Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Comunicazione efficace: l'effetto prima impressione

Da una certa cura del look al controllo del proprio sguardo, dalla gestualità al tono di voce giusti, alcuni consigli per risultare gradevoli al primo incontro.Leggi di più

La (difficile) arte dell'ascolto

Spesso si dimentica che il miglior presupposto per una comunicazione funzionale è che gli interlocutori sappiano ascoltarsi l’un l’altro.Leggi di più

Non dire non. L'importanza di comunicare in positivo

Il cervello ha più difficoltà a decodificare messaggi con il “non”. Specie nelle esortazioni, dunque, optiamo per le versioni affermative.Leggi di più Non dire non. L'importanza di comunicare in positivo

Il potere evocativo del linguaggio

Per comunicare appieno promuovendo cambiamenti incisivi nell’interlocutore, vanno usate parole che persuadano la mente e insieme tocchino il cuore.Leggi di più Il potere evocativo del linguaggio

Nella comunicazione per rassicurare dobbiamo osare

Dare delle garanzie sul prodotto o sul servizio che offriamo è necessario, ma non serve solo prudenza. Ci vuole anche spregiudicatezzaLeggi di più

Le parole che curano: il potere delle aspettative

Come attestano numerosi studi, una comunicazione empatica e ottimista nei confronti del paziente amplifica gli effetti della terapia che egli segue.Leggi di più

L’arte di comunicare efficacemente: la persuasione

Spesso stigmatizzata come non etica e manipolatoria, la persuasione è in realtà un processo dialogico di scoperta e di arricchimento reciproco. Uno scambio che passa per il linguaggio e le emozioni.Leggi di più

Empatia: istruzioni per l’uso

L’empatia è la capacità di partecipare alle emozioni degli altri, è la condizione per creare connessioni e sintonia, nell’intervento terapeutico ma anche in tutte le relazioni sociali. Tenendo sempre presente che il sentire va integrato con l’agire.Leggi di più

La comunicazione medico-paziente

Uno scambio non frettoloso, chiaro, senza troppi tecnicismi e soprattutto ricco di empatia contribuisce all’efficacia dell’intervento medico, oltre che alla soddisfazione del paziente. Ecco perché la comunicazione è uno strumento terapeutico a tutti gli effetti.Leggi di più

Per uno storytelling di successo

Il ruolo che narrazioni intriganti e raccontate bene 
hanno anche per le aziende è ormai non solo un fatto acquisito, 
ma un vero e proprio oggetto di studioLeggi di più

Il dialogo strategico

Da tecnica retorica e strumento maieutico per la ricerca della verità, in epoca moderna il dialogo diventa una delle principali armi della psicoterapia per indagare la mente e mettere in moto il cambiamento. Come nell’approccio dell’interazione strategica.Leggi di più

Pubblicità e desiderio

Se un tempo l’ambizione di un prodotto era a rendere pubblica, tramite la réclame, la propria esistenza, insomma a farsi conoscere, ora, nella saturazione di proposte, è a far risaltare nella massa la sua unicità. Reale o sedicente.Leggi di più

Reagire alle critiche sul lavoro

Nei luoghi di lavoro qual è la dinamica che innesca la formulazione di critiche, obiezioni, disapprovazione da parte del superiore, e come vi si può reagire perché l’opposto del complimento svolga una funzione positiva e non mortificante?Leggi di più

La comunicazione del futuro

Nei media digitali odierni è importante esserci, più che comunicare. Questo porta a un esito paradossale, e cioè che i cosiddetti “nativi digitali”, benché siano la generazione con più “amici”, sono anche la generazione più sola.Leggi di più

La riunione produttiva: concludente e coinvolgente

Comunicare nel modo più funzionale nelle riunioni di lavoro richiede una serie di accorgimenti orientati a coinvolgere tutti e a non far prevalere le personalità più forti e narcisistiche.Leggi di più

Comunicare, ossia saper mettere in comune

Secondo alcune teorie, noi comunichiamo con gli altri in modo analogo a come parliamo con noi stessi. Ma allora, più si prende coscienza e si padroneggia il linguaggio interiore e più si ottimizzano i rapporti con gli altri?Leggi di più

La comunicazione suggestiva e l’ipnosi senza trance

Le suggestioni sono una parte fondamentale delle interazioni umane e hanno un grande potenziale terpeutico. Una comunicazione suggestiva risulta dunque molto efficace, soprattutto nelle terapie strategiche.Leggi di più

La scienza che fa notizia. Usi e abusi della comunicazione dei risultati delle neuroscienze

Comunicare con efficacia comporta spesso di banalizzare o generalizzare verità scientifiche strumentalizzandole a fini di controllo sociale e culturale. Niente di più pericoloso.Leggi di più

La comunicazione nella famiglia affettiva

Per comunicare bene con gli adolescenti di oggi bisogna riconoscere la complessità della loro crescita e del modo in cui è intesa di questi tempi. Lontano dal controllo e dalle sanzioni, verso un incoraggiamento delle potenzialità del ragazzoLeggi di più

Il potere della comunicazione, ovvero quando il messaggio produce empowerment

L’empowerment, cioè il potenziamento di sé, è una risorsa fondamentale per l’autodeterminazione. Se l’impotenza è una costruzione sociale, la comunicazione può svolgere un ruolo chiave nell’accrescere la speranza e la motivazione.Leggi di più

Come comunicare per essere leader

Vediamo qual è una comunicazione ottimale da parte di un o una leader, che tenga conto delle varie modalità in cui attualmente si è operativi in un’organizzazione e del rispetto e della valorizzazione della diversity.Leggi di più

Pragmatica della comunicazione digitale

La recente emergenza covid ha accentuato una tendenza già presente: quella di spostare online molte attività e interazioni che tradizionalmente avvenivano dal vivo, generando nuove opportunità ma anche nuovi limiti. Come fare a comunicare con efficacia nel mondo digitale?Leggi di più

La comunicazione come ossigeno della coppia

Anche nella coppia, come in qualsiasi altro contesto relazionale, ogni cosa comunica: dalle parole ai gesti, da un sorriso a un silenzio. Per stare bene insieme bisogna dunque padroneggiare e armonizzare una tavolozza piena di colori diversi.Leggi di più

Quando la comunicazione promuove resilienza

La resilienza non è una capacità innata, può essere costruita: non solo grazie alle relazioni supportive, ma anche per mezzo della loro percezione. Ecco perché la comunicazione è parte di questo processo.Leggi di più

La comunicazione emotiva tra genitore e bambino

Uno degli indicatori principali del benessere di una famiglia è la qualità della comunicazione tra i suoi componenti. Quando nel nucleo familiare ci sono i bambini, naturalmente, bisogna considerare anche le loro esigenze verbali e non verbaliLeggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy