Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Il dialogo terapeutico

Con il dialogo strategico lo psicoterapeuta crea un contesto relazionale in cui il paziente, guidato da domande mirate, sente di essere lui stesso a definire l'esito dell'interazione comunicativa. Leggi di più

Mutismo elettivo

Ci sono situazioni in cui scopriamo dei lati così negativi di un nostro genitore da decidere di troncare ogni dialogo con lui. Per risarcire, almeno in parte, questo vuoto relazionale si cercano allora dei modelli fra altri adulti.Leggi di più

Scegliere la vita anche oltre la morte

In nome del dialogo e del confronto, un uomo di chiesa può ascoltare e magari comprendere il bisogno di liberarsi dal dolore di chi si rivolge all’idea della morte assistita. Ciò non toglie che profili una soluzione diversa.Leggi di più

Distorsioni comunicative online

Anche in rete ci sono scambi di messaggi alterati, frutto di un dialogo inficiato da pregiudizi e negatività. impariamo a non farci catturare.Leggi di più

Il dialogo strategico

Da tecnica retorica e strumento maieutico per la ricerca della verità, in epoca moderna il dialogo diventa una delle principali armi della psicoterapia per indagare la mente e mettere in moto il cambiamento. Come nell’approccio dell’interazione strategica.Leggi di più

La psicologia clinico-dinamica oggi

Gli ambiti applicativi della psicologia clinico-dinamica sono molteplici e diversificati, dal trattamento del disagio alla promozione del benessere. Numerosi sono anche i campi di ricerca, in dialogo con molte discipline, tra cui la psicoterapia e le neuroscienzeLeggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2025 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy