Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Guida spericolata

Per gli adolescenti la possibilità di spostarsi autonomamente è
 un passo importante nello sviluppo dell’autonomia dai propri genitori. La guida però comporta seri rischi per la loro incolumità.Leggi di più

Il sesso al tempo delle mele e della pubblicità

La precocità dell’attività sessuale, che oggi caratterizza molti adolescenti, spesso si realizza in assenza delle necessarie competenze personali e relazionali.Leggi di più

Nella mente degli adolescenti

In genere il comportamento degli adolescenti è associato ad una personalità ribelle, non incline al compromesso e nettamente in contrapposizione al mondo degli adulti. Recenti studi in ambito neuroscientifico dimostrano che ciò è dovuto a specifici fattori ormonali e maturativi.Leggi di più

Adolescenza

Ancora estranei a una visione utilitaristica e calcolatrice, gli adolescenti ci ricordano il sapore di una vita all'insegna della sensualità, del rischio, della sfida. Insomma, il libero assaggio del mondo.Leggi di più

Le adolescenti e la sfida della maternità

La procreazione di un figlio, per un'adolescente, può rappresentare l'anticipazione di una tappa della normale sequenza evolutiva. Ma le conseguenze non sono sempre problematiche, né per la madre né per il bambino.Leggi di più

Selfie, dunque sono

L'enorme diffusione dei selfie, specialmente presso i più giovani, si spiega con il desiderio di mostrare ciò che si vorrebbe essere e che non sempre si ha la capacità di diventare. Leggi di più

Blue Whale: il commento dello psicologo

di Giuseppe Riva Il "Blue Whale", il gioco che sembra stia coinvolgendo adolescenti in tutto il mondo, si diffonde attraverso i social e prevede come prova ultima il suidicio. Abbiamo chiesto un commento al Prof. Giuseppe Riva, ordinario di Psicologia della comunicazione nell’Università Cattolica di Milano.Leggi di più

Esigenze educative in adolescenza

Un lucido quadro sugli adolescenti di oggi, in gran parte narcisisti assecondati dai genitori, alla ricerca di obiettivi vani e di conferme virtuali. Di fronte a loro, adulti alle prese con una difficile ridefinizione dei propri luoghi educativi.Leggi di più

Un'adolescente in carriera

Le adolescenti di oggi appaiono forti, determinate, sicure di sé, organizzate, senza complessi di inferiorità rispetto ai maschi, anzi. L’unico rischio è che nel loro efficientismo sacrifichino il desiderio al successo sociale.Leggi di più

Giovani donne e crisi della maternità

Ha suscitato molte polemiche e risentimenti l’articolo con cui Silvia Vegetti Finzi su Psicologia Contemporanea, ha cercato di tratteggiare un ritratto credibile delle nuove adolescenti.Leggi di più

I sì che aiutano a crescere in adolescenza

All'adulto, in particolare genitore o insegnante, è sempre stata assegnata una funzione di contenimento degli eccessi di vita degli adolescenti. Negli ultimi anni l'orientamento educativo soprattutto dei genitori è però cambiato, con una tendenza a legittimare molti desideri dei bambini e dei ragazzi. Leggi di più

Le paure degli adolescenti

Gli adolescenti di oggi non hanno solo una complessiva paura di cambiare, ma anche quella di non essere all’altezza - specie agli occhi dei genitori e dei coetanei - dei modelli di perfezione propagandati dalla società.Leggi di più

Dipendenza dalla tecnologia e isolamento: come uscirne?

Tante sono le potenzialità della Rete e degli strumenti tecnologici, tante sono le possibilità di abusarne fino a incorrere in fenomeni patologici, come l’hikikomori, il cyberbullismo e la pornodipendenza. Situazioni che mettono in allarme e che rischiano di compromettere gli equilibri relazionali, sia nella vita degli adole...Leggi di più

Quale futuro per gli adolescenti?

Il modo in cui ci prefiguriamo il futuro cambia a seconda dell'età e dei compiti evolutivi da assolvere. Quali sono questi compiti, oggi che non sussistono più modelli normativi e che il reale è, almeno in parte, soppiantabile dal virtuale?  Leggi di più

Internet in adolescenza: normalità, dipendenza e ritiro sociale

Nel rilevare tempi lunghi di utilizzo di internet da parte degli adolescenti, magari a scapito della frequentazione della realtà “vera”, si deve valutare non solo il tempo trascorso in rete, ma anche come il web viene usato.Leggi di più

Anche in adolescenza gli adulti non sono inutili

Benché vivano la loro fase di crescita nel segno dell’emancipazione dal mondo dei grandi, gli adolescenti continuano ad avere bisogno di modelli adulti, incarnati sia dai genitori che da altre figure notevoli: parenti, insegnanti, amici di famiglia.Leggi di più

Rischi e trasgressioni in adolescenza

Quasi tutte le trasgressioni commesse dagli adolescenti costituiscono una anticipazione esasperata dei comportamenti tipici dell’adulto. Insomma, goffi tentativi di conseguire una maturità adulta che in realtà è avvertita come irraggiungibile.Leggi di più

Eventi di Psicologia - Calendario di Dicembre 2018

Quando: 11-13 Dicembre Dove: Aula Magna Università Federico II, via Partenope 36 (Napoli) Per chi: per professionisti XIV BRAIN AGING – LA PSICOGERIATRIA TRA NEUROBIOLOGIA, CLINICA, RELAZIONE. UNA MEDICINA PER IL NOSTRO TEMPO Convegno di 3 giornate interamente dedicato al soggetto anz...Leggi di più

La costruzione dell'identità dell'adolescente tra amore e odio

In particolare per gli adolescenti, in fase di strutturazione della loro personalità, capire e comunicare cosa si ama e cosa si odia è un modo per fare risaltare la propria identità rispetto al mondo Leggi di più

Adolescenti che incontrano la giustizia

Nell’attuale processo penale minorile sussiste Il principio di minima offensività nei confronti del minore che si sia macchiato di un reato.Leggi di più

Adolescenza: separazioni impossibili

Per l’adolescente è difficile svincolarsi dai genitori quando questi disinnescano ogni conflitto con lui e si mostrano sempre comprensivi, aperti e tolleranti.Leggi di più Adolescenza: separazioni impossibili

Condividere la crescita

Dal web alle relazioni materiali, dalla condivisione di un interesse primario a forme di mutuo aiuto su un disturbo comune, sono tante le caratterizzazioni che può assumere il gruppo di adolescenti.Leggi di più

Duellare con il limite: le nuove sfide degli adolescenti

Delle sfide affrontate dai giovani di oggi e testimoniate dal web, gli adulti non sanno quasi nulla. Un motivo valido perché, invece di vietare alla cieca, si interessino all’esistenza in rete dei loro ragazzi.Leggi di più

Adescatori online

Spesso gli adulti che attirano a sé adolescenti via internet, recitano la parte di mentori in grado di capirli e apprezzarli come nessun altro.Leggi di più

La prima volta non è più come una volta

Il debutto sessuale degli adolescenti attuali presenta caratteristiche e tempi legati ai tanti cambiamenti intervenuti sui loro sentimenti e sui loro rapporti con genitori e coetanei.Leggi di più

La comunicazione nella famiglia affettiva

Per comunicare bene con gli adolescenti di oggi bisogna riconoscere la complessità della loro crescita e del modo in cui è intesa di questi tempi. Lontano dal controllo e dalle sanzioni, verso un incoraggiamento delle potenzialità del ragazzoLeggi di più

Come parlare agli adolescenti della guerra

Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2023 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy