Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Come nasce l'umorismo dei bambini?

L'umorismo cresce e si evolve durante i primi anni di vita, di pari passo con lo sviluppo intellettuale: uno scherzo di un bambino di 7 anni può lasciare impassibile un piccolo di 7 mesi e provocare lo scherno di un adolescente di 17. Come individuare il nascere dell'umorismo nei più piccoli?Leggi di più

Le adolescenti e la sfida della maternità

La procreazione di un figlio, per un'adolescente, può rappresentare l'anticipazione di una tappa della normale sequenza evolutiva. Ma le conseguenze non sono sempre problematiche, né per la madre né per il bambino.Leggi di più

Selfie, dunque sono

L'enorme diffusione dei selfie, specialmente presso i più giovani, si spiega con il desiderio di mostrare ciò che si vorrebbe essere e che non sempre si ha la capacità di diventare. Leggi di più

Blue Whale Challenge: il commento della psicologa

di Silvia Bonino L’adolescenza è un momento di profonda ristrutturazione di sé: del proprio corpo, della propria identità e dei rapporti con gli altri (genitori e coetanei). In questo processo di grande cambiamento, che può conoscere momenti di vero e proprio sconquasso, è del tutto normale che emergano sentimenti negativi,...Leggi di più

Un'adolescente in carriera

Le adolescenti di oggi appaiono forti, determinate, sicure di sé, organizzate, senza complessi di inferiorità rispetto ai maschi, anzi. L’unico rischio è che nel loro efficientismo sacrifichino il desiderio al successo sociale.Leggi di più

Quale futuro per gli adolescenti?

Il modo in cui ci prefiguriamo il futuro cambia a seconda dell'età e dei compiti evolutivi da assolvere. Quali sono questi compiti, oggi che non sussistono più modelli normativi e che il reale è, almeno in parte, soppiantabile dal virtuale?  Leggi di più

Due lolite in famiglia

Che madre e figlia (soprattutto adolescente) amino fare le stesse cose, ispirarsi alle stesse mode, indulgere agli stessi vezzi va bene purché si ricordino che ruoli ed età sono differenti.Leggi di più Due lolite in famiglia

Senza soluzione?

L’odissea di Renato, fin da adolescente catturato dalla droga, senza che genitori e Stato possano far nulla per aiutarlo, a fronte del suo rifiuto di cura. In casi del genere, un primo principio di soluzione sarebbe poter riconoscere una “ridotta capacità di intendere e di volere”.Leggi di più

La costruzione dell'identità dell'adolescente tra amore e odio

In particolare per gli adolescenti, in fase di strutturazione della loro personalità, capire e comunicare cosa si ama e cosa si odia è un modo per fare risaltare la propria identità rispetto al mondo Leggi di più

Adolescenza: separazioni impossibili

Per l’adolescente è difficile svincolarsi dai genitori quando questi disinnescano ogni conflitto con lui e si mostrano sempre comprensivi, aperti e tolleranti.Leggi di più Adolescenza: separazioni impossibili

Gruppo che salva e gruppo che uccide

L’importanza del gruppo, per un adolescente, vale sia nel caso di aggregazioni positive e formative sia, purtroppo, nel caso di affiliazioni a collettivi bulli e criminali.Leggi di più Gruppo che salva e gruppo che uccide - Anna Oliverio Ferraris

L’emergere della mente adolescente

Bisogna sapere che in adolescenza, tra le varie trasformazioni corporee e psicologiche, ci sono anche quelle cerebrali. Conoscerle induce a comportarsi diversamente con i nostri figli in un’età così delicata.Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2023 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy