Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Come nasce l'umorismo dei bambini?

L'umorismo cresce e si evolve durante i primi anni di vita, di pari passo con lo sviluppo intellettuale: uno scherzo di un bambino di 7 anni può lasciare impassibile un piccolo di 7 mesi e provocare lo scherno di un adolescente di 17. Come individuare il nascere dell'umorismo nei più piccoli?Leggi di più

La famiglia è cambiata. Anche per i figli

Negli ultimi anni la famiglia è passata da un modello genitoriale fatto di norme, ingiunzioni e punizioni, a uno che rispetta l'identità specifica del figlio e ne supporta la crescita dialogando con lui. Dal "devi obbedire!" al "devi capire".Leggi di più

Bambini e tecnologia

Una ricerca francese ha osservato e analizzato il comportamento di bambini di varie fasce d'età alle prese con tablet e altri allettanti prodotti tecnologici. La conclusione? Sconsigliato il loro uso in autonomia e per tempi lunghi.Leggi di più

Le emozioni del bambino

Trascinati da emozioni allo stato nascente, i bambini si comportano spesso, agli occhi degli adulti, come degli alieni, imprevedibili e difficilmente controllabili.Leggi di più

Bambini con diagnosi di autismo: fortezze vuote o custodi di una lingua perduta?

Un'interpretazione originale del comportamento del soggetto autistico è quella che in lui non vede una carenza da riempire, ma un modo alternativo di interagire con il contesto.Leggi di più

Prevenire le violenze sui piccoli

Contro le violenze su bambini dell’asilo nido o della scuola materna di cui ogni tanto si ha notizia, qualcuno propone la soluzione di telecamere sempre accese sull’operato delle insegnanti. È una buona idea?Leggi di più

I bambini scrivono, ma gli adulti li sanno leggere?

Un approccio diverso ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) in età evolutiva.Leggi di più

Bambini troppo impegnati

Hanno agende fitte come quelle dei manager di alto livello, divise tra impegni professionali e personali, sport, feste, corsi. Trovare un’ora libera in un giorno qualsiasi della settimana è un’impresa titanica. E ancora non hanno l’età per votare.Leggi di più

Fare finta: molto più di un gioco

Nei giochi di finzione dei più piccoli, anziché un avviamento alla pratica delle bugie, va colta la capacità di dominare un’assenza sino a farne una piacevole “realtà virtuale”.Leggi di più Fare finta: molto più di un gioco

Quando il gatto è un clandestino

In breve: a Gioia Tauro giorni fa un gattino viene visto all’interno di una scuola primaria. Per liberarsene viene chiamato un bidello, che lo uccide a bastonate, provocandone una lunga agonia davanti ai bambini.Leggi di più

Dal temperamento al carattere

Il carattere non è qualcosa di innato e immodificabile, tantomeno a un’età infantile. A plasmarlo contribuiscono anche l’ambiente e le esperienze.Leggi di più

CINEMA: Il giardino segreto

Tre versioni per il grande schermo del racconto Il giardino segreto, una storia di infanzia e di affetti negati. Fino a che nel giardino la piccola protagonista non si prende cura di un fiore.Leggi di più

Diritti umani come priorità

L’incontro/scontro tra culture differenti può avere implicazioni significative: ecco perché la psicologia deve adottare un approccio multiculturale ed essere un fattore di tutela e protezione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenzaLeggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2023 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy