Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

L'umanità irriconoscibile

Un volto velato è un volto di cui si nega l'umanità. Ecco un problema psicologico di fronte al niqab o al burka di alcune donne musulmane, al di là delle possibili obiezioni politiche e sociali. Leggi di più

Omofobia e aggressioni in pubblico

Non è raro leggere notizie di cronaca che hanno come protagonisti persone omosessuali vittime di violenza. I giornali quasi quotidianamente ci raccontano episodi in cui è evidente un fenomeno sociale che alimenta il pregiudizio verso omosessuali, bisessuali, transessuali: l’omofobia. Leggi di più

La prospettiva temporale e la nostra vita

La Terapia della Prospettiva Temporale ci fa capire in che modo ci poniamo rispetto al passato, al presente e al futuro, e se una di queste dimensioni grava su di noi impedendoci di vivere la vita che vorremmo. English version (HERE)Leggi di più

La violenza indicibile. L’aggressività femminile nelle relazioni interpersonali

L’aggressività femminile è uno dei grandi tabù della società contemporanea ma soprattutto è uno dei temi più attuali e più urgenti da affrontare e comprendere. È un modalità di stare nelle relazioni, il cui significato è ancora in larga misura sommerso, che si presta ad essere travisato, come uno specchio che altera la realt...Leggi di più

Crisi, transizione e trasformazione: strumenti per gestire il cambiamento

In un'epoca in cui la società in generale è soggetta ai colpi della recessione economica, del dilagare della violenza e dello spregio dell'ecologia, è necessario saper governare le tre fasi fondamentali della crisi, della transizione e della trasformazione.Leggi di più

La vergogna in adolescenza

I ragazzi di oggi non provano vergogna per un senso di colpa, ma perché sentono di tradire le aspettative che la società e la famiglia hanno su di loro. Leggi di più

Virtù civica, impegno morale, eroismo quotidiano

Dopo che sono state mostrate, con esperimenti noti in tutto il mondo, le condizioni che favoriscono la crudeltà nelle persone, oggi è tempo di capire quali contesti possono promuovere in tutti noi sentimenti e gesti di bontà. English version (HERE)Leggi di più

La minaccia indotta dallo stereotipo

Ciascuno di noi può essere vittima della sua appartenenza sociale, legata al genere, all’età, al colore della pelle, alla professione ecc. Ebbene, basta percepire che i membri del proprio gruppo sono considerati avere abilità ridotte, per avvertire una sensazione di minaccia e accusare un calo nella prestazione. English ver...Leggi di più

Non è un paese per mortali

In una società come quella occidentale contemporanea, quanto più sentiamo sfuggire la nostra identità, tanto più ci attacchiamo al corpo. Un'identificazione che tuttavia ci crea ansia, considerato il nostro tabù della morte. Leggi di più

Magia della vita quotidiana

Tecniche psicologiche simili a quelle usate dai maghi sono studiate e messe in pratica anche da coloro che vogliono manipolarci e truffarci. Impariamo a riconoscerne qualcuna.Leggi di più

Quando disobbedire è un dovere

In alcune circostanze disobbedire è la giusta condotta da mettere in atto: è grazie a questa scelta, infatti, che contribuiamo a ridurre le quote di ingiustizia presenti all’interno dei sistemi sociali a cui apparteniamo. English version (HERE)Leggi di più

Le paure degli adolescenti

Gli adolescenti di oggi non hanno solo una complessiva paura di cambiare, ma anche quella di non essere all’altezza - specie agli occhi dei genitori e dei coetanei - dei modelli di perfezione propagandati dalla società.Leggi di più

Essere ipersensibili: un tratto da maneggiare con cura e valorizzare

Uno su 5 di noi è una Persona Altamente Sensibile (PAS) ma è probabile che non sappia di esserlo. L’ipersensibilità psicologica, tema molto studiato negli USA ma in Italia emerso solo da alcuni anni, è una caratteristica naturale e innata che, in base all’ambiente e alle esperienze di vita in cui si sviluppa, può esprimere o...Leggi di più

Il mistero dell'altro

Al di là di ciò che molti pensano, la storia, nel rapporto fra popoli differenti, annovera più testimonianze di incontri che di scontri. Diversamente da oggi.Leggi di più

Le nuove famiglie

Sono sempre più diffuse forme alternative di famiglia, con o senza figli. E la società risulta averle ormai accettate. Leggi di più

Coraggiosi? Forse, ma in modo diverso

Il coraggio è un’emozione complessa con declinazioni diverse. Le persone con disturbi fobici, ossessivo-compulsivi, alimentari e con depressioni ci aiutano a capirla perché esprimono in modo estremo alcune forme di coraggio diffuse nelle nostre società. Leggi di più

Il mondo della relazione

In occidente, è con il cristianesimo che il singolo si separa dalla comunità, infrangendo quella coappartenenza che valeva nella cultura e nella società dei greci. Un processo che oggi culmina nelle pseudo-relazioni online.Leggi di più

Il mito dei supereroi

I fumetti dei supereroi ci consentono di “vedere” all’opera valori di libertà, giustizia e tolleranza. Educano così i lettori a società multiculturali e multireligiose, capaci di differenziarsi dai loro nemici combattendoli.Leggi di più

La tecnologia positiva

Scopriamo la Tecnologia Positiva, predisposta per modificare le caratteristiche della nostra esperienza personale – strutturandola, aumentandola o sostituendola con ambienti sintetici – allo scopo di ottimizzare la sua qualità e di aumentare il benessere in individui, organizzazioni e società.Leggi di più

Eventi di Psicologia - Calendario di Dicembre 2018

Quando: 11-13 Dicembre Dove: Aula Magna Università Federico II, via Partenope 36 (Napoli) Per chi: per professionisti XIV BRAIN AGING – LA PSICOGERIATRIA TRA NEUROBIOLOGIA, CLINICA, RELAZIONE. UNA MEDICINA PER IL NOSTRO TEMPO Convegno di 3 giornate interamente dedicato al soggetto anz...Leggi di più

La famiglia nella società contemporanea

È molto lungo l’elenco delle nuove compagini familiari. Ciò testimonia della complessità del tessuto sociale, di cui la famiglia è sempre stata espressione.Leggi di più

LIBRI PER LA MENTE: "Un uso qualunque di te" e "Il nido delle cicale"

In una società in cui si privilegia sé stessi a discapito degli altri e in cui l’apparire conta più della sostanza, le fantasie di grandiosità, il bisogno di ammirazione, la scarsa empatia, lo sfruttamento dei rapporti interpersonali a proprio vantaggio sono tratti narcisistici sempre più diffusi, che diventano patologici qu...Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy