Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Andare con lo zoppo ci fa davvero zoppicare?

Se non abbiamo una buona autostima, diventiamo prede del bisogno di essere sempre approvati dagli altri e di piacer loro in ogni occasione. In realtà, quanto più i rapporti sono stretti, tanto più bisogna accettare l'eventualità di restarne feriti. Leggi di più

Aiutare i bambini a costruirsi una buona autostima

Come si forma l’autostima nei bambini e cosa possono fare i genitori per aiutare i propri figli a costruirsi una buona autostima? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Silvia Bonino, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e professore onorario di Psicologia dello sviluppo all'Università di Torino.Leggi di più

Come giochi al gioco del marketing?

I marchi a cui ci affezioniamo di più, anche se siamo consapevoli che possono mentire, sono quelli che appagano un nostro bisogno primario: l’autostima.Leggi di più Come giochi al gioco del marketing?

Una solida autostima come deterrente per la gelosia

Le relazioni rispecchiano il valore attribuito ai membri della coppia: la sensazione di non valere abbastanza genera crisi di autostima e alimenta sentimenti di gelosia.Leggi di più

Autostima, autoinganni e pie illusioni

Talvolta lottare per diventare chi vogliamo cede il passo al fingersi chi non siamo. Una menzogna per convincere noi stessi, oltre agli altri.Leggi di più

L'alibi del dolore

A volte il dolore degli sportivi non ha una causa fisica, ma è un prodotto dell’ansia e serve a fornirci un alibi per tenerci lontano da eventi agonistici percepiti come “minacciosi” per la nostra autostima.Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2023 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy