Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Da quale psicoterapeuta posso andare?

Chi ha bisogno di un aiuto per superare disagi di ordine psicologico e non abbia già conoscenze precedenti, spesso si rivolge alle persone più vicine  al fine di avere l’indicazione di un “bravo” professionista. Leggi di più

Da vittima ad aggressore

Talvolta rispondiamo a violenze subite da piccoli infliggendole ad altri quando diventiamo grandi. In casi del genere la psicoterapia lavora sull'origine di questa sorta di vendetta indiretta.Leggi di più

Madre e figlia rivali

Una figlia antagonista della madre mira alla propria indipendenza. Una madre antagonista della figlia invidia la giovinezza che ha l’impressione le venga rubata.Leggi di più

Il dialogo terapeutico

Con il dialogo strategico lo psicoterapeuta crea un contesto relazionale in cui il paziente, guidato da domande mirate, sente di essere lui stesso a definire l'esito dell'interazione comunicativa. Leggi di più

Manager in terapia

Spesso, quando si rivolge alla psicoterapia, il manager pretende quella prestazione immediata che lui stesso è abituato a sentirsi chiedere. Leggi di più

Gli psicoanalisti hanno un paziente preferito?

Alcuni psicoanalisti descrivono il loro rapporto con dei pazienti "speciali" che li hanno segnati e fatti diventare analisti nel pieno senso della parola.Leggi di più

Integrare come? Dove sta andando la psicoterapia

Un’analisi delle prospettive future di due delle quattro famiglie a cui sono riconducibili i numerosi indirizzi della psicoterapia odierna: la psicoterapia dinamica e la terapia cognitivo- comportamentale. Leggi di più

Gli psicologi del futuro: il ruolo crescente delle nuove tecnologie

Vediamo insieme gli scenari che si profilano sull’evoluzione della figura dello psicologo in una realtà sempre più sospesa tra virtuale e materiale.Leggi di più

Un manipolatore in famiglia

Ci sono individui dal doppio volto, affabili all'esterno e persecutori tra le mura di casa, che possono distruggere un ambiente familiare. Dalla loro, una frequente abilità ad accreditarsi essi stessi come vittime. Leggi di più

Nuove e vecchie relazioni terapeutiche

Una carrellata storica sul modo di intendere la relazione professionista/paziente da parte dei principali indirizzi di psicoterapia. Tra la difesa delle rispettive forme di emotività e la pretesa che il terapeuta non abbia alcun coinvolgimento personale.Leggi di più

Applicazioni psicologiche della realtà virtuale

Vediamo i vari risvolti di quel surrogato di realtà sostanziale che è la realtà virtuale, dove si diventa protagonisti di simulazioni che altrimenti possiamo soltanto immaginarci. Motivo per il quale viene utilizzata anche nella cura di fobie e disturbi psicologici.Leggi di più

Le trasgressioni eretiche della psicoterapia breve strategica

Ispirata alla pragmatica della comunicazione di Watzlawick e integrata negli anni da apporti originali, la psicoterapia breve strategica continua a rappresentare, per molti versi, un modello eterodosso rispetto alle psicoterapie classiche.Leggi di più

Storia di un transfert

Il primo incontro è un momento cruciale per l’inizio di una psicoterapia: se si crea un transfert negativo, essa rischia di interrompersi prima di cominciare.Leggi di più

Quando le terapie e i terapeuti creano dipendenza

Una galleria di tipologie di psicoterapeuta in cui tratti di personalità e caratteristiche relazionali di quest’ultimo squilibrano il rapporto con il paziente.Leggi di più

La realtà e l’incubo

Ci sono dolorosi eventi infantili pronti a riaffiorare – magari sotto forma di incubi notturni – quando un recente accadimento ne attiva la rievocazione.Leggi di più

La psicoterapia come tecnologia artistica

Una psicoterapia equilibrata è chiamata a contemperare il rigore di metodiche e protocolli con l’intuizione creativa che le permetta di aderire di più alla originalità del paziente.Leggi di più

Creare dal nulla

«Creare dal nulla» è un’espressione cinese riferita all’esigenza di inventarsi qualcosa di inesistente per uscire da uno stallo che non si può superare con ciò di cui si dispone.Leggi di più Creare dal nulla

Sfide terapeutiche: trattare i casi impossibili

Casi impossibili solo all’apparenza possono in realtà essere risolti propiziando la cosiddetta “esperienza emozionale correttiva”. Dove il paziente impara a guardare al proprio problema con occhi diversi.Leggi di più

Fobia e controfobia

Alcuni interventi psicoterapeutici su fobie e disturbo ossessivo-compulsivo sono rigorosamente protocollati ma anche adattati al singolo paziente.Leggi di più Fobia e controfobia - Giorgio Nardone

Psicoterapia online ai tempi del Coronavirus

Durante questo periodo di quarantena dovuto al diffondersi del Covid-19, la più grande e drammatica emergenza sanitaria del nostro periodo storico, ognuno di noi è invitato a restare in casa per evitare di contrarre il virus e limitare il diffondersi del contagio. In queste giornate difficili, però, il virus non è l'unico r...Leggi di più

Chi ben comincia

L’importanza della prima seduta di psicoterapia, che svela se ci sono le condizioni perché gli incontri continuino fruttuosamente.Leggi di più

Il trauma: problema clinico o paradigma teorico?

Le alterne fortune, nella storia della psichiatria e della psicoterapia, della nozione di trauma, un costrutto a cui è sbagliato riferire ogni forma di esperienza dolorosa.Leggi di più

La psicoterapia psicoanalitica online

Ad un anno circa dall’inizio dell’uso massiccio cui ha costretto l’emergenza sanitaria da covid-19, approfondiamo risorse e limiti della psicoterapia via web.Leggi di più

Il dialogo strategico

Da tecnica retorica e strumento maieutico per la ricerca della verità, in epoca moderna il dialogo diventa una delle principali armi della psicoterapia per indagare la mente e mettere in moto il cambiamento. Come nell’approccio dell’interazione strategica.Leggi di più

Psicologia e terza età

Quella degli anziani è una fascia anagrafica sempre più estesa e rappresentata a livello demografico: qual è e come si evolve il rapporto tra la psicologia (e la psicoterapia) e la terza età?Leggi di più

La psicologia clinico-dinamica oggi

Gli ambiti applicativi della psicologia clinico-dinamica sono molteplici e diversificati, dal trattamento del disagio alla promozione del benessere. Numerosi sono anche i campi di ricerca, in dialogo con molte discipline, tra cui la psicoterapia e le neuroscienzeLeggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2023 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy