Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

La paura del Coronavirus: come difenderci e affrontarla

Oltre 51000 contagiati, di cui la stragrande maggioranza in Cina, più di 1660 morti: il Coronavirus fa, giustamente, paura. Giustamente perché si tratta di un virus, di un patogeno invisibile che può provocare la morte e sul quale non abbiamo alcun controllo. Ma la diffusione del Coronavirus sta portando con sé una minaccia ...Leggi di più

Smart working: una difesa contro il Coronavirus

L’Italia e gran parte del mondo stanno affrontando un’emergenza sanitaria drammatica e fino a poco tempo fa inimmaginabile. In tale scenario lo smart working diventa una sorta di contro-virus, in grado di permetterci di proseguire le nostre attività di lavoro da casa e in sicurezza.Leggi di più

Psicoterapia online ai tempi del Coronavirus

Durante questo periodo di quarantena dovuto al diffondersi del Covid-19, la più grande e drammatica emergenza sanitaria del nostro periodo storico, ognuno di noi è invitato a restare in casa per evitare di contrarre il virus e limitare il diffondersi del contagio. In queste giornate difficili, però, il virus non è l'unico r...Leggi di più

Covid-19: il rischio del conflitto tra le mura di casa

La vita di tutti sta cambiando. Ai tempi del coronavirus la parola d'ordine è #iorestoacasa, ma quali possono essere le conseguenze in termini di conflittualità durante questa convivenza forzata?Leggi di più

Malattia, sentimento di autoefficacia e ottimismo creativo di fronte al Covid-19

Covid-19: quali sono le difese psicologiche più utili per non essere travolti dall’angoscia e per far fronte nel modo migliore a questa grave emergenza sanitaria?Leggi di più

Covid-19 e scuole chiuse. Un’occasione per ripensare l’apprendimento e riscoprire la lettura

Quali sono le conseguenze principali del non andare a scuola? Cosa possono fare i genitori per tener vive l’attenzione e la voglia d’imparare dei figli? Ce ne parla Cesare Cornoldi, professore ordinario di Psicologia generale presso Università di Padova.Leggi di più

Emergenza coronavirus: 6 consigli per un sonno migliore

Il sonno è una componente fondamentale della nostra vita: decenni di ricerca scientifica non lasciano alcun dubbio sul fatto che dormire bene sia essenziale per la nostra salute e il nostro benessere fisico e mentale. Prendersi cura del proprio riposo è importante 365 giorni all’anno, ma lo è ancora di più nel periodo delica...Leggi di più

Vita contagiata tra virus e paura

Nella situazione che stiamo vivendo, oltre ai pericoli dovuti alla diffusione dell’epidemia, il COVID-19 ci rimanda costantemente a un’altra forma di virus che circola e si diffonde nelle nostre vite, forse inevitabilmente, attraverso le notizie che apprendiamo ogni giorno e le misure di restrizione che siamo costretti ad ad...Leggi di più

Sostenere il benessere e sviluppare la resilienza: noia, creatività ed emozioni

Chiusi in casa ci ritroviamo ad affrontare una girandola di emozioni, a non “sapere cosa fare”, a cercare di capire come trovare un po’ di equilibrio. Cosa possiamo fare, concretamente, per combattere il senso di smarrimento, la tristezza, gli sbalzi d’umore, gli eccessi?Leggi di più

Come in guerra. Variazioni percettive provocate dalla pandemia di coronavirus

Torna oggi attuale l’approccio fenomenologico di Kurt Lewin per capire le trasformazioni della mente indotte dall’attuale “guerra” al coronavirus.Leggi di più

Politiche dell’emergenza coronavirus più efficaci grazie alla Teoria della Prospettiva Temporale

Vediamo come alcuni aspetti della prospettiva temporale possono essere utili per ottimizzare ingiunzioni e divieti dei governi nazionali nella gestione della pandemia da covid-19.Leggi di più

L’isolamento attraverso le parole del malato oncologico

“Il primo passo è immaginare. Il secondo passo è crederci. Il terzo passo è iniziare a lavorarci sopra e renderlo reale” Jim RohnLeggi di più

La solitudine al tempo del coronavirus: riflessioni

La solitudine può farci ammalare, ma può anche rappresentare un’opportunità di rivedere e migliorare il proprio rapporto con sé stessi e con gli altri.Leggi di più

Luca Mazzucchelli intervista Umberto Galimberti

Una conversazione a tutto campo con Umberto Galimberti sui tanti complessi aspetti della pandemia che ci affligge da mesi.Leggi di più Luca Mazzucchelli intervista Umberto Galimberti

Agility mindset e Antifragilità

Adottando il cosiddetto “agility mindset”, cioè un assetto mentale e organizzativo all’insegna dell’agilità, le crisi rappresentano una risorsa per tutti, a livello sia personale che aziendale.Leggi di più

Gestione delle emozioni: la sorpresa

Vediamo il ruolo che ha avuto in noi la sorpresa al primo impatto con l’imprevedibile e l’insondabile per eccellenza di questi mesi: il coronavirusLeggi di più Gestione delle emozioni: la sorpresa

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy