Acquista arretrati
Accedi / Registrati
Crescita personale Psicologia in Pratica Lavoro Marketing Famiglia Sessualità Attualità Libri per la mente Arretrati
Accedi Registrati

Il rapporto tra mente e cervello: una ricerca continua

L’INTRODUZIONE DI TECNICHE DI NEUROIMMAGINE HA DATO UN CONTRIBUTO INESTIMABILE ALLO STUDIO DEL RAPPORTO TRA MENTE E CERVELLO, MA NON ABBIAMO ANCORA UN QUADRO TEORICO FORTE CHE SODDISFI I TERMINI DEL PROBLEMALeggi di più

Come usare la matematica per studiare la mente

COME FANNO LE PERSONE A PRENDERE DECISIONI IN TEMPI RAPIDI? L’APPLICAZIONE DELLA PROBABILITÀ QUANTISTICA ALLO STUDIO DEL PENSIERO HA APERTO NUOVI AMBITI DI RICERCALeggi di più

Quanto siamo consapevoli delle nostre intenzioni?

Siamo abituati a pensare che sia un’intenzione deliberata a determinare il compimento di un’azione, ma le moderne neuroscienze mettono in discussione questa concezione. Con importanti conseguenze sulla gestione dell’impulsivitàLeggi di più

Funzioni linguistiche e gestualità

Il rapporto tra gestualità e funzioni linguistiche è noto fin dall’antichità. Più recente è lo studio di queste connessioni funzionali mediante tecniche neurofisiologiche in condizioni normali e patologiche.Leggi di più

Le nuove neuroscienze

La mente assomiglia a un simulatore che mediante un lungo processo evolutivo sa anticipare gli stimoli sensoriali prima che siano realmente percepiti.Leggi di più

Il ritmo… nel cervello

LO STUDIO DEI CORRELATI NEURALI DELLA PERCEZIONE DEL RITMO AMPLIA LE CONOSCENZE SU COME IL SISTEMA NERVOSO ELABORA LA MUSICA E PUÒ RIVELARSI UTILE ANCHE IN AMBITO RIABILITATIVOLeggi di più

Cervello e sonno: il lavoro della mente quando dormiamo

Recenti studi ci hanno fatto capire che il sonno e il sogno hanno un ruolo in alcuni processi cognitivi, quali l’apprendimento di nuove conoscenze e il consolidamento e l’integrazione delle nuove memorieLeggi di più

Controllo cognitivo nell’ambiente fisico e virtuale

Il controllo cognitivo è fondamentale per rispondere alla stimolazione ambientale. L’iperconnessione creata dai social network ha aumentato la quantità di sollecitazioni e impulsi, incrementando le difficoltà di adattamento.Leggi di più

L’emergere della mente adolescente

Bisogna sapere che in adolescenza, tra le varie trasformazioni corporee e psicologiche, ci sono anche quelle cerebrali. Conoscerle induce a comportarsi diversamente con i nostri figli in un’età così delicata.Leggi di più

La sfida della complessità e le neuroscienze

Nello studio delle scienze della mente può essere utile avvalersi di metodi simulativi, supportati dall’intelligenza artificiale e dalle reti neurali, che sono in grado di modellizzare realtà molto complesseLeggi di più

La mente oltre la testa

Recenti teorie descrivono la mente umana come un sistema integrato con l’ambiente. Le più aggiornate scienze della mente ci insegnano che le azioni sono parte dei nostri processi cognitivi; decadono quindi le ragioni per immaginare il pensiero e il mondo come separatiLeggi di più

Un approccio neuroestetico alla bellezza

Alcuni esperimenti hanno dimostrato che la bellezza è qualcosa che esiste, tramite i sensi, nonostante le sue svariate manifestazioni artistiche e naturali. In quanto tale, essa è quantificabileLeggi di più

Le nuvole e il temporale

Ci sono scorciatoie mentali – chiamate bias o euristiche – che ci aiutano a districarci in situazioni complesse dove non è sempre possibile ragionare a freddo. L’importante è che tali meccanismi non configurino un solo problem-solving, diventando degli stereotipi.Leggi di più

Saggezza artificiale

A prima vista, il concetto di saggezza ci sembra molto lontano dal mondo degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale. Invece, grazie alle evoluzioni odierne delle neuroscienze, si può cominciare a parlare di una “saggezza artificiale”Leggi di più

L’importanza dell’ascolto del paziente dalla psichiatria alle neuroscienze cliniche

La psichiatria, da branca della medicina che si occupa della cura dei disturbi mentali, si è estesa alla salute comportamentale. L’ingresso della biologia e delle neuroscienze nello studio della relazione mente-cervello non deve però far dimenticare l’importanza di instaurare una relazione paritaria con il paziente.Leggi di più

Correnti curative per il cervello: la neuromodulazione

L’affiancamento delle correnti curative alle terapie farmacologiche tradizionali sta portando a una sempre maggiore personalizzazione delle cure.Leggi di più

Al centro del ciclone. Come la mindfulness può calmare una mente turbolenta

Gli ambiti di validità della mindfulness sono vari, ma alla base possiamo individuare meccanismi neuropsicologici comuni che consentono di focalizzare l’attenzione nel momento presente inibendo il vagare della mente.Leggi di più

Mostra altri risultati

Registrati ed entra nel mondo della psicologia

Crea il tuo account gratuito su Psicologia contemporanea e approfitta dei vantaggi riservati ai nostri lettori

  • Le prime 7 pagine della rivista in anteprima
  • Newsletter tematiche e approfondimenti
  • Selezione di articoli in versione digitale

Copyright © 2016-2023 Giunti Psychometrics
P.IVA 00421250481
Note legali

  • Chi siamo
  • Comitato scientifico
  • La rivista e gli arretrati
  • Aiuto
  • Privacy