Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Nella mente degli adolescenti

In genere il comportamento degli adolescenti è associato ad una personalità ribelle, non incline al compromesso e nettamente in contrapposizione al mondo degli adulti. Recenti studi in ambito neuroscientifico dimostrano che ciò è dovuto a specifici fattori ormonali e maturativi.Leggi di più

Fascino e trabocchetti della realtà virtuale

Alla luce delle ricerche neuroscientifiche, come cambiano l’esperienza della realtà e la formazione dell’identità infantile e giovanile in un mondo sempre più immerso nelle nuove tecnologie virtuali?Leggi di più

Le emozioni del bambino

Trascinati da emozioni allo stato nascente, i bambini si comportano spesso, agli occhi degli adulti, come degli alieni, imprevedibili e difficilmente controllabili.Leggi di più

Empatia, neuroscienza applicata

Il modo in cui un individuo prova, esprime e regola le proprie emozioni ha un ruolo particolarmente importante nei rapporti sociali: i soggetti che riescono a regolare in maniera funzionale le loro emozioni sono quelli più empatici e più propensi a comportamenti socialmente positivi.Leggi di più

Oops, non sono riuscito a fermarmi

Fermare un movimento già iniziato è abbastanza complesso: pensiamo a quando camminiamo spediti e dobbiamo cambiare direzione per non urtare una persona che sbuca all’improvviso o quando ci accorgiamo che stiamo versando il caffè nella zuccheriera invece che nella tazza. Leggi di più

Tenersi per mano per alleviare il dolore

Stringere la mano della persona amata quando si prova un dolore conduce le onde cerebrali dei due partner a sincronizzarsi tra loro e il dolore a diminuire: è quanto scoperto da un nuovo studio, condotto dai ricercatori dell’Università del Colorado (Boulder) e dell’Università di Haifa, e pubblicato sulla rivista Proceedings ...Leggi di più

Neuroscienze artificiali: creare una mente computazionale

Entriamo nei meandri delle neuroscienze per capire come funzionano il cervello e la cognizione dell’uomo, e sulla base di questo quali sono le forme di intelligenza artificiale che ci riguardano più da vicino.Leggi di più

Neuroscienze dello smart learning

Vediamo gli svantaggi tecnici che comporta, soprattutto per gli studenti, un uso esclusivo della didattica a distanza.Leggi di più

La scienza che fa notizia. Usi e abusi della comunicazione dei risultati delle neuroscienze

Comunicare con efficacia comporta spesso di banalizzare o generalizzare verità scientifiche strumentalizzandole a fini di controllo sociale e culturale. Niente di più pericoloso.Leggi di più

Quanto siamo consapevoli delle nostre intenzioni?

Siamo abituati a pensare che sia un’intenzione deliberata a determinare il compimento di un’azione, ma le moderne neuroscienze mettono in discussione questa concezione. Con importanti conseguenze sulla gestione dell’impulsivitàLeggi di più

Le nuove neuroscienze

La mente assomiglia a un simulatore che mediante un lungo processo evolutivo sa anticipare gli stimoli sensoriali prima che siano realmente percepiti.Leggi di più

La sfida della complessità e le neuroscienze

Nello studio delle scienze della mente può essere utile avvalersi di metodi simulativi, supportati dall’intelligenza artificiale e dalle reti neurali, che sono in grado di modellizzare realtà molto complesseLeggi di più

LIBRI PER LA MENTE: "Cervello"; "Prigionieri delle neuroscienze?"; "Il sospettato X"; "Niente di umano"

La mente senza cervello non esisterebbe: le neuroscienze sostengono che ogni nostro processo mentale, emotivo e comportamentale, persino la nostra coscienza, deriva da un’attivazione cerebrale. Eppure, molto ancora non ci è noto di come il cervello funzioni e di come riesca a esprimersi nella varietà dei processi psichici. E...Leggi di più

Un approccio neuroestetico alla bellezza

Alcuni esperimenti hanno dimostrato che la bellezza è qualcosa che esiste, tramite i sensi, nonostante le sue svariate manifestazioni artistiche e naturali. In quanto tale, essa è quantificabileLeggi di più

Saggezza artificiale

A prima vista, il concetto di saggezza ci sembra molto lontano dal mondo degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale. Invece, grazie alle evoluzioni odierne delle neuroscienze, si può cominciare a parlare di una “saggezza artificiale”Leggi di più

L’importanza dell’ascolto del paziente dalla psichiatria alle neuroscienze cliniche

La psichiatria, da branca della medicina che si occupa della cura dei disturbi mentali, si è estesa alla salute comportamentale. L’ingresso della biologia e delle neuroscienze nello studio della relazione mente-cervello non deve però far dimenticare l’importanza di instaurare una relazione paritaria con il paziente.Leggi di più

Potenziare le capacità cognitive per un invecchiamento attivo

Le ricerche degli ultimi anni hanno mostrato che, anche in tarda età, i meccanismi di neuroplasticità consentono di modificare e migliorare alcune funzioni cognitive. Ciò può avere un impatto rilevante sulle politiche di promozione della salute.Leggi di più

Arte e neuroscienze tra funzioni cerebrali e mente sociale

Oltre a costituire un’esperienza autosufficiente, la fruizione di un’opera d’arte può anche svolgere un effetto terapeutico. Le neuroscienze danno un rilevante contributo allo studio di tale effettoLeggi di più

Dove vanno (e dove ci portano) le neuroscienze?

Lo studio del sistema nervoso si sposa bene con la psicologia in molti ambiti, aiutandola a indagare temi chiave come le emozioni, la memoria o l’invecchiamento. Ma può essere applicato anche alle arti, all’educazione, all’economia e al marketingLeggi di più

La psicologia clinico-dinamica oggi

Gli ambiti applicativi della psicologia clinico-dinamica sono molteplici e diversificati, dal trattamento del disagio alla promozione del benessere. Numerosi sono anche i campi di ricerca, in dialogo con molte discipline, tra cui la psicoterapia e le neuroscienzeLeggi di più

Lo stato della psicologia negli Stati Uniti

La psicologia cognitiva, le neuroscienze e la psicologia positiva sono le aree più in espansione negli ultimi anni, mentre altri modelli registrano un calo di interesse. Ecco una panoramica fra teoria, ricerca, insegnamento e formazione psicologicaLeggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy