Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

La famiglia è cambiata. Anche per i figli

Negli ultimi anni la famiglia è passata da un modello genitoriale fatto di norme, ingiunzioni e punizioni, a uno che rispetta l'identità specifica del figlio e ne supporta la crescita dialogando con lui. Dal "devi obbedire!" al "devi capire".Leggi di più

Andare con lo zoppo ci fa davvero zoppicare?

Se non abbiamo una buona autostima, diventiamo prede del bisogno di essere sempre approvati dagli altri e di piacer loro in ogni occasione. In realtà, quanto più i rapporti sono stretti, tanto più bisogna accettare l'eventualità di restarne feriti. Leggi di più

Sei vittima di questa autoipnosi?

Ci sono forme “autoipnotiche” che ci boicottano nel superare alcuni nostri problemi o abitudini negative. Anche se ci fanno dire che non vogliamo modificarli, quando in realtà ce ne manca la forza.Leggi di più

Buone abitudini e qualità della vita

Se la nostra vita è fatta in gran parte di abitudini, qual è il modo migliore per consolidarne di nuove e positive? Il traguardo perché si possa parlare di routine acquisita sono 66 giorni consecutivi.Leggi di più

Fine degli esami che non finiscono mai

Nel mondo del self-help proliferano corsi di formazione che tendenziosamente promettono al cliente di fargli superare i suoi complessi una volta per tutte, di liberarlo in via definitiva dallo stress o magari di sviluppare in lui un’abilità per ogni occasione.Leggi di più

Cominciamo col superare la fallacia del talento

Molti studi evidenziano che la grinta, cioè la miscela di passione e determinazione, spesso ottiene più risultati del talento naturale e della predisposizione innata. L’importante è riuscire a fare il primo passo dosando le forze perché l’intrapresa non fallisca.Leggi di più

L'importanza dei limiti

I limiti rappresentano un argine alla nostra libertà, ma è pur vero che completamente senza limiti corriamo solo il rischio di non fare nulla proprio perché possiamo fare tutto. Per conseguire degli obiettivi, dunque, meglio limitarli a pochi, concentrandoci su di essi.Leggi di più

Non si cresce senza passare dalla sofferenza

Nello sport e nella vita bisogna imparare ad accettare anche disagi e sofferenze: solo così avremo modo di risolverli o almeno di farcene una ragione, anziché perdere tempo ed energie a maledirli.Leggi di più

La mentalità vincente

Michael Jordan attribuisce a George Mumford il merito di aver trasformato la sua leadership in campo con i Chicago Bulls, aiutandolo a guidare la squadra in sei campionati NBA. Nel libro La mentalità vincente, Mumford condivide le tecniche e le strategie adottate nella vita e con i superatleti da lui allenati.Leggi di più

Il primo "no": un importante segno di sviluppo

Oggi si è portati ad assecondare un po’ tutte le richieste dei figli anche più piccoli, eppure il bambino ha molto da imparare dal ricevere un diniego, purché motivato e non rabbioso. Ben giocato, infatti, il no è per lui un invito alla comunicazione.Leggi di più

I due atteggiamenti che condizionano la nostra vita

Mentalità statica e mentalità dinamica: due modi opposti di concepire la propria riuscita personale, in base al fatto di porre l’accento sui talenti innati (mindset statico) oppure sul divenire di un apprendere fatto di curiosità e perseveranza (mindset dinamico).Leggi di più

La teoria del parcheggio libero

È meglio parcheggiare la macchina a un chilometro di distanza o cercare un posto più vicino, sia pure con l’eventualità di non trovarlo? Insomma, meglio accontentarsi o cercare sempre l’optimum per noi? Ecco vantaggi e svantaggi delle due opzioni.Leggi di più

Crescita personale e futuro

Oggi che ci troviamo davvero alle prese con l’intelligenza artificiale e con molti di quegli scenari tecnologici che fino a pochi anni fa ci sembravano fantascienza, possiamo scegliere di starne alla larga o di usarli. Magari con cautela.Leggi di più

Fantasie positive, risultati reali?

Ecco a voi la strada più diretta verso l’autolesionismo: convincersi che semplicemente fantasticando i risultati arrivino. Benvenuti nel mondo della magia inconsapevole. Peccato che la scienza la pensi diversamente.Leggi di più

Combatti lo stress con la tecnica SOS

Quando lo stress ci corrode, una tecnica di comprovata efficacia è quella dell’SOS: Stòppati, Organizza e Seleziona. Per prendersi una pausa, pianificare lucidamente le prossime azioni urgenti e dedicarsi solo alle priorità.Leggi di più Combatti lo stress con la tecnica SOS

Non tutta la tecnologia viene per nuocere

Contro la demonizzazione a cui qualche volta sottoponiamo i più diffusi strumenti tecnologici, un atteggiamento da consigliare è quello di conoscerli meglio e senza preconcetti. Ci accorgeremo così che alcuni di loro, gestiti con equilibrio, possono solo aiutare la nostra quotidianità. Anche sotto un profilo psicologico.Leggi di più Non tutta la tecnologia viene per nuocere

Anche in adolescenza gli adulti non sono inutili

Benché vivano la loro fase di crescita nel segno dell’emancipazione dal mondo dei grandi, gli adolescenti continuano ad avere bisogno di modelli adulti, incarnati sia dai genitori che da altre figure notevoli: parenti, insegnanti, amici di famiglia.Leggi di più

Il Paradiso via Calcutta

Tramite gli esempi dei cantanti Calcutta e Tommaso Paradiso vediamo quali sono le forme d’identificazione dei fan verso gli idoli delle sette note.Leggi di più

Adolescenti che incontrano la giustizia

Nell’attuale processo penale minorile sussiste Il principio di minima offensività nei confronti del minore che si sia macchiato di un reato.Leggi di più

Natura, apprendimento e sviluppo nei bambini

Trascorrere del tempo in mezzo alla natura aumenta il rendimento scolastico dei bambini e ne favorisce uno sviluppo sano:Leggi di più

Meglio cooperare che aggredire

Spesso i piccoli mostrano comportamenti cooperativi con i coetanei. Come accade quando con un giocattolo conteso da due di loro finiscono per giocarci insieme.Leggi di più

Luca Mazzucchelli intervista Gennaro Romagnoli

Una conversazione con il nostro esperto di self-help per capire che la sua migliore definizione è che «non esiste una crescita personale senza una crescita relazionale».Leggi di più Luca Mazzucchelli intervista Gennaro Romagnoli

Ti amo, dunque ti perseguito

Gli aspetti psicologici e giuridici dello stalking, un fenomeno in crescita.Leggi di più

Condividere la crescita

Dal web alle relazioni materiali, dalla condivisione di un interesse primario a forme di mutuo aiuto su un disturbo comune, sono tante le caratterizzazioni che può assumere il gruppo di adolescenti.Leggi di più

Benvenuta la paura

Prima di una prova importante, accettiamo il brivido di paura che spesso comporta: segnala che a quella prestazione teniamo davveroLeggi di più

Gli ostacoli come strumenti di crescita

Gli ostacoli e le esperienze traumatiche della vita possono rappresentare una possibilità di crescita positiva. Possiamo decidere di affrontarli da soli o con l'aiuto di un buon coach, grazie a tre diversi approcci operativi.Leggi di più

Resilienza: accettare sfide e produrre soluzioni creative

Equilibrio non è sempre mantenere le cose come stanno. Del resto, anche il funambolo, per non cadere, oscilla l’asta di continuo.Leggi di più

La porta e il portone

Spesso la vita ci costringe nelle solite routine e ci distoglie dall’intraprendere nuovi cammini. Eppure, talvolta è stimolante percorrerli.Leggi di più La porta e il portone

La paura di non farcela

Nella vita di tutti noi, il punto non è non avere problemi, ma affinare gli strumenti tramite i quali affrontarli e magari risolverli.Leggi di più

Diventare eroi per noi stessi

C’è un eroismo quotidiano che consiste nell’essere pronti a evadere dalle proprie zone di comfort per andare incontro alle chances che la vita può offrirci.Leggi di più

Raccontare la quarantena ai bambini

Come possiamo aiutare i bambini e i ragazzi a elaborare un ricordo di questo anno che conferisca un senso a quanto è accaduto.Leggi di più

Il disturbo non verbale è più diffuso di quanto si credesse

Leggi di più

Io tramite l'altro

Noi siamo attraverso le relazioni che abbiamo con gli altri. E più l’altro è importante, più la relazione con lui presenta delle difficoltà.Leggi di più Io tramite l'altro

Come ricostruire

Cosa fare quando gli eventi della vita sembrano portarci via tutte le risorse? Dobbiamo trasformarci nel fior di loto, capace di nascere dal fango, di aprirsi alla luce e di sbocciare fiero.Leggi di più Come ricostruire

Il narcisismo e l’iper-idealità nel corso della crescita

Oggi, a cominciare dall’adolescenza, si punta molto sull’esaltazione del singolo, spesso a discapito però delle sue più profonde esigenze relazionali.Leggi di più

Decido io come tu mi fai stare

Sentirsi vittime di un narcisista, soprattutto nell’ambito sentimentale, non deve diventare un alibi per non far valere la nostra personalità nel rapporto.Leggi di più Decido io come tu mi fai stare

L’arte dell’ascolto

Oltre ad ascoltare gli altri, dovremmo prenderci del tempo anche per ascoltare noi stessi. Quando lo facciamo scopriamo tante cose.Leggi di più L'arte dell'ascolto

Impostore, ma non troppo

Per orientarci nel mondo e nei nuovi compiti non dobbiamo farci paralizzare dalla consapevolezza socratica che non siamo onniscienti.Leggi di più

La comunicazione nella famiglia affettiva

Per comunicare bene con gli adolescenti di oggi bisogna riconoscere la complessità della loro crescita e del modo in cui è intesa di questi tempi. Lontano dal controllo e dalle sanzioni, verso un incoraggiamento delle potenzialità del ragazzoLeggi di più

Quando la comunicazione promuove resilienza

La resilienza non è una capacità innata, può essere costruita: non solo grazie alle relazioni supportive, ma anche per mezzo della loro percezione. Ecco perché la comunicazione è parte di questo processo.Leggi di più

Psicologia e professioni limitrofe

Il moltiplicarsi di coach, counselor, motivatori e altre professionalità contigue – ma non sovrapponibili – all’ambito psicologico rivela molto sulla crescita di un bisogno, ma anche sull’evoluzione interna alla psicologia stessa. Che sta diventando sempre più popLeggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy