Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Bigoressia: quando lo sport dà dipendenza

Da una ventina d’anni articoli scientifici e divulgativi si concentrano sul tema delle dipendenze non legate al consumo di sostanze.Leggi di più

Effetto Milgram: funziona nel marketing?

Uni dei motivi della nostra dipendenza dal brand, cioè dalla marca, è che ci aiuta a decidere più rapidamente per l'acquisto. Finché, però, non ne restiamo schiavi.Leggi di più

Droga

 Il problema della droga può essere affrontato in base all’approccio organicistico o a quello biografico-esistenziale. In ogni caso, vi è l’esigenza di informare sul tema le persone, e i giovani in particolare. A cominciare dalla scuola.Leggi di più

Madre e figlia rivali

Una figlia antagonista della madre mira alla propria indipendenza. Una madre antagonista della figlia invidia la giovinezza che ha l’impressione le venga rubata.Leggi di più

Dipendenza dalla tecnologia e isolamento: come uscirne?

Tante sono le potenzialità della Rete e degli strumenti tecnologici, tante sono le possibilità di abusarne fino a incorrere in fenomeni patologici, come l’hikikomori, il cyberbullismo e la pornodipendenza. Situazioni che mettono in allarme e che rischiano di compromettere gli equilibri relazionali, sia nella vita degli adole...Leggi di più

Vite in gioco

Il gambler, cioè il dipendente dal gioco d'azzardo, è un individuo la cui ludopatia non ricade soltanto su di sé, ma anche sulle sue diverse aree di vita e sulla sua famiglia. Leggi di più

Psicosomatica e stress

Come la medicina, anche la psicosomatica per molto tempo è stata caratterizzata da un approccio causalistico, dividendosi in psicosomatica “dalla parte delle psiche” e “dalla parte del corpo”. Un'integrazione oggi arriva dal modello Somatic Competence®.Leggi di più

Senza soluzione?

L’odissea di Renato, fin da adolescente catturato dalla droga, senza che genitori e Stato possano far nulla per aiutarlo, a fronte del suo rifiuto di cura. In casi del genere, un primo principio di soluzione sarebbe poter riconoscere una “ridotta capacità di intendere e di volere”.Leggi di più

Internet in adolescenza: normalità, dipendenza e ritiro sociale

Nel rilevare tempi lunghi di utilizzo di internet da parte degli adolescenti, magari a scapito della frequentazione della realtà “vera”, si deve valutare non solo il tempo trascorso in rete, ma anche come il web viene usato.Leggi di più

Dipendenza da gioco d’azzardo

Nella ludopatia ci sono tante componenti inconsce. A partire dalla fantasia di uccidere e fare rinascere sé stessi mediante la dissipazione e la ricostituzione di insperate fortune.Leggi di più Dipendenza da gioco d’azzardo - Umberto Galimberti

La dipendenza dalle tecnologie

Quali sono i segnali che attestano una dipendenza dai media tecnologici? e quanto è consapevole l’utente di sacrificare parte della sua esistenza alla dimensione online?Leggi di più

Il videogioco: nuova dipendenza o palestra virtuale?

Ecco una diversa lettura della dipendenza da videogiochi, che per i ragazzi non rappresenta solo un distacco dal reale, ma anche un modo per prepararsi ad esso mediante sfide e battaglie virtuali.Leggi di più

Il lavoro come ossessione

Genesi e modalità di manifestazione del workaholism, la dipendenza da lavoro. Una degenerazione che mette a dura prova l’equilibrio tra l’attività professionale e le altre sfere di realizzazione personale.Leggi di più

Quando le terapie e i terapeuti creano dipendenza

Una galleria di tipologie di psicoterapeuta in cui tratti di personalità e caratteristiche relazionali di quest’ultimo squilibrano il rapporto con il paziente.Leggi di più

La dipendenza dall’idea di dipendenza

Applicare la logica terapeutica dei gruppi di mutuo aiuto a “dipendenze non da sostanze” può portare a rafforzare l’addiction stessa. Si pensi ai gruppi degli ipersessuali.Leggi di più

La dipendenza come soluzione:

Qualche volta contrarre una dipendenza costituisce un tentativo di via d’uscita da un’impasse. Salvo restare incastrati in quella che doveva essere la soluzione.Leggi di più

Luca Mazzucchelli intervista Adam Alter

Esperto di nuove tecnologie e delle implicazioni psicologiche nel loro utilizzo – a cominciare dalle forme di dipendenza –, Adam Alter dà alcuni consigli ai genitori dei nativi digitali.Leggi di più Luca Mazzucchelli intervista Adam Alter

La gestione del conflitto

In un contrasto, restare imprigionati nel dualismo “o si vince o si perde” significa non superare mai la tensione conflittuale. La soluzione, semmai, è quella che trasforma l’ostilità riuscendo a mantenere la relazione.Leggi di più

La dipendenza affettiva

L’amore rappresenta una ragione di vita, un naturale bisogno di ogni essere umano. Nella dipendenza affettiva questo naturale bisogno diventa un’ossessione ed il rapporto con il partner è vissuto come una necessità.Leggi di più

Ok, gooner

Oltre i moralismi facili: il lato oscuro della pornodipendenza di cui non avete ancora sentito parlare.Leggi di più

Perché drogarsi

Le stesse sostanze assumono funzioni diverse in base ai significati con i quali chi ne è dipendente costruisce il suo mondo.Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2023 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy