Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Il potere della musica

“Ciò che è selvaggio, disordinato e litigioso, la cetra di Apollo lo placa e addolcisce”, si dice nell’Alceste di Euripide. Quel suono prodigioso può ispirare i canti della natura e perfino smuovere le pietre.Leggi di più

Hit musicali: le ragioni del successo sono nel cervello

Molti sono gli aspetti che giocano un ruolo nell’influenzare i nostri gusti in fatto di musica e, tra questi, spiccano certamente fattori di origine emotiva e culturale. In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Human Neuroscience, un gruppo di ricercatori della Georgetown University ha voluto valutare l’impat...Leggi di più

Ascoltare musica allegra rende più creativi

Se devi trovare una soluzione inedita a un problema, lavorare in silenzio forse non è la strategia migliore. Il recente studio di Simone Ritter, della Radboud University nei Paesi Bassi, e Sam Ferguson, della University of Technology di Sydney, ha dimostrato che ascoltare musica allegra aumenta la creatività.Leggi di più

Il Paradiso via Calcutta

Tramite gli esempi dei cantanti Calcutta e Tommaso Paradiso vediamo quali sono le forme d’identificazione dei fan verso gli idoli delle sette note.Leggi di più

Fabrizio De André, uno psicologo honoris causa

Perché De André è un cantante così amato anche dalle nuove generazioni? per l’universalità della sua musica, certo, ma anche per tre preziose doti psicologiche.Leggi di più

Il ritmo… nel cervello

LO STUDIO DEI CORRELATI NEURALI DELLA PERCEZIONE DEL RITMO AMPLIA LE CONOSCENZE SU COME IL SISTEMA NERVOSO ELABORA LA MUSICA E PUÒ RIVELARSI UTILE ANCHE IN AMBITO RIABILITATIVOLeggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy