Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Bigoressia: quando lo sport dà dipendenza

Da una ventina d’anni articoli scientifici e divulgativi si concentrano sul tema delle dipendenze non legate al consumo di sostanze.Leggi di più

Lo sport ci rende migliori?

L’attività sportiva è sempre benefica? Dipende da quello che ricerca chi la pratica: performance, equilibrio o padronanza di sé.Leggi di più

La superstizione del talento

Spesso, alla base di grandi prestazioni sportive, si pretende di individuare il talento. Ma è una spiegazione magica o scientifica?Leggi di più

Il nostro destino è diventare sempre più deboli e stupidi?

Rispetto ai suoi antenati pure recenti, l'uomo di oggi risulta molto meno abile a livello motorio, più fiacco sul piano psicologico e meno intelligente. Anche perché viene tirato su con l'obiettivo di farne un mansueto consumatore. Leggi di più

Ma è vero che la mente non ha limiti?

Purtroppo o per fortuna, i limiti fisici nello sport esistono e sono misurabili. La mente non può forzarli (a meno di non credere nella magia), tuttavia può lo stesso fare la differenza.Leggi di più

Trasformare i limiti in risorse: il coaching strategico

I limiti di una presentazione sportiva o di certe attività artistiche, come il balletto, fondate sull'eccellenza fisica, sono legati al corpo, ma anche al training tecnico e mentale dell'atleta/artista. Sugli ultimi due aspetti interviene con successo il coaching strategico.Leggi di più

Non è un paese per mortali

In una società come quella occidentale contemporanea, quanto più sentiamo sfuggire la nostra identità, tanto più ci attacchiamo al corpo. Un'identificazione che tuttavia ci crea ansia, considerato il nostro tabù della morte. Leggi di più

Perché si corre?

Cosa si rincorre quando si corre? Ecco 4 spiegazioni diverse per chiarire il fenomeno della passione per la corsa. Leggi di più

Non si cresce senza passare dalla sofferenza

Nello sport e nella vita bisogna imparare ad accettare anche disagi e sofferenze: solo così avremo modo di risolverli o almeno di farcene una ragione, anziché perdere tempo ed energie a maledirli.Leggi di più

La mentalità vincente

Michael Jordan attribuisce a George Mumford il merito di aver trasformato la sua leadership in campo con i Chicago Bulls, aiutandolo a guidare la squadra in sei campionati NBA. Nel libro La mentalità vincente, Mumford condivide le tecniche e le strategie adottate nella vita e con i superatleti da lui allenati.Leggi di più

Il paradosso del figlio campione e del genitore appagato

Deleterio è l’atteggiamento di quei genitori che cercano nei successi sportivi del figlio il risarcimento dei traguardi che a loro non è riuscito tagliare. Una “soddisfazione delegata” che ai bambini o ragazzi crea solo ansia da prestazione.Leggi di più

Bambini troppo impegnati

Hanno agende fitte come quelle dei manager di alto livello, divise tra impegni professionali e personali, sport, feste, corsi. Trovare un’ora libera in un giorno qualsiasi della settimana è un’impresa titanica. E ancora non hanno l’età per votare.Leggi di più

Che cos'è la resilienza? Intervista a Pietro Trabucchi

Che cos'è la resilienza? Lo abbiamo chiesto al Prof. Pietro Trabucchi, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e psicologo che si occupa da sempre di prestazione sportiva, in particolare di discipline di resistenza.Leggi di più Che cos'è la resilienza? Intervista a Pietro Trabucchi

Atleti con carriere eccezionali: 3 esempi di resilienza

Il Prof. Pietro Trabucchi ci racconta 3 esempi di atleti che, nonostante gravi infortuni, non si sono arresi e sono riusciti a perseverare e continuare a raggiungere risultati eccezionali in campo sportivo.Leggi di più Atleti con carriere eccezionali: 3 esempi di resilienza

Ma i runner ce l'hanno più sviluppato?

Ovviamente parliamo del cervello. Un organo che anche uno sport basato su un controllo motorio semplice è in grado di stimolare.Leggi di più Ma i runner ce l'hanno più sviluppato?

Sguardo da campione

La “faccia da competizione” (in inglese, “game face”) è una particolare configurazione del volto, evocante serietà, concentrazione e determinazione, che diversi atleti assumono prima di disputare una gara e che, secondo alcuni aneddoti del settore sportivo, andrebbe ad aumentarne significativamente le prestazioni. Ma è davve...Leggi di più

L'alibi del dolore

A volte il dolore degli sportivi non ha una causa fisica, ma è un prodotto dell’ansia e serve a fornirci un alibi per tenerci lontano da eventi agonistici percepiti come “minacciosi” per la nostra autostima.Leggi di più

La psicologia dello sport tra antichi modelli e sfide recenti

Le differenze tra gli atleti, i fattori psicologici che influenzano le prestazioni, le dinamiche di gruppo, il legame tra processi cognitivi e attività motorie, la salute mentale e il doping, la riabilitazione degli infortuni: sono solo alcuni degli oggetti di studio di una disciplina giovane ma di crescente interesse  Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2023 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy