Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Siamo umani, la fatica ci appartiene

La percezione della fatica non è un dato oggettivo. È qualcosa che dobbiamo imparare a decifrare meglio, liberandolo dai condizionamenti culturali e dalle distorsioni emotive. Leggi di più

La resilienza: quando l'essere umano trae forza dalle sue sventure

Mentre la resistenza è la forza di sopportare un evento critico, la resilienza è la capacità di trarre dalle avversità incontrate addirittura un potenziamento delle risorse personali. Leggi di più

Come potenziare le risorse per il lavoro

Nel mondo del lavoro conta sempre di più, accanto al capitale intellettuale e a quello sociale, il capitale psicologico del dipendente. Cioè le sue attitudini all’auto-efficacia, alla speranza, alla resilienza e all'ottimismo.Leggi di più

Resilienza, il ruolo dell'immaginazione e della speranza

Per resistere nelle situazioni più terribili spesso è necessario trovare quel distanziamento che da un lato ci “aliena” dal loro carico di sofferenza, ma dall’altro ci consente in realtà di elaborarlo.Leggi di più

La resilienza in famiglia

La capacità di resistere alle avversità è un fattore fondamentale per gli individui ma anche per le famiglie. Questa capacità può assumere varie forme e, soprattutto, può essere insegnata.Leggi di più

La resilienza di carriera

Uno degli effetti più vistosi dei cambiamenti del lavoro, delle organizzazioni e del mercato occupazionale dovuti alla globalizzazione dell’economia sembra essere la progressiva diminuzione delle tradizionali carriere che i lavoratori costruivano dentro a un’unica organizzazione, dal momento della loro assunzione sino al pen...Leggi di più

Che cos'è la resilienza? Intervista a Pietro Trabucchi

Che cos'è la resilienza? Lo abbiamo chiesto al Prof. Pietro Trabucchi, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e psicologo che si occupa da sempre di prestazione sportiva, in particolare di discipline di resistenza.Leggi di più Che cos'è la resilienza? Intervista a Pietro Trabucchi

Luca Mazzucchelli intervista Alessia Zecchini

Qual è il rapporto della stella italiana dell’immersione in apnea con i limiti da superare, il rapporto fra talento e allenamento, il buio dei fondali a 105 metri, la motivazione a fare sempre meglio?Leggi di più

Atleti con carriere eccezionali: 3 esempi di resilienza

Il Prof. Pietro Trabucchi ci racconta 3 esempi di atleti che, nonostante gravi infortuni, non si sono arresi e sono riusciti a perseverare e continuare a raggiungere risultati eccezionali in campo sportivo.Leggi di più Atleti con carriere eccezionali: 3 esempi di resilienza

Resilienza: adattarsi positivamente alle avversità

La parola “resilienza” è ormai sulla bocca di tutti. Se fino a qualche tempo fa essa compariva perlopiù nel lessico specialistico, negli ultimi anni ha subito una diffusione capillare: se ne parla, se ne scrive, la si ricerca e la si usa, più o meno a proposito. Ma che cosa significa e cos’è davvero la resilienza da un punto...Leggi di più

Una storia di resilienza

Una vicenda reale di sistematica costruzione di bugie, a 7 anni, per difendere l’immagine di sé in seguito all’abbandono da parte del padre.Leggi di più

Crescono le sfide lavorative, aumenta il bisogno di resilienza

Nel lavoro come nella vita, alcuni di noi riescono ad adattarsi ai cambiamenti, altri vi soccombono. A fare la differenza è il grado di resilienza di cui si è dotati.Leggi di più

Resilienza: accettare sfide e produrre soluzioni creative

Equilibrio non è sempre mantenere le cose come stanno. Del resto, anche il funambolo, per non cadere, oscilla l’asta di continuo.Leggi di più

Sostenere il benessere e sviluppare la resilienza: noia, creatività ed emozioni

Chiusi in casa ci ritroviamo ad affrontare una girandola di emozioni, a non “sapere cosa fare”, a cercare di capire come trovare un po’ di equilibrio. Cosa possiamo fare, concretamente, per combattere il senso di smarrimento, la tristezza, gli sbalzi d’umore, gli eccessi?Leggi di più

La leadership resiliente

Le difficoltà gestionali in questi anni stanno ponendo a manager e figure apicali delle organizzazioni l’esigenza di una leadership dotata di qualità nuove.Leggi di più La leadership resiliente

Leadership resiliente: l’intelligenza emotiva

Partendo da suggestioni e stimoli evocati dalla figura di Adriano Olivetti, una riflessione sulla gestione delle emozioni.Leggi di più

Cosa ci insegna la biologia del paziente combattivo

Da più di quarant’anni la scienza studia il rapporto tra la psiche e la salute dell’individuo. Ma pensare che si tratti solo di conquiste mediche è un grosso erroreLeggi di più

Quando la comunicazione promuove resilienza

La resilienza non è una capacità innata, può essere costruita: non solo grazie alle relazioni supportive, ma anche per mezzo della loro percezione. Ecco perché la comunicazione è parte di questo processo.Leggi di più

L’approccio della psicologia sociale e di comunità: cambiamenti e contesti globali

Le interazioni tra individui e ambiente sociale sono al centro di indagini diversificate e in continua evoluzione, che ricorrono a costrutti come l’empowerment, la resilienza, il mattering ovvero la fiducia, la speranza, la generativitàLeggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy