Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

L'internettista

Spesso si pensa che sul web sia molto facile presentarsi con un'identità camuffata. Tanto, chi ci controlla? Ma reggere il camuffamento non è facile, e alla fine è roba per pochi.Leggi di più

Incontri pericolosi

L’adescamento online rappresenta, fra tutti i rischi che i minori possono incontrare navigando nel web (sexting, uso massiccio della pornografia online, cyberbullismo), quello che maggiormente spaventa i genitori e che, più di ogni altro, mette a repentaglio il benessere psicofisico.  Leggi di più

Come evitare l'odio online

Sul web è necessario essere responsabili riguardo al linguaggio che si usa. Varie proposte in Rete invitano a ciò soprattutto i ragazzi. Un modo per scoraggiare i cosiddetti discorsi d’odio.Leggi di più

Il reclutamento online visto con gli occhi del candidato

Le procedure di selezione del personale sul web stanno diventando una realtà diffusa anche in Italia. Vediamo alcune criticità da correggere, soprattutto in merito alla impersonalità di un metodo del genere.Leggi di più

Ma quanto mi piace!

Un viaggetto nella galleria dei pittogrammi del web, dove tra faccine sorridenti o arrabbiate, cuoricini e l’icona del “mi piace” disponiamo di disegni che supportano la comunicazione delle emozioni online.Leggi di più

Comunicare sul web: gli argomenti giusti

Il professionista della salute che decida di parlare in Rete della sua attività deve sfruttare ciò che già occupa un posto ben preciso nella testa e nelle emozioni degli utenti. Altrimenti rischia di affrontare argomenti che saranno considerati astratti.Leggi di più

Mamme blogger

Sono molte le mamme che parlano dei propri figli sul web e ogni tanto incorrono in un’incriminazione per lesione della privacy. Al di là di questo eccesso, il problema è che rischiano di spacciare il loro bambino per ciò che vogliono vedervi, più che per ciò che egli sente di essere.Leggi di più

Contenuti online: una guerra contro il tempo

Sul web, chi ha un blog si conquista la fiducia dei follower piano piano, ma la può perdere in un clic. Ecco perché, nel produrre contenuti online, una gestione tattica del tempo è fondamentale. A partire da 4 consigli. Leggi di più

Stili di attaccamento nelle relazioni online

Ripercorrendo la grande lezione di Bowlby sugli stili di attaccamento, vediamo cosa succede quando, come nelle relazioni via web, la virtualità del contatto prende il posto del guardarsi negli occhi e del toccarsi.Leggi di più

Come creare contenuti utili e distribuirli

Per il professionista del benessere psicologico che per farsi conoscere utilizzi il web è importante studiare i contenuti giusti e capire come proporli. All’utente si devono offrire un valido motivo per soffermarsi proprio su quella pagina e un link da cliccare subito.Leggi di più

Internet in adolescenza: normalità, dipendenza e ritiro sociale

Nel rilevare tempi lunghi di utilizzo di internet da parte degli adolescenti, magari a scapito della frequentazione della realtà “vera”, si deve valutare non solo il tempo trascorso in rete, ma anche come il web viene usato.Leggi di più

L'amico selettivo

Quali sono i rischi per chi fa terapia di passare, con un paziente, dal rapporto regolato del setting alla complicità di ritrovarsi sul web, senza filtri e codici relazionali?Leggi di più

Ghosting

Non è affatto raro che, come nel web, anche nella vita reale si scompaia per sempre senza dare spiegazioni. Un comportamento destabilizzante soprattutto per i bambini.Leggi di più Ghosting

La community come strumento di promozione

Grazie alle community del web, il professionista del benessere può dar voce a problemi nei quali si rispecchino i singoli.Leggi di più

5 condizioni che impediscono di ottenere risultati dal web

Oggi per un professionista della salute è limitativo esaurire il proprio operato all’attività di studio, sottovalutando le potenzialità del web.Leggi di più 5 condizioni che impediscono di ottenere risultati dal web

Estremo, non dannoso

La diffusione delle sessualità alternative porta con sé nuove necessità informative. Adoperato bene, anche il web può aiutare in questo.Leggi di più Estremo, non dannoso - Ayzadd

Psicologi online: la differenza fra trovare nuovi clienti e creare relazioni

Comunicare online attraverso i contenuti creati per social, blog e siti web è oggi di importanza primaria per i professionisti della salute.Leggi di più

Condividere la crescita

Dal web alle relazioni materiali, dalla condivisione di un interesse primario a forme di mutuo aiuto su un disturbo comune, sono tante le caratterizzazioni che può assumere il gruppo di adolescenti.Leggi di più

Duellare con il limite: le nuove sfide degli adolescenti

Delle sfide affrontate dai giovani di oggi e testimoniate dal web, gli adulti non sanno quasi nulla. Un motivo valido perché, invece di vietare alla cieca, si interessino all’esistenza in rete dei loro ragazzi.Leggi di più

La psicoterapia psicoanalitica online

Ad un anno circa dall’inizio dell’uso massiccio cui ha costretto l’emergenza sanitaria da covid-19, approfondiamo risorse e limiti della psicoterapia via web.Leggi di più

Il web, questo sconosciuto

L’editore Vanni Scheiwiller ogni tanto diceva provocatoriamente di un libro: «Non l’ho letto e non mi piace!». Molti fanno lo stesso con i social media: li denigrano senza conoscerli. E magari prendono delle cantonate.Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2023 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy