Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Ma è vero che la mente non ha limiti?

Purtroppo o per fortuna, i limiti fisici nello sport esistono e sono misurabili. La mente non può forzarli (a meno di non credere nella magia), tuttavia può lo stesso fare la differenza.Leggi di più

Trasformare i limiti in risorse: il coaching strategico

I limiti di una presentazione sportiva o di certe attività artistiche, come il balletto, fondate sull'eccellenza fisica, sono legati al corpo, ma anche al training tecnico e mentale dell'atleta/artista. Sugli ultimi due aspetti interviene con successo il coaching strategico.Leggi di più

La trance performativa

Mediante un percorso rigoroso e scientificamente sorvegliato, la "trance agonistica" (o "artistica") consente di raggiungere prestazioni migliori e dunque di oltrepassare i propri limiti. Leggi di più

Non è un paese per mortali

In una società come quella occidentale contemporanea, quanto più sentiamo sfuggire la nostra identità, tanto più ci attacchiamo al corpo. Un'identificazione che tuttavia ci crea ansia, considerato il nostro tabù della morte. Leggi di più

Disability management in azienda: il valore dei limiti

Non basta limitarsi a dire che nelle organizzazioni professionali ci si deve occupare di diversità e che bisogna valorizzarla: questi intenti vanno studiati ad hoc e resi realtà. Ecco alcuni spunti.Leggi di più

Conoscersi per superarsi

Conoscere i propri limiti non deve significare capitolare di fronte a loro, bensì scovarli, identificarli e sfidarli. O quantomeno imparare ad accettarli serenamente.Leggi di più

Una guida per realizzare le nostre potenzialità

La funzione del coach è di motivare il cliente a superare i propri limiti. Per far questo il coaching lavora sulla resistenza al cambiamento del soggetto e sulla ridefinizione di come i limiti sono percepitiLeggi di più

L'importanza dei limiti

I limiti rappresentano un argine alla nostra libertà, ma è pur vero che completamente senza limiti corriamo solo il rischio di non fare nulla proprio perché possiamo fare tutto. Per conseguire degli obiettivi, dunque, meglio limitarli a pochi, concentrandoci su di essi.Leggi di più

BDSM. Oltre le sfumature di grigio

Un'incursione nel piacere sado-maso, un mondo che al di là dei luoghi comuni è fatto di accordi, consenso e condivisione dei limiti.Leggi di più

Luca Mazzucchelli intervista Alessia Zecchini

Qual è il rapporto della stella italiana dell’immersione in apnea con i limiti da superare, il rapporto fra talento e allenamento, il buio dei fondali a 105 metri, la motivazione a fare sempre meglio?Leggi di più

Vendicarsi o perdonare, quando si subisce un torto sul lavoro?

Virtù e limiti di due atteggiamenti opposti, rispetto a uno sgarbo ricevuto sul luogo di lavoro.Leggi di più

Oltre sé stessi: i limiti del self-help

Avere la capacità di affrontare e sciogliere i problemi è il risultato di molti tentativi esperiti nel tempo e di una disposizione a migliorare le proprie risorse accettando anche gli occasionali fallimenti.Leggi di più

Imparare a sbagliare

Oggi la sfida più grande è avere l’umiltà di cogliere i nostri limiti e di accettare i nostri errori per capire come evitarli o ridurli in futuro.Leggi di più Imparare a sbagliare - Giorgio Nardone

Luca Mazzucchelli intervista Bruno Brunod

Una conversazione a tre, con il nostro direttore, Pietro Trabucchi e Bruno Brunod, il noto fondista di corsa in montagna. Nella convinzione che il più cosciente dei propri limiti spesso è chi si arrischia a superarli.Leggi di più Luca Mazzucchelli intervista Bruno Brunod

Sesso Insolito: quanti pregiudizi hai?

Superare i propri limiti personali è difficile per definizione, ma capirne le origini aiuta moltissimoLeggi di più Sesso Insolito: quanti pregiudizi hai?

Competizione vs. cooperazione

La competizione non è per forza negativa: aiuta anche a sondare i propri limiti e a provare a superarli. L’importante è che non miri a distruggere l’altro.Leggi di più

La paura di non farcela

Nella vita di tutti noi, il punto non è non avere problemi, ma affinare gli strumenti tramite i quali affrontarli e magari risolverli.Leggi di più

Diventare eroi per noi stessi

C’è un eroismo quotidiano che consiste nell’essere pronti a evadere dalle proprie zone di comfort per andare incontro alle chances che la vita può offrirci.Leggi di più

Il coraggio di cambiare

Tanti rapporti anche sentimentali ristagnano nei silenzi e nell’inazione per paura della reazione del partner. Ma così i problemi non saranno mai risolti.Leggi di più

La psicoterapia psicoanalitica online

Ad un anno circa dall’inizio dell’uso massiccio cui ha costretto l’emergenza sanitaria da covid-19, approfondiamo risorse e limiti della psicoterapia via web.Leggi di più

Pragmatica della comunicazione digitale

La recente emergenza covid ha accentuato una tendenza già presente: quella di spostare online molte attività e interazioni che tradizionalmente avvenivano dal vivo, generando nuove opportunità ma anche nuovi limiti. Come fare a comunicare con efficacia nel mondo digitale?Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy