Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Psicologia delle fake news

Nel mondo della post-verità, dove i fatti oggettivi sono trasformati in fatti sociali, hanno un ruolo sovrano i social network. Con il potere di decidere cosa promuovere e cosa tacere in Rete, e addirittura quali fake news, cioè panzane, spacciare per verità.Leggi di più

Narcisismo digitale

Una ricerca italiana affronta il nesso tra l'autocompiacimento di persone che passano tante ore sui social network e il loro ridotto tasso di empatia verso gli altri. Leggi di più

Ma quanto mi piace!

Un viaggetto nella galleria dei pittogrammi del web, dove tra faccine sorridenti o arrabbiate, cuoricini e l’icona del “mi piace” disponiamo di disegni che supportano la comunicazione delle emozioni online.Leggi di più

Un'estetica dell'addio

In parecchi casi coloro che abbandonano un social dopo averlo frequentato magari per molto tempo, lo fanno con una certa ostilità, come rinnegando quell’agorà virtuale alla quale tanto hanno contribuito. Salvo poi farvi ritorno più o meno con la coda tra le gambe.Leggi di più

Com'è cambiata l'amicizia nell'era dei social network

L’avvento dei social network (e dei social media in generale) ha modificato profondamente la nostra vita e le nostre relazioni. Come sono cambiati, nello specifico, i nostri rapporti di amicizia? Che impatto hanno su di essi strumenti come Facebook, Instagram e WhatsApp? E soprattutto, cosa abbiamo guadagnato e cosa abbiamo ...Leggi di più

Facebook, i 4 utenti tipo

Secondo alcune stime recenti, sono almeno 1,28 miliardi le persone che ogni giorno accedono al proprio profilo Facebook, e si raggiungono i 2 miliardi se consideriamo gli utenti attivi ogni mese. Ma quali sono le ragioni soggettive alla base di questo utilizzo?Leggi di più

L'amico selettivo

Quali sono i rischi per chi fa terapia di passare, con un paziente, dal rapporto regolato del setting alla complicità di ritrovarsi sul web, senza filtri e codici relazionali?Leggi di più

Quando le corna slanciano

Negli Stati Uniti la campagna pre-elettorale per la presidenza del 2020 è ormai entrata nel vivo, alimentando i media e i social network con un magma infinito di notizie, scandali e disinformazione strategica.Leggi di più

Poliziotti uccisi a Trieste:

La recente e drammatica uccisione dei 2 poliziotti di Trieste ha colpito molto l'opinione pubblica italiana e naturalmente i social network, come spesso avviene in questi casi, sono diventati uno dei termometri più importanti per misurare la grande ondata di emotional suffering che è iniziata il 9 ottobre con la morte degli ...Leggi di più

Aiuto, i social mi stressano!

Più i social network stressano chi li utilizza, più aumenta il rischio di diventarne dipendenti. Leggi di più

Lasciarsi nell’era dei social

Secondo un nuovo studio, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università del Colorado, lasciarsi alle spalle una rottura sentimentale sarebbe particolarmente difficile nell’era digitale.Leggi di più

Selfie, like, dating e sexting: "Il piacere digitale" secondo Michele Spaccarotella

L’avvento dell’era digitale ha profondamente modificato il nostro modo di creare, affrontare e gestire le relazioni e la sessualità. Ogni volta che accendiamo uno smartphone ci imbattiamo in selfie, like, app per incontri, ghosting, haters, sexting, porno, social network e molto altro ancora. Come possiamo vivere al meglio i...Leggi di più

The Social Dilemma - Vorrei ma non posto

Leggi di più

Il web, questo sconosciuto

L’editore Vanni Scheiwiller ogni tanto diceva provocatoriamente di un libro: «Non l’ho letto e non mi piace!». Molti fanno lo stesso con i social media: li denigrano senza conoscerli. E magari prendono delle cantonate.Leggi di più

Controllo cognitivo nell’ambiente fisico e virtuale

Il controllo cognitivo è fondamentale per rispondere alla stimolazione ambientale. L’iperconnessione creata dai social network ha aumentato la quantità di sollecitazioni e impulsi, incrementando le difficoltà di adattamento.Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2023 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy