Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Siamo umani, la fatica ci appartiene

La percezione della fatica non è un dato oggettivo. È qualcosa che dobbiamo imparare a decifrare meglio, liberandolo dai condizionamenti culturali e dalle distorsioni emotive. Leggi di più

Imparare a litigare bene

A qualunque età, i conflitti non devono essere considerati per forza indici di una qualche disfunzionalità. Gestiti bene, infatti, possono contribuire a instaurare equilibri mancanti e rapporti più corretti e leali.Leggi di più

Conoscersi per superarsi

Conoscere i propri limiti non deve significare capitolare di fronte a loro, bensì scovarli, identificarli e sfidarli. O quantomeno imparare ad accettarli serenamente.Leggi di più

Nonni a tempo pieno

L’importanza del ruolo dei nonni, soprattutto in periodi di crisi economica come quello attuale, è fuori discussione. Spesso però i rapporti tra generazioni non sono senza problemi e conflitti. I nonni devono imparare il non facile compito di collocarsi fra tre generazioni.Leggi di più

Imparare a lamentarsi nei contesti lavorativi

Anche negli ambienti di lavoro ci sono coloro a cui non va mai bene niente e che bofonchiano sempre. Talvolta queste persone aiutano il reciproco adattamento persona/ambiente, altre volte creano invece solo un clima d’insoddisfazione e malumore.Leggi di più

Non si cresce senza passare dalla sofferenza

Nello sport e nella vita bisogna imparare ad accettare anche disagi e sofferenze: solo così avremo modo di risolverli o almeno di farcene una ragione, anziché perdere tempo ed energie a maledirli.Leggi di più

Il primo "no": un importante segno di sviluppo

Oggi si è portati ad assecondare un po’ tutte le richieste dei figli anche più piccoli, eppure il bambino ha molto da imparare dal ricevere un diniego, purché motivato e non rabbioso. Ben giocato, infatti, il no è per lui un invito alla comunicazione.Leggi di più

Dimenticare ciò che non è utile ricordare

Una forma di stress che ci possiamo evitare è quella di pretendere di ricordare tutto. Basta imparare a dimenticare ciò che non ci serve, lasciando spazio dentro di noi per ciò che è importante serbare.  Leggi di più Dimenticare ciò che non è utile ricordare

Luca Mazzucchelli intervista John Peter Sloan

Con un insegnante d’eccezione come il popolare showman di Birmingham vediamo in che modo si può imparare l’inglese. Sia da bambini che da adulti.Leggi di più

Imparare parole nuove durante il sonno

Chi, almeno una volta nel suo percorso scolastico, non ha desiderato imparare durante il sonno, per faticare meno sui libri?Leggi di più

Il lato oscuro della gelosia sul lavoro

Le nuove forme lavorative dei nostri tempi lasciano spazio a dinamiche di gelosia di diverso tipo: è importante conoscerle per imparare a gestirle.Leggi di più

Philip Zimbardo - Imparare a vivere e amare

Conferenza di Philip Zimbardo realizzata in occasione dell'uscita del nuovo libro, “Vivere e amare. Guarire dal passato, abbracciare il presente, creare il futuro ideale”.   Leggi di più

Imparare a sbagliare

Oggi la sfida più grande è avere l’umiltà di cogliere i nostri limiti e di accettare i nostri errori per capire come evitarli o ridurli in futuro.Leggi di più Imparare a sbagliare - Giorgio Nardone

Imparare condividendo

Condividiamo quello che abbiamo imparato, ma nel farlo impariamo di nuovo, ed è questo uno dei più grandi benefici della comunicazione online.Leggi di più Imparare condividendo

Imparare a donare contributi

Donare richiede coraggio e questo rende complesso e delicato il processo che guida ognuno di noi nel fare un dono.Leggi di più

Covid-19 e scuole chiuse. Un’occasione per ripensare l’apprendimento e riscoprire la lettura

Quali sono le conseguenze principali del non andare a scuola? Cosa possono fare i genitori per tener vive l’attenzione e la voglia d’imparare dei figli? Ce ne parla Cesare Cornoldi, professore ordinario di Psicologia generale presso Università di Padova.Leggi di più

Imparare dai figli

I nostri figli, oggi, hanno molto da insegnarci su un’abilità digitale che può aprir loro strade per noi inimmaginabili.Leggi di più Imparare dai figli

Acrobazie emotive. Imparare a superare rimorsi, rimpianti e sensi di colpa

Una carrellata completa sulle varie forme che può assumere la deplorazione per le proprie scelte commesse o mancate.Leggi di più

Capire le emozioni per vivere meglio

LE EMOZIONI SONO UNA PARTE FONDAMENTALE DELLA NOSTRA VITA. IMPARARE A ESSERNE MAGGIORMENTE CONSAPEVOLI CONSENTE DI RAGGIUNGERE UN EQUILIBRIO PSICOLOGICO MIGLIORE CON NOI STESSI E CON GLI ALTRILeggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy