Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Il marketing e il cervello sporco

Le pubblicità dei programmi televisivi e della carta stampata non funzionano facendo il "lavaggio" al nostro cervello, ma, al contrario, lasciandolo sguazzare nei suoi stereotipi.Leggi di più

Effetto Milgram: funziona nel marketing?

Uni dei motivi della nostra dipendenza dal brand, cioè dalla marca, è che ci aiuta a decidere più rapidamente per l'acquisto. Finché, però, non ne restiamo schiavi.Leggi di più

Cos'è il marketing?

Ecco cosa sta dietro il funzionamento del marketin: il fatto di mimetizzarsi. Per cui se il potenziale cliente non lo vede, probabilmente è fatto bene, ma c'è.Leggi di più

L'effetto cool

Prodotti come quelli di Tesla, Apple, Starbucks hanno il potere di far sentire “figo” chi li compra. Questo può valere anche per prodotti economici, tipo i prodotti Ikea, con i quali si risparmia, sì, ma con stile.Leggi di più

Internet sta cambiando il marketing?

Per alcuni l’esperienza digitale si limita a Facebook, che ai loro occhi finisce così per equivalere a Internet. A livello di marketing ciò incoraggia ad allargare ad ogni medium caratteristiche che sono proprie del social di Zuckerberg.Leggi di più

Come proteggersi dalla manipolazione del marketing?

Una lucida riflessione su quanto, come utenti della pubblicità, siamo più o meno liberi con Internet rispetto ai media tradizionali. Insomma, il “clicca qui” ci tenta oppure ci difende?Leggi di più

Marketing: per rettili o per Einstein?

Un messaggio di marketing, una volta accolto, sarà elaborato dalla parte più avanzata e raffinata del cervello, e da qui si trasformerà in comportamenti d’acquisto. Prima, però, viene processato dal cervello rettile, il nostro cervello più arcaico…Leggi di più

Come vanno davvero usati i nuovi media?

Nel professionista del benessere online le persone non cercano l’inappuntabilità tecnica, ma empatia e freschezza. Perciò, contenuti troppo rifiniti e complessi finiscono per togliere genuinità ai nostri interventi, allontanando gli utenti anziché attrarli.Leggi di più

I 6 principi della teoria delle convinzioni

Il marketing opera sulle percezioni dell’utente e, per farlo, agisce sulle sue convinzioni. Un motivo per cui il marketing fa uso degli stereotipi è che questi non sono altro che convinzioni condivise.Leggi di più

Come creare contenuti utili e distribuirli

Per il professionista del benessere psicologico che per farsi conoscere utilizzi il web è importante studiare i contenuti giusti e capire come proporli. All’utente si devono offrire un valido motivo per soffermarsi proprio su quella pagina e un link da cliccare subito.Leggi di più

La community come strumento di promozione

Grazie alle community del web, il professionista del benessere può dar voce a problemi nei quali si rispecchino i singoli.Leggi di più

Credi all'informazione digitale?

L’informazione digitale si può confondere con la pubblicizzazione di un prodotto. Un esempio è dato dall’attività degli influencer.Leggi di più

Come giochi al gioco del marketing?

I marchi a cui ci affezioniamo di più, anche se siamo consapevoli che possono mentire, sono quelli che appagano un nostro bisogno primario: l’autostima.Leggi di più Come giochi al gioco del marketing?

L’investimento più intelligente per ogni professionista della salute

Vediamo in che modo creare contenuti come investimento e tre funzioni specifiche che i contenuti possono svolgere per aumentare l’attività di studio di un tecnico del benessere.Leggi di più

Il gioco di prestigio del marketing

Nel marketing, quello che conta non sono le proprietà oggettive del prodotto, ma il modo in cui vengono presentate. E così un difetto può diventare una virtù.Leggi di più Il gioco di prestigio del marketing - De Veglia

È possibile un mondo senza marketing?

Abbiamo bisogno di una narrazione come quella pubblicitaria perché ci fa acquistare senza sforzo. Pur al prezzo di qualche rischio.Leggi di più

Il marketing e il bisogno

Il marketing opera per farci capire cosa ci serve davvero, e ci supporta nel trovare il prodotto giusto al momento giusto.Leggi di più

Marketing: stai veramente leggendo questo articolo?

"Pillola rossa o pillola blu?" Come puoi essere sicuro che tutto ciò che sta succedendo in questo istante stia realmente succedendo e non sia una simulazione, un sogno o semplicemente un parto inventivo dalla tua mente?Leggi di più

Pensavo fosse realtà invece era marketing

Forse i nostri pensieri e le nostre azioni sono solo il prodotto del marketing. In questo caso, che fare per pensare con la nostra testa?Leggi di più

La forza dei micro-contenuti

Per farsi conoscere il più possibile, un professionista della salute deve comunicare con autorevolezza, ma pure con efficace agilità.Leggi di più

Venditori interessati, non interessanti

Ciò che conquista un cliente è l’attenzione che gli dimostri. Insieme a un po’ di sana autoironia su te stesso.Leggi di più Venditori interessati, non interessanti - Paolo Ruggeri

Dove vanno (e dove ci portano) le neuroscienze?

Lo studio del sistema nervoso si sposa bene con la psicologia in molti ambiti, aiutandola a indagare temi chiave come le emozioni, la memoria o l’invecchiamento. Ma può essere applicato anche alle arti, all’educazione, all’economia e al marketingLeggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy