Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Miraggi ingannatori

Quali sono gli stati psichici che danno origine alle allucinazioni? Esse rappresentano un allargamento della coscienza o un restringimento? Dove finisce la normalità e dove inizia la patologia?Leggi di più

Il "trans-umano": verso la coscienza immortale?

La simulazione della mente e la realtà virtuale, oggi tanto diffuse, propongono ipotesi sempre più intriganti sulle forme di coscienza che è possibile realizzare e mantenere oltre la vita fisica.Leggi di più

Empatia, neuroscienza applicata

Il modo in cui un individuo prova, esprime e regola le proprie emozioni ha un ruolo particolarmente importante nei rapporti sociali: i soggetti che riescono a regolare in maniera funzionale le loro emozioni sono quelli più empatici e più propensi a comportamenti socialmente positivi.Leggi di più

Crescita personale e futuro

Oggi che ci troviamo davvero alle prese con l’intelligenza artificiale e con molti di quegli scenari tecnologici che fino a pochi anni fa ci sembravano fantascienza, possiamo scegliere di starne alla larga o di usarli. Magari con cautela.Leggi di più

Fantasie positive, risultati reali?

Ecco a voi la strada più diretta verso l’autolesionismo: convincersi che semplicemente fantasticando i risultati arrivino. Benvenuti nel mondo della magia inconsapevole. Peccato che la scienza la pensi diversamente.Leggi di più

Inventarsi creativi

Il mito del “genio” che nasce tale e che nell’arte, nella scienza o nella tecnica raccoglie successi per folgorazione è smentito dalle biografie di molti grandi ingegni. Ove si nota come il requisito primario sia piuttosto la perseveranza nello studio e nelle sperimentazioni.Leggi di più

Non sono solo parole

Lev Vygotskij ha definito la parola «il microcosmo della coscienza». Questo vale soprattutto per la parola scritta, una dimensione espressiva oggi sempre più impoverita, anche per le tecnologie che pervadono la nostra vita.Leggi di più

La virgola del futuro

Oroscopo e scienza hanno processi mentali comuni, legati all’anticipazione del futuro. Sono gli stessi processi che portano ad ansia anticipatoria e depressione.Leggi di più

La scienza della trasgressione pianificata

Una giusta dose di derogabilità a una norma serve a rendere più praticabile il rispetto della norma stessa. Leggi di più La scienza della trasgressione pianificata

Philip Zimbardo: l’eroe è in ognuno di noi

Il 21 ottobre uscirà nelle librerie italiane l’attesissima biografia del leggendario psicologo americano Philip Zimbardo. Mauro Cozzolino, direttore dell’Osservatorio sulla Promozione del Benessere presso l’Università di Salerno, ci offre un primo spaccato sul volume e sulla straordinaria vita di Philip Zimbardo, spiegandoci...Leggi di più

Cosa ci insegna la biologia del paziente combattivo

Da più di quarant’anni la scienza studia il rapporto tra la psiche e la salute dell’individuo. Ma pensare che si tratti solo di conquiste mediche è un grosso erroreLeggi di più

Comunicare, ossia saper mettere in comune

Secondo alcune teorie, noi comunichiamo con gli altri in modo analogo a come parliamo con noi stessi. Ma allora, più si prende coscienza e si padroneggia il linguaggio interiore e più si ottimizzano i rapporti con gli altri?Leggi di più

La scienza che fa notizia. Usi e abusi della comunicazione dei risultati delle neuroscienze

Comunicare con efficacia comporta spesso di banalizzare o generalizzare verità scientifiche strumentalizzandole a fini di controllo sociale e culturale. Niente di più pericoloso.Leggi di più

All'inizio c'è il due

Cogliere la coscienza umana nel suo punto d’insorgenza significa cogliere lo sguardo reciproco dove l’Uno e l’Altro, guardandosi, guadagnano la rispettiva identità. L’identità, infatti, non è una prerogativa individuale, ma un fatto sociale.Leggi di più

LIBRI PER LA MENTE: "Cervello"; "Prigionieri delle neuroscienze?"; "Il sospettato X"; "Niente di umano"

La mente senza cervello non esisterebbe: le neuroscienze sostengono che ogni nostro processo mentale, emotivo e comportamentale, persino la nostra coscienza, deriva da un’attivazione cerebrale. Eppure, molto ancora non ci è noto di come il cervello funzioni e di come riesca a esprimersi nella varietà dei processi psichici. E...Leggi di più

La psicologia tra scienza e senso comune

Qual è il rapporto tra le idee e le credenze che le persone comuni hanno sui processi psichici e le teorie proposte dalla psicologia contemporanea? perché lo psicologo ricorre talvolta a spiegazioni che possono apparire banali?Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy