Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

L'evento della maternità

Non è necessario diventare madri per essere madri. Una cosa che le generazioni più recenti dovrebbero ricordare e vivere maggiormente dentro di sé, a cominciare dal periodo della gravidanza.Leggi di più

Le adolescenti e la sfida della maternità

La procreazione di un figlio, per un'adolescente, può rappresentare l'anticipazione di una tappa della normale sequenza evolutiva. Ma le conseguenze non sono sempre problematiche, né per la madre né per il bambino.Leggi di più

Lo sguardo sessualizzato sulle donne

La cronaca italiana ultimamente racconta di divieti alle madri di allattare i figli in luoghi pubblici. Un provvedimento che tradisce una visione sessuale e seduttiva del seno, anziché materna.Leggi di più

Madre e figlia rivali

Una figlia antagonista della madre mira alla propria indipendenza. Una madre antagonista della figlia invidia la giovinezza che ha l’impressione le venga rubata.Leggi di più

L'intima relazione tra il feto e la madre

Tra il feto e la madre in attesa c'è una precisa relazione psicologia, oltre che biologica.Leggi di più

Giovani donne e crisi della maternità

Ha suscitato molte polemiche e risentimenti l’articolo con cui Silvia Vegetti Finzi su Psicologia Contemporanea, ha cercato di tratteggiare un ritratto credibile delle nuove adolescenti.Leggi di più

Un figlio per l'uomo che deve chiedere ancora

Nella famiglia affettiva di oggi, che ha soppiantato l’antica famiglia patriarcale, in genere è la donna a esprimere con il coniuge il desiderio di un figlio. Negli ultimi tempi, però, l’orientamento si sta invertendo.Leggi di più

Legame e separazione tra mamma e bambino

Leggi di più

Mamme blogger

Sono molte le mamme che parlano dei propri figli sul web e ogni tanto incorrono in un’incriminazione per lesione della privacy. Al di là di questo eccesso, il problema è che rischiano di spacciare il loro bambino per ciò che vogliono vedervi, più che per ciò che egli sente di essere.Leggi di più

Amore (e odio) materno

Nella madre vi è un conflitto tra il suo io e la sua responsabilità come perpetuatrice della specie. È in questo scontro che risiede il suo amore-odio per il figlio.Leggi di più

La nascita del primo figlio

Entrare nella dimensione genitoriale per ogni coppia è un passaggio decisivo. L’importante è che sulla maternità e paternità i partner non si appiattiscano trascurando gli altri aspetti dello stare insieme.Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy