Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

C'è una grande creatività dietro una scia sanguinosa?

Il culto del genio ha creato un mito: la grande arte e le rivoluzioni scientifiche sono possibili solo se la persona creativa ha licenza di sfruttare coloro che le sono vicini e di esprimere il proprio genio a spese del prossimo.Leggi di più

Inventarsi creativi

Il mito del “genio” che nasce tale e che nell’arte, nella scienza o nella tecnica raccoglie successi per folgorazione è smentito dalle biografie di molti grandi ingegni. Ove si nota come il requisito primario sia piuttosto la perseveranza nello studio e nelle sperimentazioni.Leggi di più

Ascoltare musica allegra rende più creativi

Se devi trovare una soluzione inedita a un problema, lavorare in silenzio forse non è la strategia migliore. Il recente studio di Simone Ritter, della Radboud University nei Paesi Bassi, e Sam Ferguson, della University of Technology di Sydney, ha dimostrato che ascoltare musica allegra aumenta la creatività.Leggi di più

Creatività

Per essere creativi è necessario prepararsi adeguatamente, o si rischia di fare la fine di Icaro.Leggi di più

Quando un creativo diventa un genio

Qual è il rapporto tra intelligenza e creatività, e quando un creativo si rivela un genio? in questa indagine può aiutarci la teoria dei 5 fattori del genio.Leggi di più

L’immaginazione nei bambini

Il bambino è ricco di creatività, ma per capirla a fondo dobbiamo evitare di fare di lui un adulto incompiuto e cercare di entrare nelle sue coordinate di esperienza e di rielaborazione del mondoLeggi di più

L’inventivo che è in me

La creatività non è solo nel genio alle prese con l’invenzione epocale. C’è anche una creatività di tutti i giorni.Leggi di più L'inventivo che è in me - Gennaro Romagnoli

La psicoterapia come tecnologia artistica

Una psicoterapia equilibrata è chiamata a contemperare il rigore di metodiche e protocolli con l’intuizione creativa che le permetta di aderire di più alla originalità del paziente.Leggi di più

La famiglia nella società contemporanea

È molto lungo l’elenco delle nuove compagini familiari. Ciò testimonia della complessità del tessuto sociale, di cui la famiglia è sempre stata espressione.Leggi di più

Come dare il cellulare ai figli

Negare ai figli lo smartphone o lasciarglielo senza controllo? C’è una terza via: distribuire nel tempo l’accesso alle funzioni telefono, internet e socialLeggi di più

Creare dal nulla

«Creare dal nulla» è un’espressione cinese riferita all’esigenza di inventarsi qualcosa di inesistente per uscire da uno stallo che non si può superare con ciò di cui si dispone.Leggi di più Creare dal nulla

Dieta e salute mentale

Leggi di più

La famiglia tradizionale e nuove famiglie: oltre gli estremismi

Una lettura dell’istituzione-famiglia che mostra la complementarità di aspetti naturali e culturali, nel rifiuto di radicalismi di segno opposto.Leggi di più

Natura, apprendimento e sviluppo nei bambini

Trascorrere del tempo in mezzo alla natura aumenta il rendimento scolastico dei bambini e ne favorisce uno sviluppo sano:Leggi di più

Luca Mazzucchelli intervista Carolyn Gregoire

Uno scambio con la coautrice, insieme a Scott Kaufman, del volume La mente creativa, esperta di creatività come espressione libera del corpo e dello spirito.Leggi di più Luca Mazzucchelli intervista Carolyn Gregoire

Consumati dai segreti

È molto comune avere dei segreti. Ma ci sono segreti e segreti. Alcuni ci tormentano, si affacciano alla nostra mente in modo ricorrente, ci pensiamo e ripensiamo anche senza un motivo apparente.Leggi di più

La gestione delle emozioni: la Rabbia

Ci sono casi in cui è utile sfogare la propria rabbia, ma ce ne sono tanti altri in cui si dovrebbe attingere a forme di “creatività emotiva” per evitare il conflitto.Leggi di più

Sostenere il benessere e sviluppare la resilienza: noia, creatività ed emozioni

Chiusi in casa ci ritroviamo ad affrontare una girandola di emozioni, a non “sapere cosa fare”, a cercare di capire come trovare un po’ di equilibrio. Cosa possiamo fare, concretamente, per combattere il senso di smarrimento, la tristezza, gli sbalzi d’umore, gli eccessi?Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy