Psicologia contemporanea: una nuova era.
Cara Abbonata, Caro Abbonato,
Con il numero di marzo-aprile 2021 di Psicologia contemporanea si chiude un ciclo e si apre una nuova fase per la nostra rivista, che da quasi 50 anni aiuta le persone a conoscere più a fondo se stesse e i principali contributi di ricerca.
La nostra missione è sempre più viva: continuare a divulgare la cultura psicologica in Italia. Nell’economia dell’attenzione, risorsa sempre più scarsa, Psicologia contemporanea vuole restare un punto fermo per i suoi lettori: abbiamo allora pensato a un cambio di passo.
Psicologia contemporanea si trasforma
Non uscirà più ogni due mesi, ma due volte all’anno (a giugno e a dicembre), con corposi numeri monografici, ricchissimi, con i contributi dei maggiori autori italiani e internazionali e dedicati alle ricerche più avanzate e alle grandi questioni del nostro tempo. Vuoi accompagnarci a scoprire le novità? Per noi è una grande soddisfazione.
Per te, solo vantaggi
- + 50% di contenuti, ogni numero avrà 144 pagine
- Numeri monografici: una collezione preziosa, facile da consultare e catalogare per temi
- Maggiore spessore della trattazione, grazie ai nuovi tempi di produzione: una rivista che approfondisce come un libro
E ora che succede al mio abbonamento?
Non devi preoccuparti di nulla. Saremo noi a contattarti per tempo e a comunicarti le nuove condizioni per aderire. Tu avrai tutta la libertà di scegliere l’opzione che preferisci per gestire il tuo abbonamento.
La vita è uno stimolo continuo alla trasformazione, anche per la nostra amata rivista. Speriamo che sarai ancora con noi in questa metamorfosi che guarda al futuro.
Il direttore Luca Mazzucchelli e la redazione