Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Non è un paese per mortali

In una società come quella occidentale contemporanea, quanto più sentiamo sfuggire la nostra identità, tanto più ci attacchiamo al corpo. Un'identificazione che tuttavia ci crea ansia, considerato il nostro tabù della morte. Leggi di più

Costruire la buona morte

Recuperando suggestioni della filosofia antica e tradizioni del passato, possiamo smettere di eludere la morte e tentare di avvicinarla come quell'opposto della vita di cui la vita ha bisogno per acquisire senso e risaltare. Leggi di più

Il lutto, entrarne e uscirne

Un modo per affrontare il vuoto di senso procurato dalla morte di una persona cara è quello di intersecare il proprio smarrimento con una ritualità del lutto che ci ricongiunga alla vita segnando spazio e durata del dolore. Leggi di più

Biotestamento: essere "adulti" di fronte alla malattia e alla morte

"Essere mortali è l’esperienza umana più fondamentale, ma l’umanità non è mai stata capace di accettarla, di comprenderla e di comportarsi di conseguenza". A queste parole di Milan Kundera vorrei associare  quelle più ottimistiche di Miguel de Unamuno, secondo cui la persona umana ha una aspirazione originaria e fondamentale...Leggi di più

Il caso di Macerata: tra razzismo e patologia mentale

Solleva tanti interrogativi e sollecita diverse interpretazioni psicologiche il recente caso del giovane che ha sparato indiscriminatamente contro gruppi di immigrati neri per le strade di Macerata, per vendicare la morte della ragazza il cui cadavere era stato trovato a pezzi chiuso in una valigia, e di cui aveva appreso at...Leggi di più

Femminicidio: quando a uccidere è l’uomo in divisa

Si è molto discusso del gravissimo caso di femminicidio che ha coinvolto un carabiniere di Latina, con la morte delle 2 figlie piccole e la quasi uccisione della moglie. Una vicenda che ha chiamato in causa l'intero mondo delle forze dell'ordine e più in generale di tutti coloro che portano una divisa. Leggi di più

Come parlare della morte ai bambini

Quando muore una persona cara, gli adulti sono spesso in difficoltà e non sanno come affrontare l'argomento con i bambini. Quali parole usare in questi casi? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Silvia Bonino, membro del comitato scientifico di Psicologia contemporanea e professore onorario di Psicologia dello sviluppo all'Unive...Leggi di più

Recensione Lucky. Un film di John Carroll Lynch

Un uomo che a 90 anni sa attendere serenamente la morte. Forse è anche per questo che gli si confà il nome che ha sempre avuto: Lucky, cioè fortunato.Leggi di più

Suicidio assistito nelle malattie mentali: una proposta anacronistica

Gli psichiatri spesso si trovano ad affrontare pensieri di morte e persino tentati suicidi elaborati da loro pazienti: in essi devono saper cogliere il grido più o meno soffocato di un bisogno di cura.Leggi di più

Scegliere la vita anche oltre la morte

In nome del dialogo e del confronto, un uomo di chiesa può ascoltare e magari comprendere il bisogno di liberarsi dal dolore di chi si rivolge all’idea della morte assistita. Ciò non toglie che profili una soluzione diversa.Leggi di più

Un’opera rock psicologica

Senso della vita, morte, emozioni, solitudine, tra le note e i versi di un album storico: the dark side of the moon dei pink floyd.Leggi di più

Quando la morte irrompe nella vita dei bambini

Spesso l’adulto tende a ignorare la morte o a mistificarne la portata con i piccoli. ma questo rischia di angosciarli, più che di rasserenarli.Leggi di più

Poliziotti uccisi a Trieste:

La recente e drammatica uccisione dei 2 poliziotti di Trieste ha colpito molto l'opinione pubblica italiana e naturalmente i social network, come spesso avviene in questi casi, sono diventati uno dei termometri più importanti per misurare la grande ondata di emotional suffering che è iniziata il 9 ottobre con la morte degli ...Leggi di più

La paura del Coronavirus: come difenderci e affrontarla

Oltre 51000 contagiati, di cui la stragrande maggioranza in Cina, più di 1660 morti: il Coronavirus fa, giustamente, paura. Giustamente perché si tratta di un virus, di un patogeno invisibile che può provocare la morte e sul quale non abbiamo alcun controllo. Ma la diffusione del Coronavirus sta portando con sé una minaccia ...Leggi di più

Il lutto nascosto

Nelle sue prime fasi, la pandemia ci ha isolati persino nella morte. Alla solitudine del morente, confinato in ospedale o in rsa per non favorire il contagio, si è aggiunta la solitudine dei sopravvissuti, privati del rito del commiato indispensabile per avviare una sana elaborazione del lutto.Leggi di più

Legami affettivi e guarigione fisica

La tenera storia di una cagnolina molto malata e destinata alla morte, che ritrova l’energia di vivere grazie all’amore dei suoi padroni. Le ragioni sono anche biochimiche.Leggi di più

La perdita perinatale. Un dolore che si espande a cerchi concentrici

In senso ampio, la perdita perinatale è la morte della creatura durante la gravidanza, nel corso del travaglio o entro una settimana dalla nascitaLeggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2023 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy