Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

L'umanità irriconoscibile

Un volto velato è un volto di cui si nega l'umanità. Ecco un problema psicologico di fronte al niqab o al burka di alcune donne musulmane, al di là delle possibili obiezioni politiche e sociali. Leggi di più

Il suicidio di Lavagna: il commento dello psicologo

La drammatica vicenda di Lavagna ha fatto irruzione nella nostra vita, facendo sperimentare ad ognuno di noi sentimenti intensi e tentativi di dare un senso a quanto accaduto.Leggi di più

Alle radici della violenza degli uomini sulle donne

La violenza sessuale sulle donne è purtroppo sempre argomento di attualità. Da dove nasce e perché? Come possiamo smascherare le false ragioni che la giustificano?Leggi di più

Lo sguardo sessualizzato sulle donne

La cronaca italiana ultimamente racconta di divieti alle madri di allattare i figli in luoghi pubblici. Un provvedimento che tradisce una visione sessuale e seduttiva del seno, anziché materna.Leggi di più

Blue Whale: il commento dello psicologo

di Giuseppe Riva Il "Blue Whale", il gioco che sembra stia coinvolgendo adolescenti in tutto il mondo, si diffonde attraverso i social e prevede come prova ultima il suidicio. Abbiamo chiesto un commento al Prof. Giuseppe Riva, ordinario di Psicologia della comunicazione nell’Università Cattolica di Milano.Leggi di più

Blue Whale Challenge: il commento della psicologa

di Silvia Bonino L’adolescenza è un momento di profonda ristrutturazione di sé: del proprio corpo, della propria identità e dei rapporti con gli altri (genitori e coetanei). In questo processo di grande cambiamento, che può conoscere momenti di vero e proprio sconquasso, è del tutto normale che emergano sentimenti negativi,...Leggi di più

L'intima relazione tra il feto e la madre

Tra il feto e la madre in attesa c'è una precisa relazione psicologia, oltre che biologica.Leggi di più

Il caso di Macerata: tra razzismo e patologia mentale

Solleva tanti interrogativi e sollecita diverse interpretazioni psicologiche il recente caso del giovane che ha sparato indiscriminatamente contro gruppi di immigrati neri per le strade di Macerata, per vendicare la morte della ragazza il cui cadavere era stato trovato a pezzi chiuso in una valigia, e di cui aveva appreso at...Leggi di più

Poliziotti uccisi a Trieste:

La recente e drammatica uccisione dei 2 poliziotti di Trieste ha colpito molto l'opinione pubblica italiana e naturalmente i social network, come spesso avviene in questi casi, sono diventati uno dei termometri più importanti per misurare la grande ondata di emotional suffering che è iniziata il 9 ottobre con la morte degli ...Leggi di più

La paura del Coronavirus: come difenderci e affrontarla

Oltre 51000 contagiati, di cui la stragrande maggioranza in Cina, più di 1660 morti: il Coronavirus fa, giustamente, paura. Giustamente perché si tratta di un virus, di un patogeno invisibile che può provocare la morte e sul quale non abbiamo alcun controllo. Ma la diffusione del Coronavirus sta portando con sé una minaccia ...Leggi di più

Una scansione cerebrale ridurrà i suicidi?

Identificare le persone a rischio di suicidio sarà possibile? Secondo l’équipe coordinata da Jonathan P. Stange dell’Università dell’Illinois a Chicago, sì. Leggi di più

Parenti e salute

Esiste un legame tra i rapporti sociali che intratteniamo e il nostro benessere fisico?Leggi di più

Sono un bravo bugiardo

Anche dire bugie senza farsi scoprire è una dote, ed è soprattutto maschile.Leggi di più

Smart working: una difesa contro il Coronavirus

L’Italia e gran parte del mondo stanno affrontando un’emergenza sanitaria drammatica e fino a poco tempo fa inimmaginabile. In tale scenario lo smart working diventa una sorta di contro-virus, in grado di permetterci di proseguire le nostre attività di lavoro da casa e in sicurezza.Leggi di più

Sguardo da campione

La “faccia da competizione” (in inglese, “game face”) è una particolare configurazione del volto, evocante serietà, concentrazione e determinazione, che diversi atleti assumono prima di disputare una gara e che, secondo alcuni aneddoti del settore sportivo, andrebbe ad aumentarne significativamente le prestazioni. Ma è davve...Leggi di più

Possiamo modificare i brutti ricordi?

Ricordiamo meglio gli eventi emotivamente salienti: l’emozione tende a rafforzare i nostri ricordi e ne aumenta il recupero, attraverso un meccanismo che coinvolge l’amigdala e l’ippocampo. Ma nel caso di eventi traumatici, questa capacità di “aggancio mnestico” delle emozioni può rendere indelebili ricordi dolorosi.Leggi di più

Lasciarsi nell’era dei social

Secondo un nuovo studio, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università del Colorado, lasciarsi alle spalle una rottura sentimentale sarebbe particolarmente difficile nell’era digitale.Leggi di più

Philip Zimbardo: l'omicidio George Floyd e il Pigment Power

Il colore della nostra pelle, dei nostri occhi o dei nostri capelli è importante? Lo psicologo italo-americano Philip Zimbardo ci offre una lettura dell'omicidio George Floyd e del Pigment Power a partire dall'esperimento sociale "A class divided" di Jane Elliott.Leggi di più

La personalità “oscura” nel corso della vita

Leggi di più

Quanto occorre dormire per rimanere in salute?

Leggi di più

Le caratteristiche psicologiche degli hater

Il fenomeno dell’odio online è sempre più diffuso: commenti denigratori, offensivi, pieni di rabbia affollano post e bacheche.Leggi di più

Giocare per migliorare la salute mentale

Leggi di più

Bambini e regali: il ruolo della memoria

Leggi di più

Lo psicologo di base: una risposta concreta alle difficoltà, uno strumento per valorizzare risorse

Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy