È ormai noto che le relazioni familiari, a cominciare da quelle di coppia, negli ultimi decenni hanno subito vere e proprie trasformazioni. Nello specifico ambito della formazione della coppia è profondamente cambiato il tipo di contesto nel quale porre in essere i processi di corteggiamento e amoreggiamento tradizionalmente...Leggi di più

La violenza indicibile. L’aggressività femminile nelle relazioni interpersonali

L’aggressività femminile è uno dei grandi tabù della società contemporanea ma soprattutto è uno dei temi più attuali e più urgenti da affrontare e comprendere. È un modalità di stare nelle relazioni, il cui significato è ancora in larga misura sommerso, che si presta ad essere travisato, come uno specchio che altera la realt...Leggi di più

Le forme dell'addio amoroso

L'amore è la forma più intensa d'interazione fra due persone: genera senso e configura nuove prospettive emotive e psichiche per i partner. Naturale, quindi, che la fine di una relazione rappresenti, sia per chi lascia sia per chi è lasciato, un trauma dalle mille implicazioni.Leggi di più

Felicità nell'amore

La felicità amorosa non risiede in una formula, come per esempio amore coniugale/amore passionale o famiglia unita/famiglia divisa. Si dà nell’accettare il trascorrere del tempo.Leggi di più

Amore 2.0

Per una relazione stabile è meglio incontrarsi faccia a faccia oppure online?Leggi di più

Enigmi di coppia

Nessuna coppia vive solo di se stessa, sganciata dalle relazioni e dai ruoli familiari che ciascuno dei due membri intrattiene al di là del partner.Leggi di più

Relazioni disumane: il sesso con i robot

Il diffondersi di bambole e robot con cui fare sesso rappresenta la deriva di un erotismo dove il "partner" è visto come oggetto di un soddisfacimento meccanico anziché come un universo autonomo con il quale interagire. Leggi di più

La coppia oggi

Parlare di coppia e di famiglia oggi significa innanzitutto richiamare i concetti di cambiamento e trasformazione; le riflessioni scientifiche, le ricerche e i contributi degli studiosi sul tema delle relazioni affettive non possono infatti che interrogarsi su cosa significhi nell’epoca attuale vivere la relazione di coppia ...Leggi di più

Essere ipersensibili: un tratto da maneggiare con cura e valorizzare

Uno su 5 di noi è una Persona Altamente Sensibile (PAS) ma è probabile che non sappia di esserlo. L’ipersensibilità psicologica, tema molto studiato negli USA ma in Italia emerso solo da alcuni anni, è una caratteristica naturale e innata che, in base all’ambiente e alle esperienze di vita in cui si sviluppa, può esprimere o...Leggi di più

Le nuove famiglie

Sono sempre più diffuse forme alternative di famiglia, con o senza figli. E la società risulta averle ormai accettate. Leggi di più

Relazioni o identità perduta

Avere relazioni online significa gestire contatti a distanza senza mettere in gioco lo sguardo, il controllo emotivo del corpo, il brivido del vis-à-vis. Però, nessuna crociata contro social e smartphone: basta saperli ricondurre al vissuto concreto.Leggi di più Relazioni o identità perduta

Nuove e vecchie relazioni terapeutiche

Una carrellata storica sul modo di intendere la relazione professionista/paziente da parte dei principali indirizzi di psicoterapia. Tra la difesa delle rispettive forme di emotività e la pretesa che il terapeuta non abbia alcun coinvolgimento personale.Leggi di più

Poliamore: cos'è e perché ci sono persone che lo scelgono

L’essere umano è per natura poligamo. L’esperienza della monogamia è stata costruita ad hoc nelle diverse culture per garantire alla prole la paternità, introducendo un nuovo concetto di relazione intima e di famiglia. In realtà nella storia sono sempre esistiti gruppi in cui l’esperienza “poli” era contemplata e vissuta in ...Leggi di più

Robot del sesso: quali scenari possibili?

I cambiamenti culturali e le nuove tecnologie hanno condotto l’essere umano a chiedere sempre di più, ad immaginare una sessualità svincolata dalla classica relazione con l’altro essere vivente.  Il futuro è di sostituire le relazioni con i Sexbot?Leggi di più

Nuove famiglie e nuovi media: verso un controllo tecnologico delle relazioni?

Sono sempre più numerose e accessibili le app per controllare dove si trovano figli e coniuge e quali rapporti intrattengono online, ma si corrono vari rischi in questo “spionaggio” un po’ ossessivo.Leggi di più

Il mondo della relazione

In occidente, è con il cristianesimo che il singolo si separa dalla comunità, infrangendo quella coappartenenza che valeva nella cultura e nella società dei greci. Un processo che oggi culmina nelle pseudo-relazioni online.Leggi di più

Stili di attaccamento nelle relazioni online

Ripercorrendo la grande lezione di Bowlby sugli stili di attaccamento, vediamo cosa succede quando, come nelle relazioni via web, la virtualità del contatto prende il posto del guardarsi negli occhi e del toccarsi.Leggi di più

Anche in amore, meglio avere un piano B

Per i “millennials”, ossia i nati tra gli anni Ottanta e i primi anni Duemila, avere un piano B in amore è sempre più frequente: che siano single o impegnati in relazioni sentimentali, i ragazzi mantengono i contatti attraverso i social con più partner potenziali, da “togliere dal cassetto” qualora ce ne sia bisogno.Leggi di più

Com'è cambiata l'amicizia nell'era dei social network

L’avvento dei social network (e dei social media in generale) ha modificato profondamente la nostra vita e le nostre relazioni. Come sono cambiati, nello specifico, i nostri rapporti di amicizia? Che impatto hanno su di essi strumenti come Facebook, Instagram e WhatsApp? E soprattutto, cosa abbiamo guadagnato e cosa abbiamo ...Leggi di più

L'eterna ambivalenza delle relazioni tra amore e odio

I tanti esempi d’intreccio fra amore e odio testimoniano della coappartenenza di questi due potenti sentimenti. Come si rileva tra i partner e tra i componenti di una stessa famiglia.Leggi di più

Non voglio comunicare faccia a faccia

Nelle loro relazioni abituali, i giovani di oggi tendono a preferire i messaggi sui social media agli incontri di persona.Leggi di più Non voglio comunicare faccia a faccia

Luca Mazzucchelli intervista Umberta Telfener

Con un’esperta di relazioni di coppia, vediamo quali sono le dinamiche disfunzionali che tanto spesso oggi affliggono le relazioni sentimentali. Relazioni dove la colpa non è mai da una parte sola.Leggi di più

La sindrome degli hikikomori

Vediamo da vicino un fenomeno drammaticamente dilagante in giappone, ma diffuso anche in altre parti del mondo, Europa compresa: il ritiro sociale di giovani dalla vita reale per darsi a un’esclusiva e reclusiva vita online.Leggi di più

Gestione delle emozioni: il Disgusto

Quando una situazione ci provoca ribrezzo, per salvaguardare le relazioni possiamo provare a guardare le cose da un punto di vista diverso.Leggi di più Gestione delle emozioni: il Disgusto - Diego Ingrassia

Una solida autostima come deterrente per la gelosia

Le relazioni rispecchiano il valore attribuito ai membri della coppia: la sensazione di non valere abbastanza genera crisi di autostima e alimenta sentimenti di gelosia.Leggi di più

Psicologi online: la differenza fra trovare nuovi clienti e creare relazioni

Comunicare online attraverso i contenuti creati per social, blog e siti web è oggi di importanza primaria per i professionisti della salute.Leggi di più

Condividere la crescita

Dal web alle relazioni materiali, dalla condivisione di un interesse primario a forme di mutuo aiuto su un disturbo comune, sono tante le caratterizzazioni che può assumere il gruppo di adolescenti.Leggi di più

Poliamore: una riflessione sulla gelosia

Il poliamore come dinamica relazionale affettivo-erotico-sessuale è certamente la forma più recente di cambiamento culturale, almeno dal punto di vista temporale. La dimensione classica della coppia monogama, stereotipata e vincolata a doppio nodo alle regole del “dover fare” e del “dover essere”, è messa a dura prova dalle ...Leggi di più

Il partner ideale? Una persona gentile

Se dovessi tratteggiare il profilo di un partner ideale per una relazione a lungo termine, quali caratteristiche includeresti? E quale sarebbe quella davvero irrinunciabile?Leggi di più

Adescatori online

Spesso gli adulti che attirano a sé adolescenti via internet, recitano la parte di mentori in grado di capirli e apprezzarli come nessun altro.Leggi di più

Selfie, like, dating e sexting: "Il piacere digitale" secondo Michele Spaccarotella

L’avvento dell’era digitale ha profondamente modificato il nostro modo di creare, affrontare e gestire le relazioni e la sessualità. Ogni volta che accendiamo uno smartphone ci imbattiamo in selfie, like, app per incontri, ghosting, haters, sexting, porno, social network e molto altro ancora. Come possiamo vivere al meglio i...Leggi di più

Relazioni che avvelenano, relazioni che guariscono

Spesso ciò che ci esalta è anche ciò che ci fa più soffrire. Questo vale pure per le relazioni complesse, pronte, come il “pharmakon” greco, a indicare sia “la medicina” che “il veleno”.Leggi di più Relazioni che avvelenano, relazioni che guariscono

Vizi, virtù e drammi della coppia alle prese con la convivenza forzata

La coppia è un organismo che ha risentito molto della fase della quarantena. Fra tenere riscoperte e tempi dilatati anche nella noia o nel risentimento, vediamo cosa è successo ad alcune relazioni sentimentali.Leggi di più

Quarantena: un’epocale messa alla prova della realtà online

In questi mesi molti di noi sono costretti a un maggior uso della tecnologia, spesso chiamata a surrogare relazioni vis-à-vis resesi più complicate, se non impossibili. Proviamo a tracciare un primo bilancio del fenomeno.Leggi di più

Gli amori inquinati

La sofferenza ha un senso se è un passaggio ineludibile per poi accrescere il benessere proprio e della coppia. Quanti rapporti patiscono invece malesseri inutili!Leggi di più

Il coraggio di cambiare

Tanti rapporti anche sentimentali ristagnano nei silenzi e nell’inazione per paura della reazione del partner. Ma così i problemi non saranno mai risolti.Leggi di più

Covid-19: relazioni di lavoro più difficili

Con la pandemia è incrementato il lavoro a distanza, ma le relazioni insane degli ambienti professionali non sono sparite, si sono aggiornate in base alle nuove modalità operative.Leggi di più

Luca Mazzucchelli intervista Giorgio Nardone

Una bella conversazione con un autore che da anni collabora con la nostra rivista e che in questa occasione si esprime su relazioni i cui nodi possono andare dalla incompatibilità delle reciproche differenze sino a forme di prevaricazione-sottomissione, come nel caso del bullismo.Leggi di più Luca Mazzucchelli intervista Giorgio Nardone

Contesti tossici di comunicazione nel mondo 3.0

Dalle fake news a informazioni non verificabili, passando per contesti enunciazionali ambigui, quali sono le principali distorsioni comunicative oggi nella stampa, nei media radio-televisivi e nei social?Leggi di più

Io tramite l'altro

Noi siamo attraverso le relazioni che abbiamo con gli altri. E più l’altro è importante, più la relazione con lui presenta delle difficoltà.Leggi di più Io tramite l'altro

Le relazioni tossiche sul lavoro

Ripercorriamo varie disfunzionalità relazionali che possono insorgere nell’ambiente di lavoro sia con i superiori che con colleghi di pari grado.Leggi di più

La danza narcisa

Una modalità disfunzionale dello stare insieme si ha quando uno o entrambi i partner sono incapaci di mettersi nei panni dell’altro e assolutizzano la propria posizione.Leggi di più

LIBRI PER LA MENTE: "Aggressività, angoscia, senso di colpa", "Cogito ergo soffro" e "Sentirsi in colpa"

Acuti osservatori dell’animo umano, i letterati, prima degli psicologi, si sono avventurati a raccontare il senso di colpa: da Fëdor Dostoevskij in Delitto e castigo a Edgar Allan Poe in Il cuore rivelatore, per limitarci a due esempi celebri. In questi racconti, gli autori conducono abilmente il lettore a scandagliare le pi...Leggi di più

Empatia: istruzioni per l’uso

L’empatia è la capacità di partecipare alle emozioni degli altri, è la condizione per creare connessioni e sintonia, nell’intervento terapeutico ma anche in tutte le relazioni sociali. Tenendo sempre presente che il sentire va integrato con l’agire.Leggi di più

L’arte di comunicare efficacemente: un viaggio che dura da centinaia di anni

L’importanza della comunicazione nella costruzione delle relazioni è fondamentale e agisce a vari livelli. Quali sono i suoi elementi essenziali e in che modo gli scambi non verbali si intrecciano con le parole?Leggi di più

Quando la comunicazione promuove resilienza

La resilienza non è una capacità innata, può essere costruita: non solo grazie alle relazioni supportive, ma anche per mezzo della loro percezione. Ecco perché la comunicazione è parte di questo processo.Leggi di più

Il principio del sentimento

Secondo un registro tutto al femminile, rappresentato dalle psicologhe Alessandra Salerno e Benedetta Serni, ecco due letture di che cosa significhi dare avvio a una relazione amorosa da un punto di vista (anche) psicologico.Leggi di più

Catfishing: come funzionano le truffe amorose online?

Leggi di più

GruppalMente

Non solo i gruppi sociali in cui siamo inseriti influenzano molti aspetti della nostra identità, ma ognuno di noi contiene anche dentro di sé molteplici relazioni interiorizzate. Ecco perché il pensiero di gruppo permette di connettere sviluppo individuale e coesione sociale.Leggi di più

L’importanza delle relazioni e delle emozioni nei contesti educativi

Per promuovere il benessere, l’inclusione e l’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie è fondamentale creare relazioni educative di qualità, dato che le emozioni e l’interazione con l’ambiente sono strettamente legate all’apprendimentoLeggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy