Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

La paura del Coronavirus: come difenderci e affrontarla

Oltre 51000 contagiati, di cui la stragrande maggioranza in Cina, più di 1660 morti: il Coronavirus fa, giustamente, paura. Giustamente perché si tratta di un virus, di un patogeno invisibile che può provocare la morte e sul quale non abbiamo alcun controllo. Ma la diffusione del Coronavirus sta portando con sé una minaccia ...Leggi di più

Smart working: una difesa contro il Coronavirus

L’Italia e gran parte del mondo stanno affrontando un’emergenza sanitaria drammatica e fino a poco tempo fa inimmaginabile. In tale scenario lo smart working diventa una sorta di contro-virus, in grado di permetterci di proseguire le nostre attività di lavoro da casa e in sicurezza.Leggi di più

Psicoterapia online ai tempi del Coronavirus

Durante questo periodo di quarantena dovuto al diffondersi del Covid-19, la più grande e drammatica emergenza sanitaria del nostro periodo storico, ognuno di noi è invitato a restare in casa per evitare di contrarre il virus e limitare il diffondersi del contagio. In queste giornate difficili, però, il virus non è l'unico r...Leggi di più

Covid-19: il rischio del conflitto tra le mura di casa

La vita di tutti sta cambiando. Ai tempi del coronavirus la parola d'ordine è #iorestoacasa, ma quali possono essere le conseguenze in termini di conflittualità durante questa convivenza forzata?Leggi di più

Malattia, sentimento di autoefficacia e ottimismo creativo di fronte al Covid-19

Covid-19: quali sono le difese psicologiche più utili per non essere travolti dall’angoscia e per far fronte nel modo migliore a questa grave emergenza sanitaria?Leggi di più

Covid-19 e scuole chiuse. Un’occasione per ripensare l’apprendimento e riscoprire la lettura

Quali sono le conseguenze principali del non andare a scuola? Cosa possono fare i genitori per tener vive l’attenzione e la voglia d’imparare dei figli? Ce ne parla Cesare Cornoldi, professore ordinario di Psicologia generale presso Università di Padova.Leggi di più

Emergenza coronavirus: 6 consigli per un sonno migliore

Il sonno è una componente fondamentale della nostra vita: decenni di ricerca scientifica non lasciano alcun dubbio sul fatto che dormire bene sia essenziale per la nostra salute e il nostro benessere fisico e mentale. Prendersi cura del proprio riposo è importante 365 giorni all’anno, ma lo è ancora di più nel periodo delica...Leggi di più

Vita contagiata tra virus e paura

Nella situazione che stiamo vivendo, oltre ai pericoli dovuti alla diffusione dell’epidemia, il COVID-19 ci rimanda costantemente a un’altra forma di virus che circola e si diffonde nelle nostre vite, forse inevitabilmente, attraverso le notizie che apprendiamo ogni giorno e le misure di restrizione che siamo costretti ad ad...Leggi di più

Sostenere il benessere e sviluppare la resilienza: noia, creatività ed emozioni

Chiusi in casa ci ritroviamo ad affrontare una girandola di emozioni, a non “sapere cosa fare”, a cercare di capire come trovare un po’ di equilibrio. Cosa possiamo fare, concretamente, per combattere il senso di smarrimento, la tristezza, gli sbalzi d’umore, gli eccessi?Leggi di più

Come in guerra. Variazioni percettive provocate dalla pandemia di coronavirus

Torna oggi attuale l’approccio fenomenologico di Kurt Lewin per capire le trasformazioni della mente indotte dall’attuale “guerra” al coronavirus.Leggi di più

Politiche dell’emergenza coronavirus più efficaci grazie alla Teoria della Prospettiva Temporale

Vediamo come alcuni aspetti della prospettiva temporale possono essere utili per ottimizzare ingiunzioni e divieti dei governi nazionali nella gestione della pandemia da covid-19.Leggi di più

L’isolamento attraverso le parole del malato oncologico

“Il primo passo è immaginare. Il secondo passo è crederci. Il terzo passo è iniziare a lavorarci sopra e renderlo reale” Jim RohnLeggi di più

La solitudine al tempo del coronavirus: riflessioni

La solitudine può farci ammalare, ma può anche rappresentare un’opportunità di rivedere e migliorare il proprio rapporto con sé stessi e con gli altri.Leggi di più

Luca Mazzucchelli intervista Umberto Galimberti

Una conversazione a tutto campo con Umberto Galimberti sui tanti complessi aspetti della pandemia che ci affligge da mesi.Leggi di più Luca Mazzucchelli intervista Umberto Galimberti

Gestire strategicamente le diverse reazioni al virus

Dall’ipocondriaco al maniaco del controllo, dal cacciatore dell’untore al paranoide complottista, all’irresponsabile gaudente, passiamo in rassegna alcuni tipi psicologici disfunzionali, in epoca di pandemia, e vediamo come comunicare con loro.Leggi di più

L’era del cuore nell’epoca del Covid-19

Un’intervista al direttore Luca Mazzucchelli tratta dal suo nuovo libro "L'era del cuore. Come trovare il coraggio per essere felici".Leggi di più

Violenza sulle donne: basta buon viso a cattivo gioco

Leggi di più

Comunicare durante il contagio

L’informazione intensiva, frammentata e spesso contraddittoria di questi mesi ha suscitato reazioni molto diverse tra loro, ma tutte problematiche.Leggi di più

Burnout: l’incendio che aumenta col virus

Cos'è il burnout e come agisce? Vediamo da vicino lo stress che medici e paramedici hanno sopportato per fronteggiare le fasi peggiori del contagio da covid-19.Leggi di più

Esperienze che fanno maturare

Testimonianza di una quindicenne che grazie al dramma del Covid-19 ha imparato a riconoscere i valori più profondi.Leggi di più Esperienze che fanno maturare

Agility mindset e Antifragilità

Adottando il cosiddetto “agility mindset”, cioè un assetto mentale e organizzativo all’insegna dell’agilità, le crisi rappresentano una risorsa per tutti, a livello sia personale che aziendale.Leggi di più

Raccontare la quarantena ai bambini

Come possiamo aiutare i bambini e i ragazzi a elaborare un ricordo di questo anno che conferisca un senso a quanto è accaduto.Leggi di più

Vizi, virtù e drammi della coppia alle prese con la convivenza forzata

La coppia è un organismo che ha risentito molto della fase della quarantena. Fra tenere riscoperte e tempi dilatati anche nella noia o nel risentimento, vediamo cosa è successo ad alcune relazioni sentimentali.Leggi di più

Esperienza della solitudine

La quarantena ha costretto molte categorie di persone a rimanere a lungo da sole in casa. Facendo venire a galla la differenza tra essere oggettivamente soli e sentirsi soli.Leggi di più

Il lutto nascosto

Nelle sue prime fasi, la pandemia ci ha isolati persino nella morte. Alla solitudine del morente, confinato in ospedale o in rsa per non favorire il contagio, si è aggiunta la solitudine dei sopravvissuti, privati del rito del commiato indispensabile per avviare una sana elaborazione del lutto.Leggi di più

Una pausa nel lavoro

Le pause che vorremmo concederci in tutti gli ambiti sono quelle scelte in nome di un nostro desiderio e non quelle obbligate dal contesto: ecco il lato peggiore delle quarantene.Leggi di più

Le ragioni biologiche degli effetti del distanziamento sociale

L’isolamento cautelativo ci ha fatto capire sulla nostra pelle quanto preziosi e irrinunciabili siano gli altri. Biologicamente, ciò rimanda all’importanza che gli altri rappresentano per far fronte a eventuali nemici comuni.Leggi di più

Covid-19: relazioni di lavoro più difficili

Con la pandemia è incrementato il lavoro a distanza, ma le relazioni insane degli ambienti professionali non sono sparite, si sono aggiornate in base alle nuove modalità operative.Leggi di più

Rispetto delle normative Covid-19 e personalità

L’emergenza Covid-19 che ci accompagna in questo 2020 ha portato i governi di tutto il mondo a emanare una serie di normative per affrontare e contenere il contagio.Leggi di più

Per affrontare lo shock professionale della pandemia

Già da tempo si sono cominciate a vedere le conseguenze anche professionali dell’attuale emergenza sanitaria: urge sempre più tentare di arginare i danni.Leggi di più

I bombardamenti di Londra e il Covid-19

Leggi di più

La psicoterapia psicoanalitica online

Ad un anno circa dall’inizio dell’uso massiccio cui ha costretto l’emergenza sanitaria da covid-19, approfondiamo risorse e limiti della psicoterapia via web.Leggi di più

Bambini e ragazzi nella pandemia

Leggi di più

Gli effetti psicologici di due anni di pandemia e della guerra

Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2023 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy