Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Management e gestione delle emozioni

È sempre più importante strutturare gruppi di lavoro “emotivamente intelligenti”, approntando modelli comunicativi aperti e flessibili.Leggi di più

Gestione delle emozioni: il Disgusto

Quando una situazione ci provoca ribrezzo, per salvaguardare le relazioni possiamo provare a guardare le cose da un punto di vista diverso.Leggi di più Gestione delle emozioni: il Disgusto - Diego Ingrassia

La gestione del conflitto

In un contrasto, restare imprigionati nel dualismo “o si vince o si perde” significa non superare mai la tensione conflittuale. La soluzione, semmai, è quella che trasforma l’ostilità riuscendo a mantenere la relazione.Leggi di più

Gestione delle emozioni: la tristezza

È importante prestare ascolto alla persona triste, rispettando la manifestazione del suo stato d’animo e accogliendola nella sua richiesta d’aiuto.Leggi di più

La gestione delle emozioni: la Rabbia

Ci sono casi in cui è utile sfogare la propria rabbia, ma ce ne sono tanti altri in cui si dovrebbe attingere a forme di “creatività emotiva” per evitare il conflitto.Leggi di più

Gestione delle emozioni: la felicità

Niente di più sbagliato del pensare che la felicità sia un’emozione ottusa, priva di nuance e chiaroscuri. Come ci ha dimostrato Paul Ekman.Leggi di più

Un mosaico di emozioni

Saper dare un nome alle emozioni e alla loro rispettiva complessità è fondamentale per governarle e non finirne in balia.Leggi di più

Oltre lo sfogo: la regolazione emotiva

Saper verbalizzare le proprie emozioni è un modo per controllarle. Una virtù che andrebbe appresa fin da bambini.Leggi di più

Gestione delle emozioni: il disprezzo

Il disprezzo è parente del disgusto, ma ne differisce per alcuni aspetti. È un’emozione collegata al nostro patrimonio di valori.Leggi di più

Gestione delle emozioni: la paura

Diverse sono le paure soggettive, dovute ai nostri fantasmi interiori, rispetto a quelle oggettive, reali e dimostrabili.Leggi di più

Gestione delle emozioni: la sorpresa

Vediamo il ruolo che ha avuto in noi la sorpresa al primo impatto con l’imprevedibile e l’insondabile per eccellenza di questi mesi: il coronavirusLeggi di più Gestione delle emozioni: la sorpresa

Leadership resiliente: l’intelligenza emotiva

Partendo da suggestioni e stimoli evocati dalla figura di Adriano Olivetti, una riflessione sulla gestione delle emozioni.Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2023 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy